Un pomeriggio all’insegna della legalità, della storia e dei valori che da oltre due secoli guidano l’Arma dei Carabinieri. È quello vissuto dai 50 ragazzi dell’Associazione Alpini di Ghisalba nel primo campo scuola, svoltosi il 22 agosto presso l’area feste del paese, grazie all’incontro con il Maresciallo Ordinario Giovanni Ranieri, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Martinengo.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il capogruppo alpino Alessandro Rizzi, ha visto la partecipazione attenta ed entusiasta di bambini, famiglie e volontari.
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il Comandante Ranieri ha raccontato la storia dell’Arma dei Carabinieri, dalle origini nel 1814 fino ad oggi, rappresentando poi i diversi compiti dei Carabinieri e la loro capillare vicinanza al cittadino.
Grande interesse ha suscitato anche il confronto sui temi della legalità, sull’uso consapevole dei social network e sulla capacità di affrontare le insidie del web. Il Maresciallo Ranieri ha spiegato ai ragazzi che essere Carabiniere non significa solo indossare un’uniforme, ma vuol dire esprimere ogni giorno valori come onestà, coraggio e senso del dovere. La missione dei Carabinieri è proteggere i cittadini operando affinché tutti possano vivere in sicurezza e serenità.
Numerose le domande rivolte dai giovani al termine dell’incontro: curiosità e riflessioni che hanno reso il momento ancora più speciale, trasformandolo in una preziosa occasione di crescita e dialogo tra istituzioni e nuove generazioni.
Un’esperienza che conferma quanto sia importante rafforzare il legame tra i Carabinieri e i giovani, per diffondere i valori della legalità.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il capogruppo alpino Alessandro Rizzi, ha visto la partecipazione attenta ed entusiasta di bambini, famiglie e volontari.
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il Comandante Ranieri ha raccontato la storia dell’Arma dei Carabinieri, dalle origini nel 1814 fino ad oggi, rappresentando poi i diversi compiti dei Carabinieri e la loro capillare vicinanza al cittadino.
Grande interesse ha suscitato anche il confronto sui temi della legalità, sull’uso consapevole dei social network e sulla capacità di affrontare le insidie del web. Il Maresciallo Ranieri ha spiegato ai ragazzi che essere Carabiniere non significa solo indossare un’uniforme, ma vuol dire esprimere ogni giorno valori come onestà, coraggio e senso del dovere. La missione dei Carabinieri è proteggere i cittadini operando affinché tutti possano vivere in sicurezza e serenità.
Numerose le domande rivolte dai giovani al termine dell’incontro: curiosità e riflessioni che hanno reso il momento ancora più speciale, trasformandolo in una preziosa occasione di crescita e dialogo tra istituzioni e nuove generazioni.
Un’esperienza che conferma quanto sia importante rafforzare il legame tra i Carabinieri e i giovani, per diffondere i valori della legalità.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.