Cantoterapia, valutazione nutrizionale, dolore nella patologia neurologico-riabilitativa, robotica e tantissimi altri temi sabato 27 settembre al Bigio di San Pellegrino Terme durante il 43° convegno organizzato dall’Associazione Genesis con il patrocinio dell’Istituto Clinico Quarenghi, OFI Bergamo (Ordine Fisioterapisti) e Associazione Amici dei traumatizzati cranici (AATC) dedicato agli aspetti innovativi nella terapia, assistenza e riabilitazione nelle malattie neurologiche.
Non solo tecnicismi e medicina: fra i temi più “caldi” durante il convegno anche le difficoltà da parte delle famiglie (portate all’attenzione da associazioni provenienti da tutta Italia) nel gestire i propri cari con malattie neurologiche, perché le terapie e l’eventuale recupero – parziale o meno che sia – non è un processo lineare e uguale per tutti, motivo per il quale non sempre il Servizio Sanitario Nazionale (soprattutto una volta che il malato è tornato a casa) è in grado di offrire la giusta assistenza nel tempo.
Emblematico in tal senso l’esempio virtuoso di Rinascita Vita Onlus, associazione nata nel 1995 a Genova che si pone proprio l’obiettivo di realizzare centri di riabilitazione per pazienti post comatosi e le loro famiglie e sviluppare servizi sanitari adeguati alle esigenze di questa tipologia di pazienti. A Genova ha fondato un centro di riabilitazione con tecniche riabilitative innovative. E proprio Elena Di Girolamo, presidente di Rinascita Vita Onlus, ha ricevuto il Premio Genesis “Città di San Pellegrino” consegnato ogni anno a personalità che si sono distinte in ambito neuroriabilitativo. “Una famiglia da sola non ce la fa – dichiara la Di Girolamo durante la premiazione – C’è ancora tanto da fare, non fermatevi e continuate a lottare”.
Significativo anche l’impatto dei convegni Genesis a livello politico, confermato dalla presenza di Maria Grazia Sassi, consigliere nazionale di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che ha voluto portare personalmente il suo “plauso a questa iniziativa, innovativa nella proposta e che dà una visione della persona nella società, non solo per produrre ma per essere inclusa. Noi come territorio dobbiamo essere al fianco dei malati, delle loro famiglie e delle associazioni”.
I complimenti in video anche dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, da tempo molto attenta alle iniziative Genesis: “Quello di oggi è un momento di importante confronto. Complimenti agli organizzatori perché creare dei focus per cercare di migliorare l’approccio delle terapie, della riabilitazione, della cura e del prendersi cura delle persone è fondamentale. Quando parliamo di persone con disabilità, ma in generale di persone, dobbiamo ricordarci che alla base ci sono benessere e salute, ma è poi è importantissimo creare opportunità vere nel percorso della vita di ognuno, tenendo in considerazione vita sociale, ricreativa e relazionale”.
“Le ultime ricerche in ambito neurologico hanno dimostrato, come confermato dagli interventi odierni, tenuti da professionisti di altissimo livello, che se trattiamo le persone per lungo tempo riusciamo ad ottenere risultati – evidenzia il dottor Giampietro Salvi, neurologo presso l’Istituto Clinico Quarenghi e presidente della associazioni Genesis e La Rete – Ma queste persone devono continuare ad essere assistite anche quando tornano a casa. Per questo motivo, la speranza è che le Case di Comunità non siano semplici scatole vuote, ma strutture con fisioterapisti e medici pronti ad aiutare queste persone. Noi come Associazione Genesis continueremo a portare questo tema all’attenzione di opinione pubblica e politica, come dimostrano le parole del ministro Locatelli, che ringrazio per l’attenzione alle nostre iniziative”.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.