Fondazione della Comunità Bergamasca            ripropone anche per il 2025 il Bando Promozione della Lettura,            che riconosce e sostiene progetti di sviluppo culturale e            promozione della lettura, attraverso festival, rassegne e            mostre, realizzati in collaborazione con la Rete Bibliotecaria            Bergamasca (RBBG) e/o i Sistemi Bibliotecari della provincia            di Bergamo. Lo            stanziamento complessivo è di 100 mila euro, di            cui 50 mila euro di Fondi Territoriali di Fondazione Cariplo e            50 mila euro messi a disposizione dalla Rete Bibliotecaria            Bergamasca.
            Possono presentare domanda le organizzazioni non lucrative            private attive nella provincia di Bergamo.  I progetti devono:
- concludersi entro il 31 agosto 2026
 - essere strutturati in modo completo e sostenibile
 - prevedere un cofinanziamento da parte del proponente pari ad almeno il 40% del costo totale
 - richiedere un contributo non superiore a 15mila euro.
 
            Sono ammissibili anche progetti già avviati, purché non            conclusi alla data di presentazione.
            Le domande dovranno essere presentate da mercoledì 17            settembre (ore 12) entro le ore 12.00 del 17 ottobre,            utilizzando la procedura online, da effettuarsi accedendo            al sito della Fondazione (https://www.fondazionebergamo.it/bandi-aperti/).
            Incentivare la condivisione dei saperi per lo sviluppo            culturale della collettività è uno degli            obiettivi del Bando Promozione della Lettura, assieme            alla valorizzazione del patrimonio e delle risorse delle            biblioteche del territorio. Anche quest’anno, però, accanto a            finalità eminentemente culturali, restano fermi anche la            promozione della lettura come leva di partecipazione civica e            rigenerazione delle identità locali, nonché l’impegno a favore            dell’accesso alla cultura da parte delle fasce fragili della            popolazione, promuovendone il protagonismo. Proprio per questa            ragione, tra i            criteri preferenziali vi sono: l’attivazione di una            rete tra enti non profit, la valorizzazione del volontariato,            il radicamento e l’impatto territoriale, oltre alla capacità            di attivare la comunità nella raccolta fondi.
            Pur rientrando nell’Area Cultura, il Bando Promozione            della Lettura intercetta anche            la terza area di intervento di Fondazione: l’Ambiente. L’attenzione            all’impatto e all’uso di fornitori etici è, infatti, tra i            criteri di valutazione più apprezzati, in ottemperanza alla            Dichiarazione d’impegno di fondazioni ed enti filantropici              sul cambiamento climatico – a cui Fondazione aderisce –            che chiede di applicare a tutte le azioni di progetto una            particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità            ecologica e dell’impatto ambientale.
            Osvaldo Ranica, Presidente Fondazione della Comunità              Bergamasca: “Le biblioteche sono tra i contesti più              inclusivi nei nostri territori. Aperti a tutti, sono presidi              culturali effervescenti, con un calendario di iniziative,              per tutte le età, proposte lungo il corso dell’anno. Luoghi              di formazione, confronto e dialogo, garantiscono un servizio              di qualità, che in molti angoli della nostra provincia non              conosce nemmeno la chiusura estiva. Il Bando Promozione              della Lettura non chiama a raccolta solo le risorse in              ambito culturale, ma anche le sensibilità di tutto il              settore del sociale”.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

				

															



