Sanità: un webinar su assistenza di lungo termine, non autosufficienza e sostenibilità

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – L’assistenza di lungo termine è una sfida cruciale in una società che invecchia, segnata dall’aumento delle malattie croniche e da risorse sempre più limitate per il Servizio sanitario nazionale. E’ dedicata a ‘Sostenibilità e long term care. Assistenza di lungo termine rapporti con il Ssn, criticità e dinamiche da monitorare’ la seconda diretta della serie ‘Cadiprof: 20 anni di impegno e tutele per i lavoratori degli studi professionali’, la serie di webinar promossa dalla Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori degli studi professionali, attiva dal 2005 nell’erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie a chi opera nel comparto libero professionale. Dopo il primo appuntamento, in cui si è parlato dei servizi per promuovere ‘Prevenzione e corretti stili di vita’, mercoledì 24 settembre alle 13 – online sui canali web e social di Adnkronos e Cadiprof, dove è disponibile anche la puntata precedente – si affronterà la questione della sostenibilità dell’assistenza di lungo periodo, della non autosufficienza e del ruolo dei fondi integrativi in un sistema sanitario sotto pressione per l’aumento dei bisogni di salute. Saranno analizzate criticità e prospettive per i fondi sanitari integrativi: come garantire l’erogazione nel lungo periodo di servizi e prestazioni sanitarie? In che modo supportare i lavoratori dipendenti per i bisogni attuali e futuri legati alla condizione di non autosufficienza?. A confrontarsi in studio, approfondendo i vari aspetti della questione, coordinati dalla giornalista Maddalena Guiotto, saranno: Marco Micocci, professore ordinario di Matematica finanziaria e attuariale alle Università di Cagliari e Sapienza di Roma; Marianna Cavazza, Associate professor of practice alla SDA Bocconi; Gaetano Stella, presidente Cadiprof; e Michele Carpinetti, vicepresidente Cadiprof. Durante la diretta sarà possibile interagire inviando domande o richieste di chiarimento al numero WhatsApp 347 4412645 o all’indirizzo mail cadiprof@adnkronos.com. L’obiettivo è favorire la partecipazione dei dipendenti e collaboratori degli studi professionali – architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, dentisti, geologi, medici di base e specialisti, laboratori di analisi, notai, ingegneri, psicologi, pediatri, veterinari – e, in generale, di tutti i lavoratori cui si applica il Ccnl di settore. Appuntamento quindi a mercoledì 24 settembre alle 13, in diretta sui canali web e social di Adnkronos e sul sito e canale YouTube di Cadiprof, per seguire il webinar ‘Sostenibilità e long term care’, promosso da Cadiprof, in collaborazione con Adnkronos, nell’ambito delle celebrazioni per i suoi 20 anni di attività a tutela dei lavoratori degli studi professionali. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy