“Reinventa il Mais Spinato a tavola”, a Gandino serata clou con gli studenti bergamaschi

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Nei “Giorni del Melgotto” la Comunità del Mais Spinato di Gandino si appresta a vivere, nella serata di giovedì 25 settembre, l’atto conclusivo del Contest organizzato nell’ambito del Festival Internazionale Cerealia 2025, dedicato a cooperazione e scambio culturale tra Italia, Africa Mediterranea e Medio Oriente. Il tema di questa edizione è “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione“.
La genesi del Contest gandinese ha radici profonde ed è legata alle esperienze che alcuni delegati della Comunità (Diego Fiori e Antonio Rottigni) hanno vissuto in Messico nel 2024, nell’ambito della rete “Pueblos del Maiz” che unisce Bergamo e Gandino a Tucsno (Arizona), San Antonio (Texas) e Merida (Messico). Là visitarono scuole, cucinando e dialogando con centinaia di studenti.
“La preziosa collaborazione di Elisabetta Lupotto, già dirigente di ricerca del Crea a livello nazionale e attiva insieme alla presidente Paola Sarcina nel Festival Cerealia  – spiega Angelo Savoldelli, presidente della Comunità del Mais Spinato – nonchè l’impegno di tutto il nostro direttivo ha visto nascere e crescere il Contest “Reinventa il Mais Spinato di Gandino a tavola”. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di coinvolgere le giovani generazioni nella riscoperta in chiave innovativa del Mais Spinato, tutelato dal marchio De.C.O. e parte di una ricchissima, ineguagliata filiera. Destinatari del Contest sono stati gli istituti alberghieri e professionali ad indirizzo alimentare della provincia di Bergamo”.
Il 16 e 17 settembre la Commissione di Valutazione ha visitato le sedi degli Istituti aderenti, presso le quali docenti e studenti hanno organizzato presentazioni ad hoc. Hanno aderito in particolare Azienda Bergamasca Formazione (sedi di Clusone e Bergamo), Fondazione ISB (sedi di Torre Boldone e Celana di Caprino Bergamasco), Istituto Superiore San Pellegrino di San Pellegrino Terme e Istituto Politecnico di Fondazione Ikaros di Grumello del Monte.
La commissione era composta da Emanuel Caleca (ristoratore della Comunità del Mais Spinato di Gandino), Nicoletta Colombi (dietista), Giambattista Gherardi (delegato enogastronomia di Promoserio e coordinatore del distretto Le Cinque terre della Val Gandino), Rita Redaelli (rappresentante del Crea Bergamo), Massimiliano Amaddeo (rappresentante di Bergamo Città Creativa Unesco per la Gastronomia e Pueblo del Maiz), Silvano Castelli (presidente della Commissione De.C.O.).
La Commissione di Valutazione – sottolinea Gherardi – ha espresso unanime, profonda soddisfazione per le attività proposte nelle sedi degli Istituti, in ciascuna delle quali ha potuto apprezzare qualità e varietà delle proposte, competenza e preparazione di docenti e studenti, attenzione e cura nell’accoglienza e nella presentazione. Tutto questo rappresenta il vero, atteso successo dell’iniziativa di valorizzazione del Mais Spinato di Gandino alla base del Contest”.
L’atto conclusivo di giovedì 25 settembre vedrà premiati l’Istituto vincitore assoluto, le migliori proposte di piatto e dolce, i singoli studenti partecipanti. La cerimonia di premiazione potrà essere seguita in diretta a partire dalle 20.10 sul canale You Tube di Gandino Webtv a questo link www.youtube.com/channel/UCrg46DVr0qImI1fXF75xk6w

IMG 20250916 WA0021
IMG 20250917 WA0031
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy