Un sentiero che profuma di limoni e ulivi, che custodisce memorie di eremiti e di pellegrini, che regala panorami mozzafiato sul Lago di Garda. È il nuovo Cammino di Montecastello di Tignale, un anello di circa 8,5 km pensato per chi desidera vivere un’esperienza autentica, dove natura, cultura e spiritualità si intrecciano in un racconto unico.
Il Cammino di Montecastello nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio dell’Alto Garda e proporre un turismo sostenibile, esperienziale e capace di destagionalizzare le presenze. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Racconti dal Territorio”, realizzato con il contributo del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, bando Innovacultura e promosso dal Comune di Tignale con la collaborazione di Oros, che ha avuto un ruolo centrale nella raccolta dei materiali, nella valorizzazione e nella narrazione del progetto; FROM, che ha indagato le radici del territorio recuperando testimonianze, fonti storiche e materiali inediti; e Istemi – Materials Testing, che si è concentrata sulla raccolta di risorse multimediali e rilievi digitali e sulla creazione di modelli 3D, digital twin e tour virtuali attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
Il cammino ripercorre l’antico pellegrinaggio della statua della Madonna di Montecastello e unisce tra loro luoghi di grande valore storico, artistico, paesaggistico e spirituale: dal Santuario di Montecastello, scrigno di fede arroccato a picco sul lago, all’Eremo francescano di San Giorgio in Varolo, immerso nel silenzio e nella natura; dalla suggestiva Limonaia di Prà de la Fam ancora oggi produttiva e testimonianza viva della tradizione agricola gardesana, alle antiche chiese di San Rocco e San Pietro, che custodiscono secoli di storia e devozione popolare. Il percorso si arricchisce infine con il suggestivo Sentiero delle Operaie che scende fino a Campione del Garda, rievocando la faticosa vita delle lavoratrici del cotonificio, trasformando la camminata in un racconto corale di fede, lavoro e comunità.
“Con questo progetto, Tignale intende rafforzare la propria identità come destinazione turistica slow, capace di coniugare cultura, spiritualità e rispetto dell’ambiente – spiega Daniele Bonassi, Sindaco di Tignale –. Si tratta di un percorso che valorizza la comunità locale e allo stesso tempo apre nuove prospettive di sviluppo sostenibile.” “Ringraziamo Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e i partner del bando Innovacultura – aggiunge Laura Vassallo, Assessore alla Cultura di Tignale – per il sostegno concreto e lungimirante, e un grazie sentito a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e lo hanno reso possibile. Il nostro auspicio è che il Cammino di Montecastello diventi un riferimento per il turismo culturale sostenibile e l’innovazione nella fruizione del patrimonio.”
Matteo Brambilla, co-fondatore di From, sottolinea il duplice valore del Cammino: “Un progetto che, in sinergia con l’evoluzione dell’Ecomuseo, vuole rafforzare il senso di appartenenza della comunità locale al territorio e valorizzare un percorso storico, recuperato grazie al lavoro di tutti i partner.”
“Istemi è stata orgogliosa di partecipare a questo progetto che, come effetto, ha non solo la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, ma offre anche nuove opportunità per la comunità locale ed i visitatori – commenta Eduardo Caliano, general director Istemi Srl –. Siamo riusciti a trasformare la memoria dei luoghi in un sistema informativo accessibile e permanente, capace di restituire, con rigore scientifico e chiarezza divulgativa, l’identità storica e geomorfologica del territorio.”
“Il progetto ‘Racconti dal Territorio’ – spiega Roberta Smiraglia, project manager di Oros – ci ha permesso di dare voce all’identità di Tignale, trasformandola in un’esperienza accessibile e condivisa. Il Cammino di Montecastello non è soltanto un itinerario, ma un racconto vivo di memorie, tradizioni, spiritualità e lavoro comunitario. Restituirlo come esperienza significa rafforzare il legame con il territorio e, allo stesso tempo, aprirlo a chi desidera conoscerlo in profondità.”
TURISMO DOLCE E COMUNITÀ AL CENTRO
Il cammino è stato pensato per un turismo “dolce” e intermodale, che incoraggi l’uso dei mezzi pubblici e coinvolga la comunità locale: ristoratori, albergatori, botteghe artigiane, la Casa di Esercizi Spirituali Cardinale Carlo Maria Martini e la Diocesi di Brescia.
Tra le azioni future è prevista l’installazione di nuova segnaletica informativa ed è in corso il restauro delle cappelle votive del Rosario. Il progetto ha compreso anche la realizzazione di un logo dedicato al Cammino, l’integrazione del tracciato sulle app Visit Tignale e Orobie Active disponibili su Apple Store e Google Play, e la serie podcast originale “Passi di Tignale” per accompagnare l’ascoltatore lungo il percorso raccontandone i luoghi e i personaggi, disponibile dal 25 settembre 2025 con il primo episodio fruibile sulle piattaforme Spreaker, Spotify e Amazon Music.
UN ITINERARIO UNICO
Il Cammino di Montecastello di Tignale si sviluppa su un dislivello di circa 870 metri, richiede 4 ore di percorrenza continua ed è classificato E-E (escursionistico per escursionisti esperti in alcuni tratti). Tra panorami spettacolari e testimonianze storiche, rappresenta un invito a vivere il Lago di Garda in modo autentico, immersivo e rispettoso dell’ambiente.
Per scoprire di più sul Cammino di Montecastello di Tignale si rimanda al sito dell’Ecomuseo Pra de la Fam, al video trailer del cammino pubblicato su YouTube e al podcast “Passi di Tignale”.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.