Violenza contro ospiti con sindrome di down, arrestata una donna in Valle Brembana

Arrestata donna 50enne per maltrattamenti nei confronti di persone affette da sindrome di down. L’arresto è stato eseguito in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P del Tribunale di Bergamo, al termine di un’articolata attività investigativa, avviata nel mese di novembre e condotta con l’impiego di microspie installate in struttura assistenziale della Val […]

Cade un elicottero sull’Alben a Cornalba, due persone gravissime

Incidente in montagna questa mattina in Valle Serina. La chiamata d’emergenza è partita alle ore 10.50 circa, da Cornalba, dove sarebbe caduto un elicottero da lavoro. Sarebbero coinvolte due persone di cui al momento non si conoscono le generalità. L’accaduto è in un punto particolarmente impervio del monte Alben. Le loro condizioni sarebbero molto gravi.

Rischio idrogeologico tra prevenzione e rischi Incontro a Val Brembilla

Venerdì 24 novembre a Val Brembilla si è tenuto l’incontro Paesaggio Fragile, il percorso sui temi di dissesto idrogeologico e delle evoluzioni del paesaggio. L’incontro è stato dedicato al ricordo della frana di Camorone, avvenuta nel novembre del 2002, e focalizzato in particolar modo sull’accezione positiva di solidarietà sociale e di comunità. 

Si aprono gli impianti del Pora in anticipo!

Un’ottima notizia per tutti gli appassionati di sci e snowboard: domani sabato 2 dicembre apriranno, con una settimana di anticipo sulla tabella di marcia, gli impianti della stazione Presolana Monte Pora.

1 dicembre 1923, il disastro del Gleno

Il 1° dicembre 1923 la diga del Gleno crollò alle ore 7:15 del mattino. Più di sei milioni di metri cubi d’acqua, con fango e detriti si riversarono dal bacino artificiale a circa 1500 metri di quota precipitando verso il Lago d’Iseo.

La terapia anticoagulante orale

I farmaci anticoagulanti attualmente in commercio si distinguono in vecchi anticoagulanti orali (VAO) e in nuovi anticoagulanti orali (NAO). I vecchi farmaci anticoagulanti sono due: il warfarin (coumadin) e l’acenocumarolo (sintrom).

A4 bloccata da tre autotreni entrati in collisione

Grave incidente poco dopo mezzanotte tra giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre sulla A4: coinvolti 3 mezzi pesanti nel tratto compreso tra lo svincolo di Sirmione (Km. 253,7) e lo svincolo di Peschiera (Km. 261,2) in direzione Padova.

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate.

Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.