ŠKODA Group e TEB Tramvie Elettriche Bergamasche hanno presentato oggi, in occasione dell’Expo Ferroviaria 2025, il nuovo tram Škoda ForCity Classic progettato per la nuova linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè, il cui avvio del servizio è previsto entro la fine dell’estate 2026.
Dopo i saluti istituzionali di Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia e di Marco Berlanda, Assessore alle Politiche della Mobilità del Comune di Bergamo, è stato presentato il nuovo tram Škoda, il primo della nuova generazione della piattaforma ForCity Classic, costruito nello stabilimento di Pilsen nella Repubblica Ceca per la seconda linea tramviaria di Bergamo.
A Olesea Lachi, Amministratrice Delegata di ŠKODA Group Italia, il compito di illustrare le caratteristiche tecniche e il design dei 10 nuovi veicoli elettrici, il primo dei quali sarà consegnato a febbraio 2026.
Gianni Scarfone, Amministratore Delegato TEB, ha illustrato il progetto della nuova linea tramviaria che collegherà il centro della città di Bergamo a Villa d’Almè, all’imbocco della Valle Brembana.
Presso lo stand ŠKODA è stato presentato un simulatore di guida che riproduce l’interno della cabina conducente dei nuovi tram Škoda ForCity Classic.
Il servizio della linea T2 avverrà con la messa in funzione di 10 nuovi veicoli elettrici. I nuovi tram Skoda sono lunghi 33 metri, con una capacità massima di 281 passeggeri. Su ogni mezzo sono previsti 66 posti a sedere, di cui 64 fissi e 2 pieghevoli (ribaltabili) in corrispondenza degli spazi riservati alle sedie a rotelle. I nuovi veicoli elettrici si integrano ai 14 già in servizio sulla Linea T1, formando una flotta complessiva di 24 tram che potranno viaggiare su entrambe le linee.
Il tram impiegherà 30 min da Bergamo a Villa d’Almé, con una velocità massima di 70 km/h e una velocità di 15 km/h in prossimità delle fermate.
La Linea T2 Bergamo – Villa d’Almè
La nuova linea tramviaria da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, attraversa 5 comuni (Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Almè, Villa d’Almè) e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti. Il percorso si snoda per 11,5 km ed è affiancato da una nuova pista ciclabile di 10 km, da San Fermo a Villa d’Almè. Nel primo tratto urbano la tramvia della Valle Brembana condivide il tracciato e tre fermate con la tramvia della Valle Seriana. Si tratta delle fermate Bergamo FS, Borgo Palazzo e San Fermo. Dalla successiva nuova fermata BG Bronzetti, d’interscambio tra le due linee tramviarie, la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966.
Il percorso si sviluppa in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso, tra stradali e pedonali. Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto di 187 metri della galleria Ramera a Ponteranica, oggetto di uno specifico intervento di sistemazione delle murature ammalorate e soggette a infiltrazioni d’acqua, con successiva formazione del piano di posa dell’armamento.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.