*Oltre 40 proposte* tra proiezioni cinematografiche, incontri con autori e autrici, spettacoli dal vivo, laboratori, visite guidate, degustazioni: è la *17esima edizione de */*Il Grande Sentiero*/, rassegna itinerante di Laboratorio 80 che racconta *montagna, vita nella natura, esplorazioni, imprese sportive e */*overtourism*/ e promuove nuove visioni sul futuro del pianeta e forme di relazione con l’ambiente. *Da giovedì 21 agosto a domenica 7 settembre*, a *Bergamo e provincia*, appuntamenti in 12 diverse località, tra rifugi alpini, borghi e palazzi storici, parchi, giardini e arene estive. A eccezione di qualche titolo /cult/, i *20 film in programma *sono* tutti in anteprima* per la provincia, scelti nei migliori festival internazionali: 14 lungometraggi, di finzione e documentari, e sei cortometraggi animati per famiglie, tra cui *in**anteprima italiana */*L’Ourse et l’Oiseau*/ di Marie Caudry.
Diversi gli ospiti, tra gli altri il noto *esploratore Alex Bellini con il film */*Beyond*//,/ racconto di una sua spedizione estrema che diventa riflessione sul senso dell’esplorare e i suoi limiti, e *Pietro Lacasella, giovane e seguito scrittore* esperto di montagna. Presenti anche la *regista Giorgia Lazzarini,* che con il film /Straordinarie/ racconta la scelta coraggiosa delle rifugiste alpine donne, e* Sergio Maggioni in arte Neunau, musicista e sound designer*, che nella serata finale sonorizzerà dal vivo, con suoni originali del ghiacciaio dell’Adamello, il film/La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello /basato sulle riprese di Luca Comerio del 1916 – in occasione del “2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai” proclamato dalle Nazioni Unite.
Alla realizzazione del 17esimo Grande Sentiero *hanno collaborato più di 25 realtà*, tra enti istituzionali, associazioni del territorio e festival di cinema di diverse città, una rete che conferma quanto la rassegna sia apprezzata e in continua crescita. Oltre a *quattro diversi spazi nella città di Bergamo*, a ospitare gli appuntamenti saranno gli *angoli più suggestivi di sette comuni montani:* Carona, Cusio, Gromo, Isola di Fondra, Valbondione, Vedeseta e Vilminore di Scalve.
*Il Grande Sentiero 2025 fa parte del progetto “Spazi aperti per una cultura accessibile”* di Fondazione della Comunità Bergamasca, per la creazione di un ecosistema culturale inclusivo. In programma ci sono *diversi livelli di attenzione all’accessibilità*: alcune proiezioni, previste in spazi non accessibili per tutti, saranno in contemporanea anche in città presso CULT! (p.zza Libertà); per il pubblico sordo o ipoudente, poi, i sottotitoli di alcuni film saranno arricchiti da elementi sonori (SDH). Infine, la sonorizzazione dal vivo della serata finale avrà un’audiodescrizione live in cuffia per persone cieche e ipovedenti, possibilità di percepire vibrazioni sonore per persone sorde e ipoudenti e tappi isolanti per chi è sensibile ai rumori forti.
Altra novità è la *chiamata per volontari e volontarie*: da quest’anno* è possibile supportare l’organizzazione *durante i numerosi eventi. A dimostrazione non solo del fatto che Il Grande Sentiero continua a crescere ma anche dell’attrazione che intende avere verso le persone più giovani: i temi legati ad *ambiente, vita nella natura e cambiamento climatico trovano sempre maggior sensibilità tra le nuove generazioni* e Il Grande Sentiero si rivolge proprio a queste, perché possano diventare pubblico e “nutrire” le prossime edizioni.
Spiega *Sergio Visinoni di Laboratorio 80*, curatore: “Il Grande Sentiero in questa 17esima edizione non si limita a percorrere la traccia abituale ma sperimenta *nuovi percorsi, per rendere le sue proposte culturali sempre più accessibili*. Siamo Felici di questo programma, che approfondisce *temi urgenti come l’/overtourism/*, che si sono imposti all’attenzione pubblica. Una riflessione aperta con il nostro pubblico e portata avanti con film di qualità, ospiti importanti e spettacoli originali, come la sonorizzazione dello storico film dedicato al ghiacciaio dell’Adamello”.
_ _
_ FILM_
Il programma completo si trova sul sito_www.lab80.it/ilgrandesentiero <www.lab80.it/ilgrandesentiero>_. Tra i film, da segnalare /*Th*//*e Wolves Always Come at Night*///*di Gabrielle Brady*, storia del trasferimento forzato in città di una famiglia di pastori nomadi della Mongolia, vittima come tanti dei cambiamenti climatici (_21 agosto_, ore 21,15, arena Esterno Notte a Bergamo). /*Straordinarie*///*di Giorgia Lazzarini*, ritratto di sei donne libere che hanno scelto di lavorare in alta quota, dove non sempre la presenza femminile trova premesse favorevoli (_23 agosto_, ore 21, Rifugio Calvi a Carona – regista presente. In contemporanea a CULT!, Bergamo).
“*Fiabe tra le foglie”* è una serata per famiglie nello straordinario parco di Palazzo Moroni a Bergamo, in Città Alta: su più schermi in tulle dislocati nel verde, saranno proiettati sei cortometraggi animati su tematiche affini alla rassegna e intonati alla vegetazione circostante (_28 agosto_, ore 21, Palazzo Moroni a Bergamo). /*Beyond*/* di Alex Bellini e Francesco Clerici* è racconto documentario di una spedizione dello stesso Bellini che ha segnato profondamente la sua vita; sarà preceduto dal corto /The Ice Builders/ firmato dallo stesso Clerici con Tommaso Barbaro, sulle popolazioni dell’Himalaya che costruiscono ghiacciai artificiali per combattere il cambiamento climatico (_30 agosto_, ore 21, Rifugio Curò a Valbondione – presenti Bellini e Clerici. In contemporanea a CULT!, Bergamo).
/*La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello*/*di Luca Comerio* testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell’Adamello nell’aprile 1916: le riprese dell’epoca di Comerio, grazie a un lavoro di restauro conservativo, incontrano una nuova dimensione grazie al viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau, costruito a partire da oltre 15mila ore di registrazioni ambientali realizzate tra crepacci e cavità glaciali dell’Adamello (_7 settembre_, ore 21, arena Esterno Notte a Bergamo).
_ PRESENTAZIONI LIBRI e INCONTRI_
/*Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano */*di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani*./Saggio-memoir/, ed. People: dopo la tempesta Vaia, sulle foreste del Nord-Est incombe il bostrico tipografo, insetto che attacca la specie più diffusa dei boschi alpini, l’abete rosso. Si è diffuso dopo la tempesta ma anche per il riscaldamento globale ma le crisi possono nascondere opportunità… (_24 agosto_, ore 18, Arboreto Alpino a Vilminore – presente l’autore Lacasella). /*Altavìa*/*di Sergio Peter*. /R//omanzo/, ed. Il Saggiatore: il misterioso legame tra l’umano e la natura selvaggia esplorato attraverso la vicenda di tre amici che si avventurano sulle Alpi, alla ricerca di un rifugio ma anche di un incontro con l’essenza stessa della vita. Attraverso il loro sguardo, Peter fa riflettere sul significato di vivere in armonia con ciò che ci circonda (_29 agosto_, ore 19, Giardino comunale a Vedeseta – presente l’autore). “*Da Bergamo alla Cina, **un viaggio in bici verso l’alba”* con Dario Crippa: il racconto dell’avventura di chi un giorno ha messo in standby gli impegni, comprato una bicicletta di seconda mano ed è partito per la Cina in un viaggio lento, immersivo, alla scoperta di luoghi e culture locali (_4 settembre_, ore 21, BikeFellas a Bergamo).
_ SPETTACOLI e LABORATORI_
/*Raminghe. Arte, donne e resistenze, ieri come oggi*/. /S//pettacolo teatrale/ di Chiara Donizelli e Beatrice Arrigoni: negli anni ’40 due donne si lasciano alle spalle il passato per inseguire il sogno di una vita itinerante, lontana dai vincoli; nel presente due millennials vivono in movimento, senza mai trovare un “posto” in cui restare. Riflettendo sul significato di “Resistenza”, si//esplora la relazione tra autodeterminazione e responsabilità collettiva (_6 settembre_, ore 21, Sala dell’Orologio CULT! a Bergamo).
I laboratori di questa edizione: *Laboratorio esperienziale tra piante e sapori *con la chef Veronica Panzeri (_23 agosto_, ore 17, Rifugio Calvi a Carona); *Alla scoperta del bouldering*, arrampicata su rocce a bassa altezza (_31 agosto_, ore 16, Fondra Block, Isola di Fondra); *Spannocchiamo spavaldi spaventapasseri con le foglie di mais*, realizzazione di spaventapasseri per bambine e bambini (_5 settembre_, ore 18, Antico mulino a Cusio).
Programma completo e informazioni su come arrivare, dove mangiare e pernottare si trovano sul sito**_*www.lab80.it/ilgrandesentiero* <www.lab80.it/ilgrandesentiero>_. *Ingresso sempre gratuito* a eccezione delle proiezioni presso l’arena Esterno Notte e della serata “Fiabe tra le foglie” a Palazzo Moroni. Le prenotazioni per tutti gli eventi vanno effettuate scrivendo a _info@laboratorio80.it <mailto:info@laboratorio80.it>_, tranne per Esterno Notte (_www.lab80.it <www.lab80.it/>_)e Palazzo Moroni (_www.palazzomoroni.it <www.palazzomoroni.it/>_). I film non italiani sono in lingua originale con sottotitoli. In caso di pioggia gli eventi non sono annullati: info in tempo reale su _www.lab80.it <www.lab80.it/>_e canali *facebook e**Instagram @lab80cinemas*. In collaborazione con Libreria Palomar, nei luoghi della rassegna sarà allestita la *Piccola Libreria del Grande Sentiero*.
/Il Grande Sentiero. Habitat, culture, avventure/ è un progetto di Laboratorio 80. Con il contributo di Regione Lombardia, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca. Con il sostegno di CAI Bergamo. Con la collaborazione di Lab 80 film, ANPI Bergamo, Arboreto Alpino, Associazione Amici di Pusdosso, Associazione Cerealicoltori Brembani, Associazione Pro Loco Isola di Fondra APS, Bergamo Film Meeting ONLUS, Bikefellas, Burlandi S.S. Società Agricola, Ca’ di Ach, CAP24020, CasArrigoni, Consorzio Tutela Strachitutn DOP, Cook to Feel Good, FAI Palazzo Moroni, Festival CinemAmbiente, Fondra Boulder, Fungolandia, Il Saggiatore, I Wonder Pictures, La Balena Bianca, La Popolare Ciclistica, Libreria Palomar, OpenDDB, Patagonia, People, Trento Film Festival 365, Università degli Studi di Udine, Un Suono In Estinzione.
Diversi gli ospiti, tra gli altri il noto *esploratore Alex Bellini con il film */*Beyond*//,/ racconto di una sua spedizione estrema che diventa riflessione sul senso dell’esplorare e i suoi limiti, e *Pietro Lacasella, giovane e seguito scrittore* esperto di montagna. Presenti anche la *regista Giorgia Lazzarini,* che con il film /Straordinarie/ racconta la scelta coraggiosa delle rifugiste alpine donne, e* Sergio Maggioni in arte Neunau, musicista e sound designer*, che nella serata finale sonorizzerà dal vivo, con suoni originali del ghiacciaio dell’Adamello, il film/La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello /basato sulle riprese di Luca Comerio del 1916 – in occasione del “2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai” proclamato dalle Nazioni Unite.
Alla realizzazione del 17esimo Grande Sentiero *hanno collaborato più di 25 realtà*, tra enti istituzionali, associazioni del territorio e festival di cinema di diverse città, una rete che conferma quanto la rassegna sia apprezzata e in continua crescita. Oltre a *quattro diversi spazi nella città di Bergamo*, a ospitare gli appuntamenti saranno gli *angoli più suggestivi di sette comuni montani:* Carona, Cusio, Gromo, Isola di Fondra, Valbondione, Vedeseta e Vilminore di Scalve.
*Il Grande Sentiero 2025 fa parte del progetto “Spazi aperti per una cultura accessibile”* di Fondazione della Comunità Bergamasca, per la creazione di un ecosistema culturale inclusivo. In programma ci sono *diversi livelli di attenzione all’accessibilità*: alcune proiezioni, previste in spazi non accessibili per tutti, saranno in contemporanea anche in città presso CULT! (p.zza Libertà); per il pubblico sordo o ipoudente, poi, i sottotitoli di alcuni film saranno arricchiti da elementi sonori (SDH). Infine, la sonorizzazione dal vivo della serata finale avrà un’audiodescrizione live in cuffia per persone cieche e ipovedenti, possibilità di percepire vibrazioni sonore per persone sorde e ipoudenti e tappi isolanti per chi è sensibile ai rumori forti.
Altra novità è la *chiamata per volontari e volontarie*: da quest’anno* è possibile supportare l’organizzazione *durante i numerosi eventi. A dimostrazione non solo del fatto che Il Grande Sentiero continua a crescere ma anche dell’attrazione che intende avere verso le persone più giovani: i temi legati ad *ambiente, vita nella natura e cambiamento climatico trovano sempre maggior sensibilità tra le nuove generazioni* e Il Grande Sentiero si rivolge proprio a queste, perché possano diventare pubblico e “nutrire” le prossime edizioni.
Spiega *Sergio Visinoni di Laboratorio 80*, curatore: “Il Grande Sentiero in questa 17esima edizione non si limita a percorrere la traccia abituale ma sperimenta *nuovi percorsi, per rendere le sue proposte culturali sempre più accessibili*. Siamo Felici di questo programma, che approfondisce *temi urgenti come l’/overtourism/*, che si sono imposti all’attenzione pubblica. Una riflessione aperta con il nostro pubblico e portata avanti con film di qualità, ospiti importanti e spettacoli originali, come la sonorizzazione dello storico film dedicato al ghiacciaio dell’Adamello”.
_ _
_ FILM_
Il programma completo si trova sul sito_www.lab80.it/ilgrandesentiero <www.lab80.it/ilgrandesentiero>_. Tra i film, da segnalare /*Th*//*e Wolves Always Come at Night*///*di Gabrielle Brady*, storia del trasferimento forzato in città di una famiglia di pastori nomadi della Mongolia, vittima come tanti dei cambiamenti climatici (_21 agosto_, ore 21,15, arena Esterno Notte a Bergamo). /*Straordinarie*///*di Giorgia Lazzarini*, ritratto di sei donne libere che hanno scelto di lavorare in alta quota, dove non sempre la presenza femminile trova premesse favorevoli (_23 agosto_, ore 21, Rifugio Calvi a Carona – regista presente. In contemporanea a CULT!, Bergamo).
“*Fiabe tra le foglie”* è una serata per famiglie nello straordinario parco di Palazzo Moroni a Bergamo, in Città Alta: su più schermi in tulle dislocati nel verde, saranno proiettati sei cortometraggi animati su tematiche affini alla rassegna e intonati alla vegetazione circostante (_28 agosto_, ore 21, Palazzo Moroni a Bergamo). /*Beyond*/* di Alex Bellini e Francesco Clerici* è racconto documentario di una spedizione dello stesso Bellini che ha segnato profondamente la sua vita; sarà preceduto dal corto /The Ice Builders/ firmato dallo stesso Clerici con Tommaso Barbaro, sulle popolazioni dell’Himalaya che costruiscono ghiacciai artificiali per combattere il cambiamento climatico (_30 agosto_, ore 21, Rifugio Curò a Valbondione – presenti Bellini e Clerici. In contemporanea a CULT!, Bergamo).
/*La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello*/*di Luca Comerio* testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell’Adamello nell’aprile 1916: le riprese dell’epoca di Comerio, grazie a un lavoro di restauro conservativo, incontrano una nuova dimensione grazie al viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau, costruito a partire da oltre 15mila ore di registrazioni ambientali realizzate tra crepacci e cavità glaciali dell’Adamello (_7 settembre_, ore 21, arena Esterno Notte a Bergamo).
_ PRESENTAZIONI LIBRI e INCONTRI_
/*Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano */*di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani*./Saggio-memoir/, ed. People: dopo la tempesta Vaia, sulle foreste del Nord-Est incombe il bostrico tipografo, insetto che attacca la specie più diffusa dei boschi alpini, l’abete rosso. Si è diffuso dopo la tempesta ma anche per il riscaldamento globale ma le crisi possono nascondere opportunità… (_24 agosto_, ore 18, Arboreto Alpino a Vilminore – presente l’autore Lacasella). /*Altavìa*/*di Sergio Peter*. /R//omanzo/, ed. Il Saggiatore: il misterioso legame tra l’umano e la natura selvaggia esplorato attraverso la vicenda di tre amici che si avventurano sulle Alpi, alla ricerca di un rifugio ma anche di un incontro con l’essenza stessa della vita. Attraverso il loro sguardo, Peter fa riflettere sul significato di vivere in armonia con ciò che ci circonda (_29 agosto_, ore 19, Giardino comunale a Vedeseta – presente l’autore). “*Da Bergamo alla Cina, **un viaggio in bici verso l’alba”* con Dario Crippa: il racconto dell’avventura di chi un giorno ha messo in standby gli impegni, comprato una bicicletta di seconda mano ed è partito per la Cina in un viaggio lento, immersivo, alla scoperta di luoghi e culture locali (_4 settembre_, ore 21, BikeFellas a Bergamo).
_ SPETTACOLI e LABORATORI_
/*Raminghe. Arte, donne e resistenze, ieri come oggi*/. /S//pettacolo teatrale/ di Chiara Donizelli e Beatrice Arrigoni: negli anni ’40 due donne si lasciano alle spalle il passato per inseguire il sogno di una vita itinerante, lontana dai vincoli; nel presente due millennials vivono in movimento, senza mai trovare un “posto” in cui restare. Riflettendo sul significato di “Resistenza”, si//esplora la relazione tra autodeterminazione e responsabilità collettiva (_6 settembre_, ore 21, Sala dell’Orologio CULT! a Bergamo).
I laboratori di questa edizione: *Laboratorio esperienziale tra piante e sapori *con la chef Veronica Panzeri (_23 agosto_, ore 17, Rifugio Calvi a Carona); *Alla scoperta del bouldering*, arrampicata su rocce a bassa altezza (_31 agosto_, ore 16, Fondra Block, Isola di Fondra); *Spannocchiamo spavaldi spaventapasseri con le foglie di mais*, realizzazione di spaventapasseri per bambine e bambini (_5 settembre_, ore 18, Antico mulino a Cusio).
Programma completo e informazioni su come arrivare, dove mangiare e pernottare si trovano sul sito**_*www.lab80.it/ilgrandesentiero* <www.lab80.it/ilgrandesentiero>_. *Ingresso sempre gratuito* a eccezione delle proiezioni presso l’arena Esterno Notte e della serata “Fiabe tra le foglie” a Palazzo Moroni. Le prenotazioni per tutti gli eventi vanno effettuate scrivendo a _info@laboratorio80.it <mailto:info@laboratorio80.it>_, tranne per Esterno Notte (_www.lab80.it <www.lab80.it/>_)e Palazzo Moroni (_www.palazzomoroni.it <www.palazzomoroni.it/>_). I film non italiani sono in lingua originale con sottotitoli. In caso di pioggia gli eventi non sono annullati: info in tempo reale su _www.lab80.it <www.lab80.it/>_e canali *facebook e**Instagram @lab80cinemas*. In collaborazione con Libreria Palomar, nei luoghi della rassegna sarà allestita la *Piccola Libreria del Grande Sentiero*.
/Il Grande Sentiero. Habitat, culture, avventure/ è un progetto di Laboratorio 80. Con il contributo di Regione Lombardia, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca. Con il sostegno di CAI Bergamo. Con la collaborazione di Lab 80 film, ANPI Bergamo, Arboreto Alpino, Associazione Amici di Pusdosso, Associazione Cerealicoltori Brembani, Associazione Pro Loco Isola di Fondra APS, Bergamo Film Meeting ONLUS, Bikefellas, Burlandi S.S. Società Agricola, Ca’ di Ach, CAP24020, CasArrigoni, Consorzio Tutela Strachitutn DOP, Cook to Feel Good, FAI Palazzo Moroni, Festival CinemAmbiente, Fondra Boulder, Fungolandia, Il Saggiatore, I Wonder Pictures, La Balena Bianca, La Popolare Ciclistica, Libreria Palomar, OpenDDB, Patagonia, People, Trento Film Festival 365, Università degli Studi di Udine, Un Suono In Estinzione.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.