Fondazione della Comunità Bergamasca: al via il primo Bando YouthBank Bergamo 2025

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
La Fondazione della Comunità Bergamasca, insieme a otto giovani bergamaschi che hanno risposto alla call per diventare YouthBanker, presentano la prima edizione del Bando YouthBank Bergamo 2025, un’iniziativa che dà voce e strumenti alle ragazze e ai ragazzi under 30 per trasformare le proprie idee in progetti concreti di utilità sociale.
 
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il bando è rivolto a giovani tra i 16 e i 30 anni che vivono, studiano o lavorano nella provincia di Bergamo (YouthPlanner). I progetti dovranno essere presentati attraverso un ente senza scopo di lucro della provincia di Bergamo, che includa almeno due under 30 nella governance.
Sono ammissibili enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS e altre organizzazioni senza fini di lucro che rispondano ai requisiti previsti dalla normativa.
La dotazione complessiva è di 25 mila euro. Ogni progetto potrà avere un costo tra i 3 e i 10 mila euro; riceverà il contributo solo se riuscirà a raccogliere donazioni pari al 10% del finanziamento assegnato, raccolte direttamente da Fondazione della Comunità Bergamasca e interamente destinate all’iniziativa.
 
TEMPI E MODALITÀ
 Gli ambiti di intervento individuati dai giovani YouthBanker riguardano spazi di aggregazione e benessere della persona, con l’obiettivo di creare luoghi e occasioni di incontro, promuovere stili di vita sani e contrastare isolamento e fragilità.
 
 IL RUOLO DELLA FONDAZIONE
La Fondazione della Comunità Bergamasca affianca i giovani YouthBanker in tutte le fasi: supporta gli enti partecipanti, garantisce la trasparenza delle procedure, raccoglie le donazioni e mette a disposizione i fondi, oltre a monitorare la realizzazione dei progetti e valorizzarne i risultati.
 
COS’È LA YOUTHBANK
Le YouthBank sono veri e propri laboratori di cittadinanza attiva, strumenti innovativi di partecipazione giovanile ai processi di cambiamento. Dal 2008 a oggi, in Italia sono attive sette esperienze: cinque promosse da Fondazioni di Comunità del network di Fondazione Cariplo (Como, Monza Brianza, Milano, Nord Milano, Verbano Cusio Ossola), una dalla Fondazione Comunitaria Valle d’Aosta e una dalla Fondazione Piacenza-Vigevano.
Letteralmente “Banca dei Giovani”, la YouthBank si fonda su due ruoli complementari:
A Bergamo, otto giovani hanno raccolto l’invito della Fondazione, seguendo un percorso di formazione organizzato con CSV Bergamo e ACLI Bergamo, che li ha avvicinati al mondo del volontariato, del Terzo settore e alla gestione di risorse economiche.
 
Osvaldo Ranica, presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca:
“Otto giovani hanno raccolto il nostro invito e, grazie alla collaborazione con CSV Bergamo e ACLI Bergamo, sono stati formati come YouthBanker: un inizio promettente. Oggi, con il lancio di questo bando, entriamo nella fase due: la raccolta delle idee progettuali da parte degli YouthPlanner. Invitiamo ragazze e ragazzi della provincia a partecipare, lasciarsi coinvolgere e attivarsi: da questo percorso nasceranno risultati concreti e tangibili, pensati e guidati da loro stessi per il bene della comunità”.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy