SEA Aeroporti di Milano, COSTIM e HNH Hospitality annunciano il nuovo DoubleTree by Hilton® presso il Linate Airport District

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
SEA Aeroporti di Milano, ChorusLife Linate, società del Gruppo
COSTIM e HNH Hospitality annunciano l’apertura del DoubleTree by Hilton®, il nuovo hotel
quattro stelle che sorgerà all’interno delle aree dell’Aeroporto di Milano Linate. Il progetto è in
corso di approvazione da parte di SEA e successivamente da ENAC con l’apertura ufficiale
prevista nel primo semestre 2028.
La nuova struttura rappresenta un tassello chiave nello sviluppo dell’area aeroportuale e si
inserisce in un più ampio progetto di rigenerazione urbana e valorizzazione del Linate Airport
District (LAD), in linea con i massimi standard di sostenibilità ambientale, qualità e accoglienza
condivisi dalle tre società coinvolte. L’hotel, sviluppato dallo Studio Tectoo e dall’interior design
firmato dallo Studio Marco Piva, è sviluppato dal gruppo COSTIM e affidato alla gestione
di HNH Hospitality, uno dei principali operatori white label in Italia. Ad accogliere gli ospiti 216
camere moderne e dotate di ogni comfort con vista sull’Idroscalo, di cui 9 suite, spazi
congressuali, ristorante all day dining, centro fitness e aree lounge pensate per rispondere alle
esigenze di viaggiatori business e leisure.
Il nuovo albergo sarà accessibile direttamente dal terminal e situato nelle immediate vicinanze
della linea M4 della metropolitana, che permette di raggiungere San Babila in soli 15 minuti.
Questa posizione strategica contribuisce a rafforzare l’attrattività dell’aeroporto di Milano
Linate e a rispondere alla crescente domanda di ospitalità di alta qualità del capoluogo
lombardo.
Oltre all’hotel, il progetto includerà un distretto direzionale di circa 25.000 mq di nuovi uffici e
servizi che ospiteranno anche la nuova sede di SEA. È inoltre prevista la realizzazione di nuove
piazze pubbliche e ampie aree verdi (circa 14.000 mq) che favoriranno la creazione di spazi di
relax e socializzazione per lavoratori e visitatori, in continuità con il parco dell’Idroscalo,
importante polmone verde di Milano, e con facile accesso all’aeroporto, rafforzando il legame
tra distretto e città.
«Il progetto del DoubleTree by Hilton all’interno del Linate Airport District riflette la nostra
visione di un aeroporto sempre più integrato con la città – dichiara Armando Brunini,
Amministratore Delegato di SEA –. Non si tratta solo di un’infrastruttura di trasporto, ma di
un polo urbano moderno e sostenibile, capace di offrire servizi di alto livello a passeggeri, imprese
e cittadini. Questo intervento contribuirà a rendere Milano Linate ancora più attrattivo e
competitivo».
«Questo progetto rappresenta una sintesi virtuosa tra innovazione, funzionalità e sostenibilità –
dichiara Paolo Cervini, CEO di POLIFIN, COSTIM e GEWISS –. Siamo orgogliosi di contribuire
alla trasformazione di Linate in un aeroporto sempre più integrato e all’avanguardia. Per COSTIM
è un tassello di crescita che conferma la nostra capacità di operare in contesti complessi e
strategici a livello nazionale».
«Con il DoubleTree by Hilton Milan Linate Airport, HNH Hospitality rafforza la propria leadership
nel segmento aeroportuale italiano. Abbiamo davanti a noi un triennio ricco di nuove aperture in
location di primo livello e con partner che riconoscono il nostro track record e le nostre
competenze. Progetti come questi ci rendono orgogliosi e confermano la nostra capacità di
sviluppare soluzioni alberghiere in aree di grande rilevanza strategica» aggiunge Luca Boccato,
CEO di HNH Hospitality.
Alan Mantin, vice president, development Southern Europe di Hilton ha dichiarato: «Da
oltre 55 anni DoubleTree by Hilton è un punto di riferimento di comfort per i viaggiatori d’affari e
di piacere in tutto il mondo, e siamo entusiasti di collaborare con HNH Hospitality per portare
questa straordinaria struttura all’Aeroporto di Milano Linate. Entrando a far parte del portafoglio
italiano di Hilton, che conta oltre 100 hotel, la struttura gode di una posizione strategica
invidiabile, sia per il collegamento diretto con il terminal, sia per la vicinanza al centro di Milano».
Linate Airport District (LAD): un progetto di rigenerazione urbana
Il Linate Airport District (LAD) è un progetto di rigenerazione urbana affidato a Chorus Life
Linate S.p.A. – veicolo immobiliare del Gruppo COSTIM – che trasforma l’area antistante
l’Idroscalo in un distretto aperto ai passeggeri e ai milanesi, con piazze pubbliche e percorsi
ciclopedonali integrati. Il masterplan prevede funzioni miste e tecnologie per la gestione
intelligente dei servizi. Il progetto conta circa 14.000 mq di verde pubblico, 10.000 mq ad Hotel
e 25.000 mq di uffici e servizi di nuova generazione, con target di certificazione ambientale
LEED e WELL. È prevista l’integrazione di una Smart Grid per la gestione digitale del distretto.
Il LAD punta a un’elevata accessibilità: connessioni pedonali con il terminal e prossimità alla
linea M4.
L’investimento complessivo stimato è di oltre 130 milioni di euro. Nel perimetro dell’intervento
sono inclusi i nuovi uffici di SEA e funzioni per ENAC. Il modello gestionale replica l’esperienza
dei distretti smart sviluppati da COSTIM, con piattaforma digitale dei servizi.

LAD in breve
• Verde e spazi pubblici: circa 14.000 mq
• Uffici/servizi: circa 25.000 mq
• Certificazioni: LEED e WELL
• Energia/servizi: Smart Grid di quartiere
• Accessibilità: collegamento diretto al terminal e vicinanza M4
• Investimento complessivo: oltre 130 milioni di euro

• Hotel: circa 10.000 mq e 216 camere

SEA
Il Gruppo SEA, situato in Italia, gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate, che sono classificati tra i primi dieci
sistemi aeroportuali in Europa per volume di traffico, sia nel segmento passeggeri che cargo. Scopri di più su:

milanairports.com/it

COSTIM
COSTIM, controllata da POLIFIN, è una Development Company attiva a livello nazionale. Il Gruppo sviluppa,
costruisce e gestisce progetti di rigenerazione urbana, con un approccio integrato che va dalla progettazione alla
gestione degli immobili. Con ChorusLife, modello innovativo di smart district nato a Bergamo, COSTIM apre la
strada a ecosistemi urbani del futuro: sostenibili, inclusivi e connessi, capaci di mettere al centro la vita e le
relazioni delle persone.

HNH Hospitality
HNH Hospitality è uno dei principali operatori indipendenti italiani nel segmento della gestione di hotel e resort a
4 e 5 stelle e dell’extended stay. Nato nel 1999 dall’intuito imprenditoriale e dall’esperienza alberghiera della
famiglia Boccato, oggi il Gruppo conta diciotto alberghi (più quattro in pipeline) ubicati in tutta Italia, da Nord a
Sud, in città come Milano, Torino, Bergamo, Verona, Padova, Trieste e Bologna, fino alle destinazioni a più alta
vocazione turistica come Jesolo, Venezia, Roma, Sicilia e Sardegna. Gruppo giovane e dinamico, dove passione per
l’ospitalità, continua ricerca di innovazione, coniugata a efficienza economica e costante miglioramento della
qualità, guidano la gestione e le scelte di sviluppo. La presenza nelle grandi città viene spesso accompagnata da
grandi brand internazionali quali Hilton, IHG, Accor, Radisson e Best Western, attraverso contratti di franchising.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy