(Adnkronos) – La Capitale italiana si prepara a diventare, dal 4 al 6 dicembre 2025, il centro nevralgico della ricerca medica avanzata con il “3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”. L'evento, in programma presso il Grand Hotel Palace di Via Veneto e patrocinato dall’Università di Roma “Tor Vergata”, è destinato a riunire i massimi esperti globali in chirurgia plastica rigenerativa, biotecnologie e ingegneria tissutale.
A presiedere il Congresso sarà il Prof. Pietro Gentile, chirurgo plastico di fama internazionale e Professore Associato presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Con un H-index di 54 (Scopus), il Prof. Gentile è riconosciuto come uno dei principali riferimenti globali nello sviluppo clinico delle tecniche di rigenerazione tissutale, in particolare attraverso l’utilizzo delle cellule staminali adipose (ADSCs) e del lipofilling avanzato.
Il programma scientifico è strutturato per esplorare le più recenti innovazioni che stanno rivoluzionando la disciplina. Le prime due giornate, 4 e 5 dicembre, saranno dedicate alla discussione teorica delle applicazioni delle terapie cellulari autologhe basate sulle ADSCs, dell’impiego di biomateriali e dei fattori di crescita per massimizzare gli esiti clinici del lipofilling. Un tema centrale del dibattito sarà il posizionamento della chirurgia plastica rigenerativa come soluzione naturale, duratura e sicura, in netto contrasto con l'uso tradizionale di filler e impianti sintetici. L'attenzione sarà posta sulla manipolazione minima dei tessuti, considerata la chiave per garantire l'efficacia e il rispetto della fisiologia del paziente nel trattamento rigenerativo di viso, seno e corpo.
La giornata conclusiva, il 6 dicembre, avrà un forte orientamento pratico e si svolgerà presso la Clinica Santa Famiglia nel quartiere Prati. Saranno tenute sessioni di chirurgia dal vivo focalizzate sui tre principali ambiti applicativi: seno, viso e capelli. Le dimostrazioni illustreranno l'intero percorso del lipofilling rigenerativo, dalla purificazione del tessuto adiposo fino alle tecniche di innesto più avanzate, evidenziando come l’integrazione delle cellule staminali adipose migliori la qualità, la stabilità e la naturalezza dei risultati. Ampio spazio sarà riservato alle strategie di ringiovanimento e ricostruzione facciale, con particolare enfasi sulle tecniche di macrofat, microfat e nanofat, e agli approcci innovativi per il trattamento dell’alopecia androgenetica basati sull'utilizzo di cellule staminali follicolari autologhe.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.








