Venerdì 12 settembre 2025, dalle ore 17 alle 19.15, la Sala dei Giuristi di Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia (Città Alta, Bergamo) ospiterà il talk “Il verde che cura la città”, organizzato da Cooperativa sociale OIKOS nell’ambito della XV edizione di Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio 2025, il festival internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio, promosso da Associazione Arketipos, che si terrà Bergamo dal 5-21 settembre.
L’incontro sarà l’occasione per presentare la nuova edizione dell’Accademia “I Giardini del Benessere”, il percorso formativo che unisce progettazione del verde e promozione del benessere individuale e collettivo.
PROGRAMMA
-
17.00 – Il verde cura la città
Vittorio Rodeschini presidente Associazione ArketiposOriana Ruzzini assessora alla Transizione ecologica, Comune di Bergamo - 17.30 – Il verde come cura per fragilità, disabilità e anziani
Vera Zingales Botta coordinatrice Cooperativa Lavorare Insieme - 18.00 – Il verde previene la cura
Giulia Parisi SC Promozione salute ATS Bergamo - 18.30 – Il verde cura anche le nostre anime
Don Cristiano Re Delegato Vescovile per la Vita Sociale e la Mondialità - 19.00 – Le attività del nuovo anno dell’Accademia “I Giardini del Benessere”
Giancarlo Traini responsabile “I Giardini del Benessere” OIKOS
L’ACCADEMIA I GIARDINI DEL BENESSERE
‘I Giardini del Benessere’ è l’innovativa Accademia di formazione promossa da Cooperativa OIKOS dedicata alla progettazione e alla manutenzione degli spazi verdi come strumenti per migliorare il benessere, la qualità della vita e la salute delle persone, oltre che dell’ambiente.
Il percorso, giunto alla III edizione, si rivolge a progettisti del verde – architetti, agronomi – e più in generale a figure professionali responsabili del benessere delle persone in Aziende, Strutture Sociosanitarie e Pubbliche Amministrazioni. L’Accademia si avvale di un corpo docente di alto livello, composto da professionisti e docenti universitari con solide esperienze di progettazione e gestione innovativa di spazi verdi pubblici e privati in tutta Italia.
L’iniziativa si svolge con la collaborazione dell’Assessorato alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo, che partecip al gruppo di progettazione e mette a disposizione personale docente, e con il sostegno di Fondazione OPES Milano e Fondazione Marcegaglia, oltre alla collaborazione dell’Associazione Arketipos, ideatrice del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio.
‘I Giardini del Benessere’ è l’innovativa Accademia di formazione promossa da Cooperativa OIKOS dedicata alla progettazione e alla manutenzione degli spazi verdi come strumenti per migliorare il benessere, la qualità della vita e la salute delle persone, oltre che dell’ambiente.
Il percorso, giunto alla III edizione, si rivolge a progettisti del verde – architetti, agronomi – e più in generale a figure professionali responsabili del benessere delle persone in Aziende, Strutture Sociosanitarie e Pubbliche Amministrazioni. L’Accademia si avvale di un corpo docente di alto livello, composto da professionisti e docenti universitari con solide esperienze di progettazione e gestione innovativa di spazi verdi pubblici e privati in tutta Italia.
L’iniziativa si svolge con la collaborazione dell’Assessorato alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo, che partecip al gruppo di progettazione e mette a disposizione personale docente, e con il sostegno di Fondazione OPES Milano e Fondazione Marcegaglia, oltre alla collaborazione dell’Associazione Arketipos, ideatrice del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio.
IL BENESSERE VERDE
La Cooperativa bergamasca OIKOS, attiva nei servizi legati al verde (progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi, aiuole, giardini e boschi, sia su aree private che pubbliche), opera da anni nella prospettiva del biophilic design, il ‘benessere verde’: si tratta di un approccio alla gestione degli spazi chiusi (indoor) e aperti (outdoor), pubblici e privati, civili e industriali, che punta al massimo dialogo possibile con la natura, prevedendo ampi inserimenti di verde dentro e fuori gli edifici. Rientra in questo approccio innanzitutto il verde terapeutico, sempre più protagonista dei luoghi di cura (ospedali, RSA, luoghi di lunga degenza etc.), dal momento che “vivere il verde” e instaurare forme di connessione con la natura è diventato un vero e proprio strumento di benessere per anziani e persone che presentano alcuni tipi di patologie, in grado di riattivare ricordi, stimolare i cinque sensi, facilitare la riabilitazione cognitiva e fisiologica. Ma un’attenzione crescente è riservata anche al verde aziendale – in grado di funzionare come protettore dallo stress cognitivo indotto dall’utilizzo, a tutti i livelli, della tecnologia, oltre che come misura di mitigazione ambientale all’interno delle aziende o su superfici oggi antropizzate come le aree adibite a parcheggio – e al verde pubblico, all’interno dei centri abitati.
I benefici ottenibili attraverso la realizzazione di tali aree verdi necessitano di una progettazione e una gestione competenti, basate ad esempio su una scelta e un accostamento delle specie botaniche e una suddivisione e organizzazione delle superfici e dei percorsi che tengano conto dei bisogni di chi fruirà gli spazi. L’Accademia ‘I Giardini del Benessere’ ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche delle diverse professionalità al lavoro per la loro progettazione e realizzazione, ma prima ancora di promuovere una capacità di pensare ‘il verde’ in modo innovativo.
L’iniziativa è parte dell’impegno di OIKOS – Cooperativa Sociale di tipo B – nella promozione del ‘lavoro che migliora l’ambiente’, capace sia di garantire alti standard di qualità nei servizi sia di promuove la dignità della persona grazie all’occupazione di lavoratori fragili, secondo quanto previsto dall’art.14 della legge 68/99 (Legge Biagi) sul collocamento mirato di persone svantaggiate.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.