(Adnkronos) – La flessibilità energetica come imperativo strategico per la competitività e la sostenibilità: è stato questo il tema centrale dell’evento nazionale Flex4Fact (“FLEXibility for Factories through mini-Aggregators to reduce CO₂ emissions and to enable the energy Transition”), organizzato dal Centro di Competenza Start 4.0. L’appuntamento, intitolato “Il ruolo della Flessibilità Energetica negli scenari produttivi e nei territori”, si è tenuto martedì 30 settembre presso il Blue District di Genova. A confermare l’importanza dell’iniziativa per lo sviluppo territoriale, hanno preso parte ai saluti istituzionali, oltre alla Presidente di Start 4.0 Paola Girdinio, il Consigliere delegato allo Sviluppo economico di Regione Liguria Alessio Piana, Marco Roggerone di Confindustria Genova e l’Assessore comunale per l’Ambiente Silvia Pericu. Nel corso dei tre Panel tematici, è emersa con forza la necessità di unire gli sforzi tra i vari attori – istituzioni, imprese e ricerca – al fine di promuovere uno sviluppo coeso, sostenibile e orientato alla transizione.
La Presidente di Start 4.0, Paola Girdinio, ha evidenziato la scelta strategica del formato: “Abbiamo scelto la formula del forum per favorire un confronto aperto tra imprese, istituzioni, ricerca e territori. La flessibilità energetica non è più solo un tema tecnico, ma una sfida che intreccia competitività e sostenibilità. Con questo appuntamento a Genova, nell’ambito di un progetto europeo, Start 4.0 ha voluto stimolare una riflessione collettiva e proporre soluzioni concrete a supporto della transizione energetica.” Il Forum ha dedicato un primo approfondimento al Progetto Flex4Fact, declinandone l’azione dal quadro continentale a un Use Case specificamente italiano. Negli interventi successivi, il dibattito si è concentrato sulla necessità di convogliare le energie verso la sostenibilità e la flessibilità, un obiettivo imprescindibile data l’irrinunciabilità della transizione digitale per le aziende italiane ed europee. Questa volontà di azione congiunta è stata supportata dalla presenza, nel panel “Imprese e reti in transizione: la flessibilità come leva per un sistema energetico sostenibile e resiliente”, di rappresentanti di player nazionali quali Ansaldo, Eni e IREN. L'obiettivo condiviso è stato quello di identificare la flessibilità energetica come leva chiave per accompagnare l’evoluzione dei sistemi industriali e delle reti verso modelli più sostenibili e resilienti, con un’attenzione specifica anche al fronte della cybersicurezza. L’ultimo panel ha posto l’attenzione sul ruolo strategico delle Comunità Energetiche come strumento non solo per la transizione ecologica, ma anche per la coesione sociale. Il dibattito ha coinvolto amministrazioni locali, enti di ricerca e agenzie regionali, realtà in cui la sperimentazione di modelli innovativi per la gestione, produzione e condivisione dell’energia è già in corso. L’obiettivo ultimo di tali sforzi è valorizzare le risorse locali, rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni e favorire processi di innovazione digitale al servizio della sostenibilità. La giornata ha delineato un percorso chiaro verso un futuro di soluzioni concrete, ponendo la collaborazione e la flessibilità al centro. La partnership consolidata tra il Centro di Competenza Start 4.0 e il progetto europeo Flex4Fact si configura come una spinta "rinnovabile" fondamentale per un percorso strategico comunitario, mirando a sostenere e ampliare le possibilità per una transizione digitale sicura e sostenibile delle imprese italiane.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.