ATB Parking, nuova gestione smart della sosta a Bergamo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, è stato presentato il progetto “ATB Parking”, un nuovo programma di gestione della sosta in città nato con l’obiettivo di offrire soluzioni integrate, innovative e accessibili per gli spostamenti, migliorando la qualità della vita dei cittadini e contribuendo a creare un ambiente più vivibile.

Orientato alla centralità del cliente e al miglioramento continuo dei servizi, con un impegno a soddisfare i bisogni degli utenti attraverso un sistema di gestione ottimizzato e strumenti sempre più innovativi, il progetto vuole guidare la trasformazione del concetto di sosta, da problema di gestione degli spazi, a «esperienza» integrata e ottimizzata attraverso l’uso della tecnologia. ATB Parking sarà dunque il punto di riferimento dei City Users che scelgono Bergamo per diverse finalità, dal lavoro alla salute, dalla scuola al tempo libero.

Complessivamente l’offerta conta 2.390 posti auto su strada e 1.290 in struttura. Le aree di sosta regolamentata del centro cittadino comprendono i parcheggi San Marco, Stadio, ex-Gasometro, Baschenis, Autolinee e Monterosso (solo in occasione degli eventi sportivi):

 

  • Parcheggio San Marco: nodo di interscambio con le linee di autobus 1 e C e con la stazione di bike sharing San Marco Vittorio Emanuele. È dotato di impianto automatizzato con lettura targhe, videosorveglianza interna e offre diverse modalità di pagamento, tra cui carte di credito/debito, contanti, app Telepass, UnipolTech ed EasyPark.
  • Parcheggio Stadio: collegato alle linee 3, 6, 7 e 9 e alla stazione di bike sharing Lazzaretto – angolo Giulio Cesare. Dispone di impianto automatizzato con lettura targhe e videosorveglianza interna e offre sistemi di pagamento differenti con contanti, carte di credito/debito, app Telepass, UnipolTech ed EasyPark. E’ possibile anche prenotare il parcheggio tramite l’app Parclick per una sosta ancora più agevole.
  • Parcheggio ex-Gasometro: interscambio con le linee 1, 5, 6 e MK e con la stazione di bike sharing Piazzale Malpensata. È dotato di impianto automatizzato con lettura targhe e videosorveglianza interna. Tra le modalità di pagamento disponibili: carte di credito/debito, contanti, app Telepass, UnipolTech ed EasyPark.
  • Parcheggio Baschenis: collegato alle linee 5 e C e alla stazione di bike sharing Largo Caprioli. È dotato di impianto automatizzato con lettura targhe e videosorveglianza interna. Sono accettati pagamenti tramite carte di credito/debito, contanti e app EasyPark.
  • Parcheggio Autolinee: nodo strategico di interscambio con le linee 1, 5, 6, 7, 8, 9, 10, MK e T1 e con la stazione di bike sharing Piazzale Alpini. È dotato di impianto automatizzato e videosorveglianza interna.

 

Investimenti sulla sosta in strada

“ATB Parking” prevede un importante piano di ammodernamento della sosta su strada.
Entro il 30 novembre 2025 saranno sostituiti 36 parcometri, autoalimentati grazie a pannelli fotovoltaici da 16 W, aggiornati con sistemi di pagamento contactless, connettività 4G e gestione centralizzata dei dati. L’investimento complessivo è di 140.000 euro e i benefici attesi includono maggiore efficienza energetica, velocità e sicurezza nei pagamenti elettronici, ottimizzazione del controllo e interfaccia di semplice utilizzo.

Parallelamente, entro il 30 novembre 2025 saranno installati 70 totem informativi per la comunicazione dei sistemi di pagamento tramite app della sosta in strada e 200 targhe segnaletiche con le stesse finalità. Questi interventi offriranno agli utenti maggiore comodità e risparmio di tempo, la possibilità di pagare solo per la sosta effettiva, una gestione più flessibile della sosta, informazioni aggiornate in tempo reale, una navigazione semplificata, minore produzione di rifiuti e un controllo più efficace da parte degli ausiliari del traffico.

 

Con ATB Parking facciamo un passo ulteriore nella direzione della mobilità integrata, che è la chiave per una città più vivibile e sostenibile. Gestire la sosta non significa soltanto offrire posti auto, ma significa soprattutto creare opportunità di interscambio: lasciare l’auto in un parcheggio sicuro e ben collegato, per poi proseguire il viaggio con autobus, tram, funicolari, biciclette condivise o semplicemente a piedi. L’obiettivo è chiaro: rendere più facile scegliere alternative all’uso esclusivo dell’auto privata e al tempo stesso migliorare la qualità della vita di chi abita, lavora o visita Bergamo. ATB, con il suo impegno sull’innovazione e sull’integrazione dei servizi, è un partner fondamentale per accompagnare la città in questo percorso di trasformazione della mobilità.” Commenta Marco Berlanda, Assessore alle Politiche della Mobilità e allo sviluppo della rete di trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo.

 

ATB è, per sua natura, un’azienda del Trasporto Pubblico Locale e per questo è fondamentale sviluppare un sistema realmente integrato al fine di raggiungere gli obiettivi che come società ci siamo posti, anche in termini di mobilità sostenibile. Un trasporto pubblico efficiente non può prescindere da servizi complementari che accompagnino l’utente nelle diverse fasi dello spostamento, rendendo il viaggio più semplice, rapido e confortevole. In questa prospettiva, i parcheggi di interscambio collocati agli ingressi della città rappresentano uno strumento strategico: consentono a chi arriva di lasciare l’auto e proseguire con i mezzi pubblici, migliorando tempi di percorrenza, puntualità e qualità complessiva del servizio. È proprio da qui che passa la vera svolta per la mobilità urbana, verso una città più vivibile e accessibile.” Dichiara Liliana Donato, Direttore Generale di ATB Mobilità S.p.A.

 

““ATB Parking” nasce come immagine coordinata dei parcheggi gestiti da ATB. Oggi i parcheggi non sono più semplici spazi in cui lasciare l’auto, ma si configurano come luoghi che offrono servizi aggiuntivi ormai diventati parte integrante della quotidianità degli utenti e dei cittadini. Il concetto di Smart City esteso ai parcheggi, noto come smart parking, applica tecnologie digitali per creare una gestione intelligente degli spazi di sosta. I cittadini possono trovare posti liberi tramite app mobili, pagare la sosta e ricevere informazioni in tempo reale. L’obiettivo, nell’ottica della mobilità sostenibile, è la riduzione dei tempi di ricerca, e conseguentemente del traffico e dell’inquinamento, ottimizzando l’efficienza urbana e migliorando la qualità della vita.” Conclude Vito Pavone, Dirigente dell’Area Mobilità, Infrastrutture e Tecnologie di ATB Mobilità.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy