Con l’arrivo di settembre nella zona della Franciacorta le campagne sono invase dai trattori e il lavoro dei portalettere segue il ritmo della vendemmia. In questo periodo dell’anno è facile incontrare mezzi speciali sulle strade sterrate e vedere le macchine e le persone che raccolgono l’uva tra i filari. Silvia Dalla Villa recapita in questa zona e vive il momento della vendemmia tra i colori e il profumo di mosto.
Silvia è uno dei 18 portalettere operativi nel centro di distribuzione di Palazzolo sull’Oglio, centro che, collegato al punto di distribuzione di Adro, si occupa del recapito in 5 comuni del Bresciano – Palazzolo sull’Oglio, Capriolo, Paratico, Adro e Corte Franca. Il centro movimenta mediamente 400 pacchi al giorno che raddoppiano durante i periodi di picco.
Silvia, 38 anni, vive a Cologne dove si è trasferita per amore, è entrata in Poste quasi per caso e ha scoperto un lavoro che la appassiona e non cambierebbe con nessun altro. Si occupa delle consegne a Corte Franca, Comune caratterizzato dalla presenza di aziende agricole e vinicole, sempre meta di visite turistiche che nel mese di settembre raggiungono il picco di attività.
“Fare la portalettere mi piace tantissimo! Il contatto con le persone, l’indipendenza e la libertà che questo ruolo permette sono impagabili. Lavoro in questa zona da diverso tempo e dai primi di settembre le aziende che producono vino sono in fermento e le consegne diventano più impegnative perché tutti sono nelle vigne per la vendemmia – racconta Silvia – È un periodo particolare in cui per strada si incontrano trattori carichi di uva e nelle cantine si predispongono casse e bottiglie per preparare l’imbottigliamento. Ma anche se il traffico aumenta, – conclude Silvia – mi piace molto lavorare in queste zone, mi piace incontrare le persone e scambiare due veloci parole e regalare sempre un sorriso.”
Poste Italiane grazie alla capillarità e all’efficienza della propria rete di distribuzione, garantisce le consegne su tutto il territorio, dai centri più piccoli e remoti in montagna alle grandi città. Ogni anno gli oltre 600 portalettere della provincia di Brescia percorrono più di 15.000 chilometri al giorno, molti dei quali su mezzi ecologici o a basso impatto. Nel bresciano sono circa 160 i mezzi green, portando così la flotta che serve la provincia ad essere per un quarto totalmente sostenibile, percentuale che sale al 50% se si considera la sola città di Brescia.
Poste Italiane è inoltre presente nella provincia di Brescia con 49 centri di distribuzione, 264 uffici postali e circa 370 Punto Poste, ovvero reti terze quali tabaccai o stazioni di servizio ENI, che facilitano la raccolta e la consegna di pacchi ai cittadini.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.