(Adnkronos) – La vaccinazione contro il meningococco "è importantissima perché la meningite è una malattia molto insidiosa: è rara, ma è grave. Si tratta infatti di una patologia che può iniziare con sintomi simil-influenzali e poi, in poche ore, avere una evoluzione che può diventare devastante e portare anche a morte. C’è stato proprio un caso di meningite mortale in Puglia nelle scorse settimane. Questo fa capire quanto sia fondamentale vaccinare, e farlo nei tempi previsti: bambini al di sotto dell’anno e adolescenti". Così Martino Barretta, pediatra di famiglia e responsabile nazionale dell’area vaccini e immunizzazioni di Fimp, Federazione italiana medici pediatri, interviene in occasione della giornata mondiale contro la meningite, che si celebra il 5 ottobre. "Bisogna vaccinare i bambini come indicato dal calendario vaccinale nei primi mesi di vita e, poi, gli adolescenti – rimarca Barretta – Ci sono infatti due picchi di rischio: uno nel primo anno di vita e un altro durante l’adolescenza. In quest’ultima fascia d’età le coperture non sono ottimali perché" i giovanissimi si recano "pochissimo dal medico e sono restii alla vaccinazione. È quindi necessario sensibilizzare i genitori e coinvolgere maggiormente i pediatri, che comunque sono i medici di fiducia anche per gli adolescenti" e che possono proporre loro, "in occasione delle visite di bilancio di salute, la vaccinazione". Certo, "se il pediatra potesse somministrare direttamente i vaccini durante queste visite, si potrebbe ridurre il rischio che molte famiglie, dovendosi riferire al centro vaccinale, si perdano lungo il percorso", riflette l’esperto. Dove i pediatri possono passare "dalla raccomandazione alla somministrazione, le coperture sono più elevate", afferma il referente Fimp ricordando che questa pratica è una realtà "solo in Regione Toscana e, in altre province, a macchia di leopardo, lungo lo Stivale". Per migliorare la copertura, Barretta suggerisce di utilizzare la strategia della "chiamata attiva" che come pediatri "facciamo attraverso i nostri gestionali e le applicazioni, invitando gli adolescenti ai bilanci di salute. Durante queste visite valutiamo crescita, sviluppo puberale, prevenzione, uso dei social e altre tematiche – illustra l’esperto – In quell’occasione possiamo anche parlare di vaccinazioni, fornire materiale informativo e, con la possibilità di somministrare direttamente il vaccino, completare il percorso in un unico appuntamento". A variare sul territorio nazionale è anche la disponibilità gratuita dell’antimeningococo B. "Gli adolescenti hanno già, da calendario nazionale, un vaccino gratuito contro il meningococco, ma manca quello contro il B. Eppure – osserva Barretta – i dati di sorveglianza mostrano che più dell’80% dei casi è dovuto al sierogruppo B. Solo alcune regioni lo hanno inserito gratuitamente nel calendario regionale, altre no, creando discrepanze. Come Fimp – evidenzia – stiamo lavorando per portare avanti la richiesta di un’offerta omogenea a livello nazionale, anche attraverso i nostri rappresentanti nei gruppi tecnici regionali e ministeriali". Chi ha fatto il vaccino da piccolo "deve comunque ricevere una dose ulteriore in adolescenza: anche se il bambino è stato vaccinato sotto i 2 anni, deve ripetere la vaccinazione nell’adolescenza – avverte il pediatra – Il calendario prevede la vaccinazione al dodicesimo anno, quindi dagli anni successivi ai 12 . Può essere fatta anche oltre, negli adulti, ma la fascia adolescenziale di riferimento è dai 12 ai 18 anni. Attualmente sono previsti 2 vaccini – chiarisce – il tetravalente (contro sierogruppi A, C, W, Y) e il vaccino contro il sierogruppo B. In Italia non si usa ancora il pentavalente, quindi servono due vaccini separati. Il tetravalente ha quasi azzerato i casi di malattia invasiva da meningococco C, ma oggi il predominante resta il sierogruppo B. Per questo motivo le regioni dovrebbero assumersi la responsabilità di offrire anche questa vaccinazione, in base all’epidemiologia, negli adolescenti, dove il sierogruppo maggioritario è il B". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.