Slow Mays all’evento Cheese – BRA (CN) e lancio del progetto ForMays con gli antichi mais seriani

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Slow Mays a Cheese 2025: a Bra il lancio del progetto ForMays

La rete Slow Mays sarà protagonista a Cheese 2025, il grande evento biennale organizzato da Slow Food a Bra (CN), città natale di Carlin Petrini e sede dell’associazione, in programma dal 19 al 22 settembre.

Il programma di Slow Mays in Cheese prevede diversi momenti di incontro e approfondimento:

 

Venerdì 19 settembre

ore 11.00 – Università di Scienze Gastronomiche: presentazione delle varietà di mais piemontesi con uno spazio dedicato a Slow Mays.

ore 14.00 e 17.30 – Laboratori didattici: dalla raccolta alla farina, con macinatura a pietra a cura di Andrea Messa e Antonio Rottigni, esponenti degli antichi mais seriani

ore 17.00 – Presentazione del progetto ForMays – Culture & Colture consapevoli in campo.

 

Lunedì 22 settembre – ore 11.00

Conferenza presso la Casa della Biodiversità: “Cibi che viaggiano: la legge non è uguale per tutti” con la partecipazione di Loris Caretto, referente nazionale Slow Food.

 

Il progetto ForMays

ForMays nasce dallo scambio di idee tra produttori e comunità come la volontà di proporre una risposta concreta dal confronto emerso durante il raduno nazionale Slow Mays dello scorso agosto in Val Seriana. Ideato da Antonio Sandri e sviluppato insieme ad Antonio Rottigni e Andrea Messa, il progetto vuole proporre un approccio concreto e innovativo alla cultura del mais, giocando con parole, dialetti e sapori, tra gusto e memoria, parafrasando il “per il mais” con il dialettale “Formais” (formaggio).

A Bra, Slow Mays renderà omaggio alla città con una degustazione simbolica servita su un piatto ottagonale, in onore del Palazzo della Zizzola. Sarà un gesto di riconoscenza verso la Natura, i Contadini e le Arti del fare, nel ricordo anche di Adolfo Gandino e delle sue armonie, a testimonianza di come comporre e valorizzare sapori e saperi sia un’arte comune a cucine, botteghe e concerti.

 

La delegazione seriana

La Val Seriana sarà rappresentata dalle gallette di Mais Spinato di Gandino (Agricoltura Savoldelli), di Mais Rostrato Rosso di Rovetta (Ca’ di Lene) e dal Mais delle Fiorine, in abbinamento con i formaggi di Nicola Rizzoni, giovane agricoltore bergamasco.

Su di lui è stato realizzato un videoclip – prodotto da Rottigni e Sandri con il supporto di Gandino Web TV – che sarà presentato in anteprima a Bra. Un racconto autentico di una nuova generazione che raccoglie il testimone dei nonni e vive la quotidianità contadina tra mais, formaggio e natura.

 

Il Video Clip

Per rendere più immediato e comprensibile il progetto ForMays, abbiamo scelto di raccontarlo attraverso un video volutamente semplice e diretto. La scelta non è casuale: la genuinità è infatti il cuore del messaggio che vogliamo trasmettere. Il volto e la voce che guidano questo racconto sono quelli di Nicola Rizzoni, giovane agricoltore bergamasco che incarna lo spirito e i valori emersi anche nel convegno nazionale di Slow Mays. Nicola ha raccolto l’eredità contadina trasmessagli dal nonno, trasformandola in scelta di vita: oggi coltiva Mais Spinato di Gandino seguendo con rigore il disciplinare e le linee guida di Slow Mays, alleva vacche e produce ogni giorno formaggio a latte crudo. Vive i ritmi che la natura e gli animali gli dettano, diventando così un presidio vivente di questa cultura.

Il suo esempio mostra come “un’altra idea di mondo” e “c’è un mondo intorno” passino anche dalla quotidianità e dai valori semplici e profondi della vita contadina: lavorare la terra, custodire i semi, trasformare il latte in formaggio, sedersi davanti a una polenta fumante. Una combinazione di cultura e coltura, dove la consapevolezza cresce in campo e diventa cibo.

In questo intreccio di storie e valori, Slow Mays diventa ForMays, ricordandoci che il mais, la polenta e il formaggio non sono soltanto prodotti, ma simboli vivi di un territorio e di una comunità.

altre informazioni su https://cheese.slowfood.it/

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy