Il posizionamento dei defibrillatori corrisponde a un’azione di prevenzione volta a migliorare la salute e la sicurezza della comunità, consentendo una defibrillazione precoce e aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. L’utilizzo tempestivo di questi strumenti può, infatti, ridurre drasticamente il numero di decessi per arresto cardiaco improvviso.
“Al di là degli obblighi di legge – sottolinea il presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini – esiste un obbligo morale di attenzione ai dipendenti della Provincia e a chi frequenta i nostri uffici o semplicemente si trova nei pressi. La tecnologia ci supporta in molte attività quotidiane e in questo caso ci permette di salvare vite che, in assenza di strumentazione adeguata, non potrebbero essere salvate. Compito delle amministrazioni pubbliche è quello di offrire servizi ai cittadini, ma anche di tutelarli. Il posizionamento dei DAE rappresenta, dunque, un’importante forma di tutela che speriamo sia sempre più diffusa, visto che la tempestività d’intervento può fare la differenza”.
Sono 29 i DAE, posizionati in punti strategici, negli uffici, nelle sedi della Polizia Provinciale, nelle Case Cantoniere e anche nei Centri per l’Impiego. Per ogni apparecchiatura è stato individuato un referente cui è stata affidata la
responsabilità di verificare la presenza del DAE nell’apposito alloggio, l’assenza di segnali acustici/visivi di malfunzionamento, la presenza delle condizioni ottimali di esercizio (temperatura, umidità, polveri, etc.), l’efficienza di batteria ed elettrodi (non scaduti e collegati correttamente), l’assenza di altri fattori che possano renderlo inefficiente (ad esempio una infiltrazione di acqua dalla parete dove è posizionato).
“I DAE sono di facile utilizzo – sottolinea Simona Zambelli, Dirigente dell’Area delle Risorse – richiedono procedure semplici e intuitive. Tuttavia un uso consapevole può essere fondamentale per salvare una vita, così come la conoscenza dei protocolli di intervento e di attivazione della centrale di emergenza sanitaria. Per questo è fondamentale la formazione del personale che, avendo chiare le procedure, può intervenire con maggiore efficacia”.
Per l’utilizzo dei DAE si è provveduto, infatti, alla formazione specifica del personale responsabile dell’utilizzo, in caso di necessità. Il corso ha interessato 87 lavoratori che, per disponibilità, presenza in servizio e attitudine sono apparsi più idonei a svolgere il compito di first responder.
Secondo le disposizioni regionali, per agevolare gli interventi coordinati dalla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria competente per il territorio (per la Lombardia AREU), i DAE della Provincia sono registrati sulla piattaforma PADDLES (Public Access Defibrillation Database and Emergency Life Support System) che ha lo scopo di monitorare la distribuzione e la disponibilità dei DAE sul territorio; facilitare il coordinamento con i servizi di emergenza medica; garantire che i dispositivi siano mantenuti in buono stato e pronti all’uso. Ad ogni defibrillatore “censito”, AREU attribuisce un codice identificativo, il quale viene comunicato a chi ne ha la proprietà. Quando la centrale operativa riceve una chiamata di emergenza per una possibile situazione di arresto cardiaco, tramite la mappatura dei defibrillatori presenti sul territorio ha la possibilità di indicare, a chi presta i primi soccorsi, la posizione del defibrillatore più vicino alla zona dell’evento, così che possa essere recuperato tempestivamente. Sul piano economico, l’investimento ha avuto costi per totale 82.671,50 euro, di cui 78.171,50 euro per acquisto, installazione e 4 manutenzioni (periodicità annuale) e 4.500,00 euro.
PUNTI DI POSIZIONAMENTO DEI DAE
PALAZZO BARGNANI CORSO GIACOMO MATTEOTTI, 8 – BRESCIA
PALAZZO MARTINENGO VIA MUSEI, 32 – BRESCIA
PIAZZA TEBALDO BRUSATO PIAZZA TEBALDO BRUSATO, 20 – BRESCIA
CASA CANTONIERA DI LONATO S.P. Bs 11 Loc. Virle
CASA CANTONIERA DI BORGO S. GIACOMO CASCINA SANTINI LOC. MOTELLA
POLIZIA PROVINCIALE – LAVENONE + CASA CANTONIERA VIA NAZIONALE, 4 – LAVENONE
PALAZZO BROLETTO PIAZZA PAOLO VI, 29 – BRESCIA
VIA MUSEI, 29 VIA MUSEI, 29 – BRESCIA
VIA MILANO, 13 VIA MILANO, 13 – BRESCIA
VILLA BARBOGLIO VIALE BORNATA, 65 – BRESCIA
CPI DI BRESCIA VIA CIPRO, 3 – BRESCIA
CPI DI ISEO VIA MIER, 27/b – ISEO
CPI DI DESENZANO d/G VIA DURIGHELLO, 2/D – RIVOLTELLA DESENZANO d/GARDA
CPI DI SAREZZO VIA MARCONI, 46/50 – PONTE ZANANO – SAREZZO
CPI DI SALO’ VIA S. JAGO, 1 – SALO’
CPI di VESTONE + POLIZIA PROVINCIALE – VESTONE VIA PIALORSI, 14 – VESTONE
CPI DI PALAZZOLO S/OGLIO VIA CESARE BATTISTI, 17 – PALAZZOLO s/OGLIO
CPI DI LENO VIA RE DESIDERIO, 10 – LENO
CPI DI BRENO VIA ALDO MORO, 7 – BRENO
CPI DI EDOLO VIA PORRO, 1 – EDOLO
CPI DI DARFO BT PIAZZA MEDAGLIE D’ORO, 4 – DARFO BT
CPI DI ORZINUOVI VIA CODAGLI, 10 – ORZINUOVI
POLIZIA PROVINCIALE SEDE VIA ROMIGLIA, 2 – BRESCIA
POLIZIA PROVINCIALE – PONTEVICO VIA BRESCIA, 30 – PONTEVICO
POLIZIA PROVINCIALE – VALSAVIORE VIA NAZIONALE sn – BERZO DEMO
POLIZIA PROVINCIALE – EDOLO VIA MORINO, 5 – EDOLO
POLIZIA PROVINCIALE DESENZANO d/G LUNGOLAGO C. BATTISTI, 134 – LOC. VO’ DESENZANO d/G
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.