Riparte l’Accademia I Giardini del Benessere 2025-2026, il programma
formativo promosso da OIKOS Cooperativa Sociale dedicato alla progettazione del verde come strumento di
benessere nelle aziende, nei luoghi di cura e negli spazi pubblici, presentato quest’oggi in Sala Giuristi di
Palazzo della Ragione, nell’ambito della XV Edizione del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, festival
internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in programma a Bergamo fino al 21 settembre.
Il nuovo percorso, dal titolo Il Benessere Verde: finalità e ideazione, inaugura la collaborazione con ATS
Bergamo, che entra nel progetto di formazione come partner, aggiungendosi al Comune di Bergamo, a
Fondazione OPES Milano, a Fondazione Marcegaglia e all’Associazione Arketipos.
Il programma 2025-2026 si articola in tre seminari da 16 ore ciascuno – Il verde nei luoghi di cura, Il verde
pubblico e Il verde aziendale – frequentabili singolarmente oppure come percorso completo di 48 ore. Gli
incontri si terranno tra novembre 2025 e marzo 2026 presso il Monastero di Astino a Bergamo, con attività
in aula, visite a casi di studio ed esperienze sul campo. Tutte le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, dalle 14
alle 18. È prevista anche la possibilità di fruire i moduli online.
L’Accademia è rivolta ad architetti, agronomi, tecnici comunali, operatori sociosanitari, responsabili risorse
Uuane e, più in generale, a tutte le figure professionali impegnate nella progettazione e nella gestione di spazi
verdi orientati al benessere delle persone.
La partecipazione consente di acquisire crediti formativi professionali (CFP) per architetti, agronomi e dottori
forestali.
Giancarlo Traini, responsabile Accademia I Giardini del Benessere: “Il claim di questa edizione dice molto del
nostro approccio: “non è la città che cura il verde, ma il verde che cura la città. basta lasciarglielo fare”.
Vogliamo offrire ai professionisti un’occasione di crescita e confronto sul tema oggi cruciale del ‘benessere
verde’. Estendere la presenza del verde in città, con tutti i benefici che comporta, richiede comportamenti
collaborativi fra una serie di professionisti, pubblici e privati, che hanno competenze (e interessi) molto diversi.
L’Accademia intende sviluppare competenze e sensibilità in questa direzione: professionisti di diversa
estrazione e docenti di alto livello si scambiano conoscenze teoriche e buone pratiche con l’obiettivo comune
di migliorare il benessere di tutti”.
2
Oriana Ruzzini, Assessora alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde Comune di Bergamo: “La salute e il
benessere dipendono dal nostro genoma ma anche dal nostro stile di vita e dall’ambiente in cui viviamo. È
compito della politica promuovere corretti stili di vita e favorire un ambiente salubre, dove vivere e crescere
le future generazioni. Il verde è una matrice essenziale dell’ecosistema urbano, per migliorare la qualità
dell’aria, abbassare le temperature, ma anche per portare bellezza e infondere serenità in chi abita lo spazio
urbano. Alberi, prati fioriti, erbacee perenni devono essere sempre più presenti nel tessuto urbano: portare
competenze nella gestione del verde e consapevolezza della sua importanza tra la cittadinanza, è ciò che ci
proponiamo di fare insieme a Oikos, che ringrazio per questa partnership strategica con il comune di
Bergamo”.
IL PROGRAMMA
I Seminario Il verde nei luoghi di cura (16 ore)
• 12/11/2025 – Verde e Cura, criteri generali: Giulia Parisi (Psicologa dirigente, ATS Bergamo), Marco
Gola (Architetto).
• 19/11/2025 – Usare il verde nei luoghi di cura: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Margherita Volpini
(Ortoterapista).
• 03/12/2025 – Le RSA e i giardini terapeutici: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Piergiorgio Baranzini
(Agronomo).
• 10/12/2025 – Il verde nelle strutture sanitarie: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Dirigente Ospedale
Papa Giovanni XXIII.
II Seminario Il verde pubblico (16 ore)
• 14/01/2026 – La città verde: Oriana Ruzzini (Assessora Transizione ecologica, Ambiente e Verde
Comune di Bergamo), Gioia Gibelli (Arch. Paesaggista), un rappresentante degli Ordini Professionali
di Bergamo e di ATS Bergamo (in corso di definizione)
• 22/01/2026 – Il verde e la città pavimentata: Giulio Senes (Politecnico di Milano), Marco Ferrarin
(Comune di Bolzano).
• 04/02/2026 – Il verde e la gestione dell’acqua: Claudio Merati (Ingegnere), Alessandro Mazzoleni
(Biologo), Pierangelo Bertocchi (AD Uniacque).
• 11/02/2026 – Il verde pensile: Laura Gatti (Agronoma Paesaggista), Mario Bonicelli (Architetto) e
Laura Gatti (Agronoma Paesaggista).
III Seminario Il verde aziendale (16 ore)
• 25/02/2026 – Verde, salute e lavoro: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Giancarlo Traini (Esperto di
organizzazione aziendale), Giulia Parisi (Psicologa ATS Bergamo).
3
• 04/03/2026 – Il verde e l’azienda: Marco Prainito (Mollificio Astigiano), Leonardo Menegola
(Musicoterapeuta).
• 18/03/2026 – Verde e innovazione, il Kilometro Rosso: Giancarlo Traini (Esperto di organizzazione
aziendale), Roberto Marelli (Direttore Sviluppo Kilometro Rosso), Diego Marsetti (Geologo).
• 25/03/2026 – Verde interno e miglioramento ambientale: Rita Baraldi (CNR Bologna), Camilla
Zanarotti (Arch. Paesaggista e Garden Designer).
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per il calendario completo e le modalità di adesione: www.igiardinidelbenessere.it – www.oikoscoop.it;
giardinidelbenessere@oikoscoop.it | 035.635029
L’ACCADEMIA I GIARDINI DEL BENESSERE
I Giardini del Benessere è l’Accademia di formazione promossa da OIKOS Cooperativa Sociale, dedicata alla
progettazione e alla cura degli spazi verdi come strumenti di benessere, qualità della vita e salute, sia per le
persone sia per l’ambiente.
L’Accademia nasce dall’esperienza di OIKOS, realtà attiva da anni nei servizi legati al verde e promotrice di un
approccio innovativo ispirato al biophilic design, il cosiddetto benessere verde. Una visione che valorizza il
dialogo con la natura in ambienti indoor e outdoor, pubblici e privati, attraverso l’inserimento diffuso di aree
verdi nei luoghi di lavoro, di cura e di vita quotidiana, in grado di funzionare come misura di mitigazione
ambientale oltre che come protettore dallo stress cognitivo, indotto dall’utilizzo, a tutti i livelli, della
tecnologia.
In quest’ottica, il verde terapeutico, aziendale e pubblico diventa un vero e proprio strumento per migliorare
salute, qualità della vita e sostenibilità delle comunità.
Il percorso formativo si rivolge a progettisti del verde– architetti, agronomi – e a professionisti impegnati nella
promozione del benessere in aziende, strutture sociosanitarie e pubbliche amministrazioni. L’Accademia si
avvale di docenti di alto livello, tra professionisti e universitari, con solide esperienze nella progettazione e
gestione innovativa di spazi verdi in tutta Italia.
L’iniziativa si realizza con la collaborazione di ATS Bergamo e dell’Assessorato alla Transizione ecologica,
Ambiente e Verde del Comune di Bergamo, che partecipano al gruppo di progettazione e mettono a
disposizione personale docente, e con il sostegno di Fondazione OPES Milano, Fondazione Marcegaglia e
dell’Associazione Arketipos, ideatrice del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio.
L’Accademia rappresenta inoltre un tassello dell’impegno di OIKOS – Cooperativa Sociale di tipo B – nella
promozione di un “lavoro che migliora l’ambiente”: un modello capace di coniugare elevati standard
4
qualitativi nei servizi con la dignità delle persone, attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti fragili, come
previsto dall’art. 14 della legge 68/99 (Legge Biagi) sul collocamento mirato.
formativo promosso da OIKOS Cooperativa Sociale dedicato alla progettazione del verde come strumento di
benessere nelle aziende, nei luoghi di cura e negli spazi pubblici, presentato quest’oggi in Sala Giuristi di
Palazzo della Ragione, nell’ambito della XV Edizione del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, festival
internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in programma a Bergamo fino al 21 settembre.
Il nuovo percorso, dal titolo Il Benessere Verde: finalità e ideazione, inaugura la collaborazione con ATS
Bergamo, che entra nel progetto di formazione come partner, aggiungendosi al Comune di Bergamo, a
Fondazione OPES Milano, a Fondazione Marcegaglia e all’Associazione Arketipos.
Il programma 2025-2026 si articola in tre seminari da 16 ore ciascuno – Il verde nei luoghi di cura, Il verde
pubblico e Il verde aziendale – frequentabili singolarmente oppure come percorso completo di 48 ore. Gli
incontri si terranno tra novembre 2025 e marzo 2026 presso il Monastero di Astino a Bergamo, con attività
in aula, visite a casi di studio ed esperienze sul campo. Tutte le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, dalle 14
alle 18. È prevista anche la possibilità di fruire i moduli online.
L’Accademia è rivolta ad architetti, agronomi, tecnici comunali, operatori sociosanitari, responsabili risorse
Uuane e, più in generale, a tutte le figure professionali impegnate nella progettazione e nella gestione di spazi
verdi orientati al benessere delle persone.
La partecipazione consente di acquisire crediti formativi professionali (CFP) per architetti, agronomi e dottori
forestali.
Giancarlo Traini, responsabile Accademia I Giardini del Benessere: “Il claim di questa edizione dice molto del
nostro approccio: “non è la città che cura il verde, ma il verde che cura la città. basta lasciarglielo fare”.
Vogliamo offrire ai professionisti un’occasione di crescita e confronto sul tema oggi cruciale del ‘benessere
verde’. Estendere la presenza del verde in città, con tutti i benefici che comporta, richiede comportamenti
collaborativi fra una serie di professionisti, pubblici e privati, che hanno competenze (e interessi) molto diversi.
L’Accademia intende sviluppare competenze e sensibilità in questa direzione: professionisti di diversa
estrazione e docenti di alto livello si scambiano conoscenze teoriche e buone pratiche con l’obiettivo comune
di migliorare il benessere di tutti”.
2
Oriana Ruzzini, Assessora alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde Comune di Bergamo: “La salute e il
benessere dipendono dal nostro genoma ma anche dal nostro stile di vita e dall’ambiente in cui viviamo. È
compito della politica promuovere corretti stili di vita e favorire un ambiente salubre, dove vivere e crescere
le future generazioni. Il verde è una matrice essenziale dell’ecosistema urbano, per migliorare la qualità
dell’aria, abbassare le temperature, ma anche per portare bellezza e infondere serenità in chi abita lo spazio
urbano. Alberi, prati fioriti, erbacee perenni devono essere sempre più presenti nel tessuto urbano: portare
competenze nella gestione del verde e consapevolezza della sua importanza tra la cittadinanza, è ciò che ci
proponiamo di fare insieme a Oikos, che ringrazio per questa partnership strategica con il comune di
Bergamo”.
IL PROGRAMMA
I Seminario Il verde nei luoghi di cura (16 ore)
• 12/11/2025 – Verde e Cura, criteri generali: Giulia Parisi (Psicologa dirigente, ATS Bergamo), Marco
Gola (Architetto).
• 19/11/2025 – Usare il verde nei luoghi di cura: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Margherita Volpini
(Ortoterapista).
• 03/12/2025 – Le RSA e i giardini terapeutici: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Piergiorgio Baranzini
(Agronomo).
• 10/12/2025 – Il verde nelle strutture sanitarie: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Dirigente Ospedale
Papa Giovanni XXIII.
II Seminario Il verde pubblico (16 ore)
• 14/01/2026 – La città verde: Oriana Ruzzini (Assessora Transizione ecologica, Ambiente e Verde
Comune di Bergamo), Gioia Gibelli (Arch. Paesaggista), un rappresentante degli Ordini Professionali
di Bergamo e di ATS Bergamo (in corso di definizione)
• 22/01/2026 – Il verde e la città pavimentata: Giulio Senes (Politecnico di Milano), Marco Ferrarin
(Comune di Bolzano).
• 04/02/2026 – Il verde e la gestione dell’acqua: Claudio Merati (Ingegnere), Alessandro Mazzoleni
(Biologo), Pierangelo Bertocchi (AD Uniacque).
• 11/02/2026 – Il verde pensile: Laura Gatti (Agronoma Paesaggista), Mario Bonicelli (Architetto) e
Laura Gatti (Agronoma Paesaggista).
III Seminario Il verde aziendale (16 ore)
• 25/02/2026 – Verde, salute e lavoro: Monica Botta (Arch. Paesaggista), Giancarlo Traini (Esperto di
organizzazione aziendale), Giulia Parisi (Psicologa ATS Bergamo).
3
• 04/03/2026 – Il verde e l’azienda: Marco Prainito (Mollificio Astigiano), Leonardo Menegola
(Musicoterapeuta).
• 18/03/2026 – Verde e innovazione, il Kilometro Rosso: Giancarlo Traini (Esperto di organizzazione
aziendale), Roberto Marelli (Direttore Sviluppo Kilometro Rosso), Diego Marsetti (Geologo).
• 25/03/2026 – Verde interno e miglioramento ambientale: Rita Baraldi (CNR Bologna), Camilla
Zanarotti (Arch. Paesaggista e Garden Designer).
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per il calendario completo e le modalità di adesione: www.igiardinidelbenessere.it – www.oikoscoop.it;
giardinidelbenessere@oikoscoop.it | 035.635029
L’ACCADEMIA I GIARDINI DEL BENESSERE
I Giardini del Benessere è l’Accademia di formazione promossa da OIKOS Cooperativa Sociale, dedicata alla
progettazione e alla cura degli spazi verdi come strumenti di benessere, qualità della vita e salute, sia per le
persone sia per l’ambiente.
L’Accademia nasce dall’esperienza di OIKOS, realtà attiva da anni nei servizi legati al verde e promotrice di un
approccio innovativo ispirato al biophilic design, il cosiddetto benessere verde. Una visione che valorizza il
dialogo con la natura in ambienti indoor e outdoor, pubblici e privati, attraverso l’inserimento diffuso di aree
verdi nei luoghi di lavoro, di cura e di vita quotidiana, in grado di funzionare come misura di mitigazione
ambientale oltre che come protettore dallo stress cognitivo, indotto dall’utilizzo, a tutti i livelli, della
tecnologia.
In quest’ottica, il verde terapeutico, aziendale e pubblico diventa un vero e proprio strumento per migliorare
salute, qualità della vita e sostenibilità delle comunità.
Il percorso formativo si rivolge a progettisti del verde– architetti, agronomi – e a professionisti impegnati nella
promozione del benessere in aziende, strutture sociosanitarie e pubbliche amministrazioni. L’Accademia si
avvale di docenti di alto livello, tra professionisti e universitari, con solide esperienze nella progettazione e
gestione innovativa di spazi verdi in tutta Italia.
L’iniziativa si realizza con la collaborazione di ATS Bergamo e dell’Assessorato alla Transizione ecologica,
Ambiente e Verde del Comune di Bergamo, che partecipano al gruppo di progettazione e mettono a
disposizione personale docente, e con il sostegno di Fondazione OPES Milano, Fondazione Marcegaglia e
dell’Associazione Arketipos, ideatrice del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio.
L’Accademia rappresenta inoltre un tassello dell’impegno di OIKOS – Cooperativa Sociale di tipo B – nella
promozione di un “lavoro che migliora l’ambiente”: un modello capace di coniugare elevati standard
4
qualitativi nei servizi con la dignità delle persone, attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti fragili, come
previsto dall’art. 14 della legge 68/99 (Legge Biagi) sul collocamento mirato.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.