Bergamo, il 16-17 ottobre in aula e sul campo con gli esperti di rischio chimico

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Un’autocisterna coinvolta in un incidente stradale, una nube tossica che si sprigiona da un impianto industriale, un sospetto rilascio di sostanze chimiche pericolose. Cosa accade in questi scenari e come deve essere organizzata la risposta sanitaria ed emergenziale?
Sono gli interrogativi al centro del convegno “Eventi CBRNe: Chemicals” (LINK), in programma giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2025 nell’Auditorium “L. Parenzan” dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. L’evento prosegue il ciclo di incontri sui rischi CBRNe (Chimici, Biologici, Radiologici, Nucleari ed esplosivi), giunto alla sua seconda edizione a Bergamo. Ad organizzare l’evento è il Centro Antiveleni dell’ASST Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con i Master Internazionali “Protection Against CBRNe Events” dell’Università di Roma Tor Vergata.
Focus sul rischio chimico
Dopo aver affrontato negli anni scorsi il tema dei rischi CBRNe nella loro globalità, il convegno 2025 concentra l’attenzione sul solo rischio chimico, con l’obiettivo di:
  • analizzare gli scenari nazionali e internazionali legati a eventi chimici;
  • illustrare strategie organizzative di risposta a livello europeo e nazionale;
  • descrivere procedure operative, cliniche e di decontaminazione;
  • discutere l’utilizzo di antidoti e contromisure.
Una novità assoluta: esercitazione pratica in ospedale
L’edizione 2025 introduce un elemento mai realizzato prima, su questa scala, in un contesto ospedaliero: la mattina di venerdì 17 ottobre i partecipanti potranno assistere a una vera esercitazione sul campo di un incidente chimico, condotta in un’area esterna dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. L’evento sarà trasmesso in diretta su maxi schermo in Auditorium, permettendo a tutti i presenti di seguire da vicino le fasi della simulazione: dall’allerta iniziale agli interventi di soccorso, fino alle procedure di decontaminazione.
Un parterre multidisciplinare
L’approccio integrato tra competenze cliniche, tecniche e organizzative intende fornire ai partecipanti strumenti concreti per affrontare emergenze chimiche sempre più complesse.
Sul fronte sanitario e dell’emergenza sanitaria, il parterre di relatori include gli esperti del Centro antiveleni di Bergamo e i professionisti del 118 che fa capo ad AREU Agenzia Regionale Emergenza Urgenza di Regione Lombardia.
Il convegno di quest’anno è focalizzato sugli eventi, convenzionali e non, che danno luogo a situazioni di emergenza o contaminazione da sostanze chimiche. Tali eventi rappresentano una sfida considerevole sia per il personale addetto al primo soccorso che per il personale sanitario nelle strutture ospedaliere – spiega Mariapina Gallo del Centro Antiveleni dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. La capacità di riconoscere i rischi e i potenziali effetti è fondamentale per affrontare le situazioni critiche in modo efficiente e in sicurezza. Nella seconda giornata abbiamo organizzato un’esercitazione sul campo in cui sarà simulato un incidente chimico di tipo CBRNe e vedremo in azione i vari attori coinvolti nei soccorsi. Sarà un importante momento per focalizzare e comprendere le problematiche relative al soccorso sanitario extra-ospedaliero, alla gestione del paziente intossicato, fino al suo trasporto in ospedale”.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi dei nuovi scenari geopolitici e delle minacce globali emergenti, grazie alle competenze di una “rosa” di relatori quantomai variegata. Il Convegno vedrà infatti alternarsi speakers di rilievo nazionale ed internazionale, tra cui esperti del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri, responsabili del Dipartimento Protezione Civile nazionale e dell’omologa struttura europea, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e analisti del mondo accademico, tra cui i docenti dei Master Internazionali “Protection Against CBRNe Events” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.  
“Sono ormai venti anni che l’Università di Roma Tor Vergata svolge attività di ricerca e formative sul tema CBRNe – dichiara Andrea Malizia, Professore Associato del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e coordinatore del Master in Protezione da eventi CBRNe – collaborando anche alla realizzazione di attività addestrative negli ambiti della Safety e Security CBRNe. In un mondo in cui non solo le tecnologie, ma anche i rischi sono in continuo mutamento ed evoluzione, è necessario essere sempre aggiornati, formare esperti ed informare e preparare correttamente la popolazione ad affrontare emergenze e disastri o comunque situazioni anormali e pericolose. La riduzione del rischio dipende fortemente dalle interazioni multidisciplinari e nessun attore può o deve essere escluso. Le Facoltà di Medicina e Chirurgia e Ingegneria lavorano da sempre insieme all’Università di Roma Tor Vergata sul tema della sicurezza CBRNe, ed hanno creato così negli anni una rete formativa e di sviluppo progettuale rivolta sia alle esigenze internazionali che a quelle locali”.
Modalità di partecipazione
Il convegno è gratuito e accreditato ECM (2,4 crediti) per tutte le professioni sanitarie. Per partecipare è obbligatorio anzitutto effettuare la registrazione sul portale della Formazione dell’ASST Papa Giovanni XXIII al link http://formazione.asst-pg23.it. È necessario inviare la successiva conferma entro il 2 ottobre 2025 a mezzo mail all’indirizzo formazione@asst-pg23.it. L’iscrizione è unica e valida per entrambe le giornate.
Il convegno ha ottenuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, del Comune di Bergamo, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Bergamo, dell’Ordine dei Farmacisti di Bergamo, dell’Ordine dei Chimici Fisici di Bergamo.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy