Il tempietto dell’Ospedale di Sondrio illuminato di viola e l’iniziativa del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze per accendere una luce di speranza
Il tempietto all’ingresso dell’Ospedale di Sondrio in viola e un ciclo di incontri pubblici: l’Asst Valtellina e Alto Lario partecipa attivamente alla Settimana dell’Alzheimer con iniziative di sensibilizzazione e di informazione. Il viola è il colore simbolo della lotta contro questa patologia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo: rappresenta la consapevolezza, il coraggio e la dignità di chi ne è affetto. Il gruppo multidisciplinare del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Morbegno e Berbenno ha organizzato sette appuntamenti dedicati ai familiari e ai caregiver delle persone affette da decadimento cognitivo. Un percorso ideato per offrire sostegno, ascolto e strumenti pratici nella gestione quotidiana delle problematiche legate a questa delicata condizione.
«Con queste azioni – spiega Michela Passamonte, direttore della Geriatria -, vogliamo accendere non solo una luce simbolica, ma anche una luce di speranza e di vicinanza verso le famiglie che ogni giorno affrontano con coraggio le sfide della malattia. Il lavoro di squadra, la sensibilità e la dedizione dei professionisti del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze rappresentano il cuore di questa iniziativa che unisce simboli ad azioni concrete, comunità e cura, per non lasciare soli i pazienti e chi li accompagna nel difficile cammino dell’Alzheimer. Il nostro obiettivo è infatti quello di non lasciare sole le famiglie».
Gli incontri gratuiti rivolti ai familiari di persone con demenza si svolgeranno nell’aula della Direzione medica del Presidio di Morbegno, al primo piano del padiglione est, il martedì, con inizio alle ore 18, secondo il seguente calendario: 23 e 30 settembre, 7, 14, 21 e 28 ottobre, 11 novembre. Medici specialisti, psicologhe e infermiere forniranno indicazioni per capire la demenza, comunicare con una persona che ne è colpita, utilizzare i farmaci, orientarsi nei servizi, allestire una casa in sicurezza, ma anche suggerimenti direttamente ai caregiver per gestire il carico dell’assistenza e assicurare il loro benessere psicofisico. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare o inviare un messaggio whatsapp al seguente numero: 334 6641551.
Per iniziativa dell’Alzheimer’s Disease International, dal 1994, il 21 settembre si celebra il World Alzheimer’s day per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore conoscenza delle demenze. Dal 2012 l’iniziativa si è evoluta nel Mese mondiale dell’Alzheimer, declinata in una campagna globale lunga un mese. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Ask about dementia. Ask about Alzheimer’s”, chiedi informazioni sulla demenza e sull’Alzheimer, mira a incoraggiare il dialogo, l’informazione e la consapevolezza su una condizione che rappresenta una priorità globale di salute pubblica. In Italia, circa 1,2 milioni di persone sono affette da demenza, oltre la metà con malattia di Alzheimer, mentre quasi 900 mila convivono con un disturbo neurocognitivo minore. Insieme ai familiari impegnati nell’assistenza, coloro i quali ne sono direttamente coinvolti arrivano a sei milioni, pari al 10% della popolazione.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.