*Luglio 2025*– Continua il viaggio di Intrecci Condivisi, il progetto che racconta la ValSeriana attraverso esperienze autentiche che uniscono cultura, identità e relazioni. Dopo un inizio estate ricco di incontri partecipati, il mese di agosto si apre con una nuova serie di appuntamenti che intrecciano luoghi, persone e storie, rendendo protagonisti i borghi della valle e le loro comunità. Ecco gli appuntamenti in calendario ad agosto:
*ARDESIO*– 1-3 agosto
*Una Storia Ardesiana | Ardesio DiVino*
Torna il celebre evento enogastronomico che celebra le eccellenze locali e accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio con degustazioni, concerti, approfondimenti. Appuntamento per le vie del centro storico.
*CERETE*– 8 agosto
*Controvento | Mostra di Silvana Cretti*
L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un momento musicale, a sottolineare come, l’incontro tra le diverse espressioni artistiche e i luoghi, possa dar vita a nuovi racconti che sappiano valorizzare le persone e il territorio.
*VILLA D’OGNA*– 9 – 17 agosto
*Mostra del Fungo e della Natura*
49^edizione della storica manifestazione dedicata alla conoscenza dei funghi e dell’attività di raccolta che è radicata nella vita dei Bergamaschi. Oltre ai funghi, la mostra include sezioni dedicate a minerali, fossili, piante e animali che animano e popolano il territorio della ValSeriana. È inoltre possibile ammirare creazioni artistiche, sculture in legno, strumenti musicali e altri oggetti ispirati alla natura che sono dimostrazione dell’artigianato locale; laboratori e attività interattive per grandi e piccini. La mostra resta aperta fino al 17 agosto.
Appuntamento alle ore 15.00 presso la Scuola Primaria.
*PIARIO*– 14-16 agosto
*Sagra di San Rocco*
La tradizionale Sagra di san Rocco festeggia nel 2025 la sua 56^ edizione, grazie anche alla collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni locali che, con forte spirito di comunità e di devozione, hanno nel tempo portato avanti la tradizione. Cucine aperte con piatti tipici, concerti e spettacolo pirotecnico.
Tutto il giorno in località San Rocco.
*PARRE*– 20 agosto
*Concerto “Legno che si fa musica”*
Un concerto di archi all’interno della cornice del Parco Archeologico per scoprire la tradizione musicale e la tradizione storica che caratterizza il territorio.
Appuntamento presso il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi.
*PARRE*– 30-31 agosto
*Orobia – Rievocazione Storica*
Rievocazione storica che giunge alla 7^ edizione e si distingue per la sua capacità di restituire vita al passato attraverso la ricostruzione dettagliata di scenari, oggetti e attività quotidiane delle popolazioni antiche che abitavano la ValSeriana durante l’età del ferro. Dalle ore 10.00 presso il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi.
Il progetto è sostenuto da *Regione Lombardia* nell’ambito del bando /“Lombardia Style”/ ed è realizzato da un partenariato di otto Comuni della ValSeriana – Albino (capofila), Ardesio, Cerete, Clusone, Parre, Piario, Rovetta e Villa d’Ogna, con il coordinamento di Promoserio.
*ARDESIO*– 1-3 agosto
*Una Storia Ardesiana | Ardesio DiVino*
Torna il celebre evento enogastronomico che celebra le eccellenze locali e accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio con degustazioni, concerti, approfondimenti. Appuntamento per le vie del centro storico.
*CERETE*– 8 agosto
*Controvento | Mostra di Silvana Cretti*
L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un momento musicale, a sottolineare come, l’incontro tra le diverse espressioni artistiche e i luoghi, possa dar vita a nuovi racconti che sappiano valorizzare le persone e il territorio.
*VILLA D’OGNA*– 9 – 17 agosto
*Mostra del Fungo e della Natura*
49^edizione della storica manifestazione dedicata alla conoscenza dei funghi e dell’attività di raccolta che è radicata nella vita dei Bergamaschi. Oltre ai funghi, la mostra include sezioni dedicate a minerali, fossili, piante e animali che animano e popolano il territorio della ValSeriana. È inoltre possibile ammirare creazioni artistiche, sculture in legno, strumenti musicali e altri oggetti ispirati alla natura che sono dimostrazione dell’artigianato locale; laboratori e attività interattive per grandi e piccini. La mostra resta aperta fino al 17 agosto.
Appuntamento alle ore 15.00 presso la Scuola Primaria.
*PIARIO*– 14-16 agosto
*Sagra di San Rocco*
La tradizionale Sagra di san Rocco festeggia nel 2025 la sua 56^ edizione, grazie anche alla collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni locali che, con forte spirito di comunità e di devozione, hanno nel tempo portato avanti la tradizione. Cucine aperte con piatti tipici, concerti e spettacolo pirotecnico.
Tutto il giorno in località San Rocco.
*PARRE*– 20 agosto
*Concerto “Legno che si fa musica”*
Un concerto di archi all’interno della cornice del Parco Archeologico per scoprire la tradizione musicale e la tradizione storica che caratterizza il territorio.
Appuntamento presso il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi.
*PARRE*– 30-31 agosto
*Orobia – Rievocazione Storica*
Rievocazione storica che giunge alla 7^ edizione e si distingue per la sua capacità di restituire vita al passato attraverso la ricostruzione dettagliata di scenari, oggetti e attività quotidiane delle popolazioni antiche che abitavano la ValSeriana durante l’età del ferro. Dalle ore 10.00 presso il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi.
Il progetto è sostenuto da *Regione Lombardia* nell’ambito del bando /“Lombardia Style”/ ed è realizzato da un partenariato di otto Comuni della ValSeriana – Albino (capofila), Ardesio, Cerete, Clusone, Parre, Piario, Rovetta e Villa d’Ogna, con il coordinamento di Promoserio.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.