AUTUNNO 2025: IL PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE SI TINGE D’ARANCIO CON TULIPANIA VALBREMBO

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Quest’anno, per la prima volta, il Parco Faunistico Le Cornelle si trasforma in un palcoscenico d’autunno: tra tigri e giraffe, e lemuri, nel mese di ottobre faranno capolino anche centinaia di zucche arancioni. Grazie alla collaborazione con Tulipania, la casa italiana del Pumpkin Patch, domenica 5, 12, 19, 26 e giovedì 31 ottobre 2025 i visitatori del Parco potranno vivere un’esperienza inedita: prendere parte a laboratori creativi all’interno di spazi scenografici curati da Tulipania, scegliere la propria zucca e decorarla con fantasia per festeggiare l’arrivo della stagione autunnale.
 
Durante queste giornate, gli ospiti del Parco potranno scegliere la propria zucca e decorarla con un kit completo composto da pennelli, colori e strumenti da disegno, creando un ricordo unico da portare a casa, simbolo di un autunno da vivere tra natura e creatività. Parallelamente, Tulipania aprirà le porte del Pumpkin Patch a Bonate Sopra (BG), tra i più scenografici d’Italia: un campo di raccolta zucche immersivo, arricchito da un’area giochi, da proposte food & drink a tema autunnale – dai picnic ai cocktail “horror” – e da tante novità che verranno presto svelate.
 
Inoltre, chi visiterà Tulipania avrà diritto a uno sconto di 3 euro sul biglietto di ingresso al Parco Faunistico Le Cornelle, per rendere ancora più speciale l’esperienza autunnale tra natura, animali e creatività.
 
_ _ _ _ _
IL PARCO 
Il Parco Faunistico Le Cornelle nasce nel 1981 a Valbrembo grazie a un’idea di Angelo Ferruccio Benedetti, spinto dal desiderio di creare uno spazio dove gli animali potessero incontrare l’uomo, sentendosi liberi e protetti allo stesso tempo. Il Parco si colloca sulla sponda orientale del fiume Brembo, dispone di una superficie verde di 126.000 mq, è visitabile unicamente a piedi e ospita circa 120 specie di animali tra mammiferi, volatili e rettili provenienti da tutto il mondo. I valori del Parco sono: conservazione, ricerca, educazione. In particolare, la conservazione della biodiversità trova attuazione nella tutela di specie animali protette minacciate d’estinzione. Il Parco è membro EAZA – European Association of Zoos and Aquaria. Questa associazione si occupa di rendere uniforme la gestione di tutti gli zoo e acquari che ne sono membri, incoraggiando un approccio proattivo sia come impegno all’interno delle singole realtà, sia nel campo della ricerca scientifica e promuovendo le migliori pratiche sul benessere animale. Per scoprire di più è possibile visitare il sito Internet www.lecornelle.it, contattare il numero 035 527422 o scrivere un’e-mail a info@lecornelle.it

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy