La Dario Acquaroli ha vissuto oggi il tradizionale appuntamento della vigilia con la città di Iseo (Brescia) che, nonostante la pioggia, ha cominciato a colorarsi e ad entrare nel clima di festa. Soprattutto nel pomeriggio a regalare emozioni è stata la seconda edizione del Campionato Italiano FISDIR/FCI FAUMCUP MTB, rivolto a biker con disabilità intellettiva e relazionale.
Giornata dedicata alle prove percorso per alcuni degli atleti, a tutte le operazioni preliminari con l’apertura in viale Europa dell’Expo Village dove per tutta la giornata si è svolta anche la distribuzione dei numeri e dei pacchi gara agli oltre 500 concorrenti iscritti.
Domani Iseo attende la sfida tra i big con la 24esima edizione della prestigiosa manifestazione MTB intitolata alla memoria dell’ex campione del mondo MTB Dario Acquaroli. Alla partenza anche oltre 150 agonisti e torneranno a Iseo diversi ex vincitori e atleti finiti sul podio nelle passate edizioni. In campo maschile ci saranno il secondo ed il terzo classificato del 2024, ovvero Jacopo Billi e Nicola Taffarel. Con loro anche ex vincitori come il bresciano Juri Ragnoli (2012) e il colombiano Diego Arias Cuervo (2021). In campo femminile proverà a difendere il suo titolo Mara Fumagalli che dovrà vedersela con Claudia Peretti, Chiara Burato e Martina Guerrera.
Per quanto riguarda il percorso dell’evento, ricordiamo che a grande richiesta è cambiata la prima discesa dal Polaveno (Marus), quest’anno i biker affronteranno la più entusiasmante discesa sulla località Sergnana. È questa l’unica variante rispetto al vecchio percorso che ricalcherà la tradizione nel resto del suo svolgimento. È un tratto in discesa di 2,4 km che cambia rispetto al passato. Il percorso misurerà 43,4 km con poco più di mille metri di dislivello. Tutto confermato per quanto riguarda partenza e arrivo, con viale Repubblica e il cuore di Iseo centro nevralgico dell’evento. La partenza della prima griglia è fissata per le 10:00.
Dopo questa prima nuova discesa la corsa muoverà verso il Castello di Passirano per raggiungere poi il castello di Bornato, quindi Calino e i suggestivi passaggi tra i vigneti della Franciacorta e buoni sterrati che conducono fino alla Località Boschi Alti di Calino, verso Borgonato, passaggio dalle località di Bettolino Monterotondo e Dossello, quindi il classico finale con la Cronoscalata Madonna del Corno (1,320 km pendenza massima del 23% e media 13,6%.), nella sua tradizionale formula cronometrata, e la picchiata finale verso il traguardo nel centro di Iseo.
Confermata anche la griglia GIM “Green Is Magic” appositamente dedicata alle E-Bike e Gravel che stanno vivendo un vero e proprio boom in questi anni.
Domenica 28 settembre, la partenza della prima griglia è fissata per le 10. Intorno alle 11:45 sono previsti i primi arrivi e poi a seguire tutte le premiazioni. Il tracciato attraverserà sempre i caratteristici vigneti della Franciacorta. Confermato anche il centro storico di Iseo come punto nevralgico della manifestazione, in particolare sarà Viale Repubblica ad ospitare partenza, arrivo e tutte le operazioni preliminari.
CAMPIONATO ITALIANO FISDIR/FCI FAUMCUP MTB
Come detto oggi a Iseo si è svolta anche la seconda edizione del Campionato Italiano FISDIR/FCI FAUMCUP MTB, rivolto a biker con disabilità intellettiva e relazionale.
L’iniziativa è nata lo scorso anno grazie al protocollo d’intesa tra FCI e FISDIR, da cui è stato possibile elaborare un Regolamento tecnico che ha consentito agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale, dai 16 anni in poi, di poter praticare il ciclismo a livello agonistico. La GimaSport, società organizzatrice di La Dario Acquaroli, che come ricorderete anche in passato ha sempre dimostrato una grande sensibilità verso gli atleti con disabilità, anche quest’anno ha voluto sposare la proposta di organizzare di nuovo questo campionato italiano, dimostrando una grande attenzione anche verso i temi del sociale oltre che una visione del ciclismo e dello sport come qualcosa di inclusivo e che abbatte ogni tipo di barriera.
È stato un pomeriggio davvero spettacolare e ricco di amore e nel segno dell’inclusione.
Di seguito le classifiche.
CLASSIFICHE
Categoria II1
1 Nicolas Lausi (Race Mountain – Folcarelli)
2 Ivan Esposito (Sc Franco Ballerini)
3 Mika Elsheik (Pol. Gaetano Cavallaro)
Categoria II1 Femminile
1 Damiana Raffaele (Sc Franco Ballerini)
2 Elena Acquafresca (Pol. Gaetano Cavallaro)
3 Angelica Cressati (Sc Franco Ballerini)
Categoria II2
1 Andrea Merletti (Valcavallina Superbike)
2 Stefano Boschini (Valcavallina Superbike)
3 Pietro Lorenzo Fiana (CUS Pro Patria Milano Triathlon)
Categoria II2 Femminile
1 Anna Casati (Valcavallina Superbike)
2 Laura Finazzi (Valcavallina Superbike)
3 Federica Pasquali (Tibur Bike Team)
Categoria IIQ
1 Andrea Romano (Paco Team)
2 Matteo Giuliani (Paco Team)
3 Davide Rossanese (CUS Pro Patria Milano Triathlon)
Categoria ID
1 Pietro Carrara (Valcavallina Superbike)
2 Andrea Negrin (Sc Mincio-Chiese)
3 Luca Zanchi (Valcavallina Superbike)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.