A Lauro Marchetti il Campiello Natura

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – È Lauro Marchetti, con il suo libro "Memorie di Ninfa" (Allemandi Editore), dedicato allo storico Giardino di Ninfa e alla nobile famiglia Caetani di Sermoneta, il vincitore della terza edizione del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation. L'annuncio è stato dato oggi nel corso della conferenza stampa conclusiva del Premio Campiello, tenutasi presso la Casa di The Human Safety Net, situata nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia. Il riconoscimento verrà consegnato allo scrittore questa sera, durante la cerimonia finale della 63esima edizione del Premio Campiello, che si svolgerà al Gran Teatro La Fenice. A premiare Marchetti sarà Adele Re Rebaudengo, presidente di Venice Gardens Foundation. Nato dalla sinergia tra la Fondazione Il Campiello di Confindustria Veneto e Venice Gardens Foundation, il premio si rivolge a opere letterarie che, con sensibilità e profondità, interpretano e favoriscono un rapporto profondo e armonioso con la natura in ragione dell’affinità, dell’equilibrio e del rispetto, contribuendo alla sua salvaguardia, al suo ascolto, alla sua comprensione.  La Giuria dei Letterati del Premio Campiello ha decretato il vincitore con la seguente motivazione: "Un libro che racconta dalle origini la vita, l'essenza e l'anima di un giardino straordinario arrivato a noi grazie all'impegno, alla visione e alla lungimiranza della nobile stirpe dei principi Caetani, signori di Ninfa e Sermoneta; in particolare, delle donne della casata, Ada, Marguerite e Lelia. Fulgido esempio di mecenatismo intelligente e generoso, scolpito non già nella bensì dalla vivida memoria d’una vita densa, teatro di esperienze straordinarie, di cui Lauro Marchetti è stato testimone, da 'attore', ed è ora custode, da 'autore'. Un faro per tutti coloro che amano la natura, per tutti coloro che ancora conservano la capacità e il diritto di meravigliarsi e di 'sentire' in profondità". Visibilmente commosso, Lauro Marchetti ha dichiarato: "Sono solo uno scriba di settant'anni di cultura della famiglia Caetani, custode di un giardino che voleva essere un Eden. Ninfa era ed è il luogo simbolo della salvaguardia della natura e della bellezza." La Commissione di Esperti di Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo, aveva selezionato tra i finalisti, anche: Franco Faggiani con "Basta un filo di vento" (Fazi Editore) e Marco Albino Ferrari con "Il Canto del principe. Storia di un albero" (Ponte alle Grazie), opere che, insieme al libro vincitore, rappresentano una preziosa testimonianza della capacità della letteratura di affrontare tematiche complesse e di offrire spunti di riflessione inediti sul rapporto con la natura, invitando a un dialogo costruttivo e a un impegno concreto per la sua salvaguardia. (di Paolo Martini) —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy