Steward accusato di contrabbando e truffe: obbligo di dimora a Bergamo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Bergamo – Nella mattinata odierna i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bergamo hanno dato esecuzione a una misura cautelare di obbligo di dimora nei confronti di uno steward di una nota compagnia aerea low cost, accusato di aver sottratto sistematicamente merce dagli aeromobili per rivenderla clandestinamente.

L’indagine, avviata nel luglio 2024 dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bergamo dopo un controllo in un bar della città – conclusosi con l’arresto del titolare e il sequestro di oltre 30 chili di sigarette di contrabbando e 45 grammi di cocaina – ha permesso di ricostruire un articolato sistema illecito messo in piedi da due assistenti di volo.

Secondo quanto emerso, i due avrebbero sottratto tabacchi destinati all’esportazione extra-UE, alcolici, profumi e persino biglietti “gratta e vinci”, eludendo o sostituendo i sigilli apposti dalla compagnia aerea. In alcuni casi, durante i voli, avrebbero anche simulato guasti ai dispositivi elettronici per convincere i passeggeri a pagare in contanti donazioni e acquisti di lotteria, denaro poi trattenuto in modo arbitrario.

Per non destare sospetti, gli indagati avrebbero cercato di mantenere un tenore di vita apparentemente in linea con le proprie entrate, arrivando persino a ricorrere a un finanziamento bancario di 30 mila euro per giustificare spese domestiche e personali, successivamente estinto con denaro contante di provenienza illecita.

Nel corso delle perquisizioni effettuate a maggio, la Guardia di Finanza ha sequestrato circa 30 kg di tabacco lavorato, oltre 3.000 biglietti “gratta e vinci”, profumi, alcolici, 112 sigilli, denaro contante e un’auto elettrica utilizzata per trasportare la merce. Il veicolo, secondo la normativa vigente, potrà essere assegnato al Corpo per scopi operativi.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bergamo, sono ancora in corso e si estenderanno anche agli acquirenti dei prodotti di contrabbando. La Guardia di Finanza sottolinea come l’attività odierna confermi l’impegno costante nel contrasto all’illegalità economico-finanziaria.

Si ricorda che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità degli indagati saranno accertate solo in caso di sentenza definitiva di condanna.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy