Un anno di laboratori, visite, progetti, percorsi di Scuola-Lavoro tra cultura industriale e innovazione per le generazioni di oggi e di domani
Dalmine, 10 settembre 2025 – È stato presentato oggi ai docenti del territorio il programma Education di Fondazione Dalmine ETS per l’anno scolastico 2025-26. Un’ampia offerta di incontri, laboratori, visite, progetti, percorsi di Scuola-Lavoro che uniscono cultura industriale e formazione tecnica avanzata per preparare le nuove generazioni alle sfide della contemporaneità.
Attraverso un modello educativo innovativo e multidisciplinare, Fondazione Dalmine mette a disposizione programmi gratuiti per le scuole, dall’infanzia alle scuole secondarie e agli ITS, contribuendo a costruire percorsi formativi capaci di generare valore per i giovani, le imprese e il territorio. Scuola, impresa e territorio dialogano in un progetto educativo che mette al centro l’impresa come luogo di conoscenza, innovazione e responsabilità sociale.
Fondazione Dalmine, istituita da Tenaris – parte del Gruppo Techint – con il sostegno della Fondazione Fratelli Agostino ed Enrico Rocca, promuove la cultura industriale e l’educazione tecnica, con percorsi educativi su robotica ed automazione.
Le attività del programma sono gratuite e prenotabili sulla piattaforma Education di Fondazione Dalmine (raggiungibile al link) che raccoglie tutte le proposte riservate alle scuole di ogni ordine e grado.
Il Programma Tecnico Roberto Rocca offre a studenti e studentesse interessati ai settori tecnologici un percorso di eccellenza in linea con le competenze richieste dall’Industria 4.0. L’approccio è laboratoriale, pratico e interattivo: dall’automazione industriale all’energia, dalla pneumatica all’intelligenza artificiale, con un’attenzione costante alla sicurezza e alla sostenibilità.
Il programma Cultura industriale Roberto Rocca propone esperienze formative che valorizzano il patrimonio industriale e sviluppano competenze trasversali quali pensiero critico, creatività, comunicazione, uso consapevole delle tecnologie. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di interpretare il presente e proiettarsi nel futuro, contribuendo a una società sostenibile, etica e inclusiva.
Venerdì 12 settembre saranno aperti i bandi per le Borse di studio Roberto Rocca. Il progetto finanzia borse di studio per un totale di oltre 62 mila euro, destinate al sostegno scolastico degli studenti delle scuole secondarie di II grado e degli ITS per dare loro la possibilità di continuare la formazione. Le richieste dovranno essere inoltrate attraverso la piattaforma dedicata sul sito di Fondazione Dalmine. Le borse di studio saranno consegnate il 24 ottobre.
Il prossimo mercoledì 24 settembre prenderanno avvio i laboratori del programma After School Roberto Rocca, programma di attività STEM in orario pomeridiano per studenti della scuola secondaria di I grado con l’obiettivo di favorire l’orientamento, raggiungere lo sviluppo integrale e delle abilità socio-emotive, ridurre l’abbandono scolastico e promuovere la parità di genere.
Da venerdì 3 a domenica 19 ottobre Fondazione Dalmine partecipa alla XXIII edizione di BergamoScienza, l’appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica che TenarisDalmine sostiene fin dalle prime edizioni.
Il 4 e 5 ottobre si parte con la partecipazione a La Scuola in Piazza, la fiera scientifica on the road che animerà il Sentierone.
Dal 6 al 17 ottobre Fondazione Dalmine ospiterà nella propria sede i 4 laboratori sulla Robotica STEM e l’Intelligenza Artificiale realizzati in collaborazione con BergamoScienza. Dal lunedì al venerdì i laboratori saranno dedicati alle scuole; nei pomeriggi di sabato 11 e domenica 12 ottobre potranno accedervi anche le famiglie.
Infine, due sono gli appuntamenti con le conferenze del Festival che Fondazione Dalmine ospita nella sua agorà: sabato 11 ottobre va in scena la conferenza-spettacolo “Viaggi straordinari: il mondo segreto nelle migrazioni animali”, un affascinante racconto sui viaggi epici di miliardi di animali e sul nostro legame con la grande storia migratoria del pianeta. Sabato 18 ottobre si prosegue con la conferenza-spettacolo “L’ecologia del regno minerale”, un viaggio nell’evoluzione dei minerali: dal primo cristallo che si è formato nelle profondità del cosmo alle migliaia di specie presenti in tutta la tavola periodica.
Alle ore 10:00 entrambe le conferenze sono riservate alle scuole, mentre il pomeriggio alle ore 17:00 sono aperte anche ai privati. Gli eventi nell’ambito del Festival sono prenotabili direttamente sul sito bergamoscienza.it
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.