(Adnkronos) – Fa tappa a Palazzo Lombardia il camper della prevenzione di Ottobre rosa, mese dedicato a sensibilizzare sulla prevenzione dei tumori femminili e a promuovere stili di vita consapevoli. L'obiettivo principale della campagna, organizzata dall'associazione Salute Donna Onlus, è incoraggiare controlli regolari e favorire l'informazione sui percorsi diagnostici e terapeutici offerti sul territorio lombardo. All'inaugurazione delle attività sono intervenuti il presidente Attilio Fontana, gli assessori regionali Francesca Caruso (Cultura), Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), la presidente di Salute Donna Anna Maria Mancuso e l'ex calciatore Roberto Bettega. 'Ottobre in salute' è un viaggio lungo 1 mese con specialisti e volontari, un'esperienza unica che consente di offrire gratuitamente visite specialistiche al seno, si legge in una nota di Palazzo Lombardia. Lo scopo è portare la prevenzione in tanti piccoli e grandi centri della Lombardia e anche in altre Regioni con camper attrezzati. Nel 2024 sono state effettuate 1.685 visite in 18 piazze italiane. In Regione il camper sarà presente anche nelle giornate del 7, 13 e 14 ottobre per proseguire le attività di prevenzione e sensibilizzazione. "Queste iniziative rappresentano un pilastro concreto delle nostre politiche di prevenzione – ha dichiarato il governatore Fontana – Meritano un sentito ringraziamento l'associazione Salute Donna e le volontarie, il cui impegno quotidiano rende possibile avvicinare i servizi alle persone e promuovere controlli tempestivi. La prevenzione è la strada più efficace per contrastare il tumore al seno e l'andamento dei dati lo conferma in modo tangibile. Come Regione Lombardia stiamo lavorando con continuità per rafforzare l'accesso agli screening e accompagnare le cittadine lungo percorsi chiari e rapidi. L'obiettivo è incrementare ulteriormente le percentuali di partecipazione: molto è stato fatto negli ultimi anni, ma intendiamo proseguire con determinazione per ampliare ancora la platea e migliorare gli esiti di salute". "Credo sia un onore per la Regione ospitare il camper di Salute Donna in piazza Città di Lombardia – ha aggiunto Fermi – L'obiettivo di questa iniziativa è infatti portare la prevenzione in tanti centri della nostra Regione e partire dal nostra sede credo abbia un valore anche simbolico. La prevenzione è importante ed è giusto sottolinearlo sempre e con forza: ci aiuta a migliorare la qualità della vita, allungare l'aspettativa di vita e ridurre i costi sanitari attraverso la promozione di stili di vita sani". "Ho voluto portare il mio saluto e il mio plauso all'iniziativa promossa da Odv Salute Donna che come ogni anno, in occasione della campagna mondiale per il mese della prevenzione del tumore al seno, organizza visite senologiche gratuite su un'unità mobile che sosterà in varie piazze della Lombardia – ha ricordato Lucchini – Dal 2019 Regione Lombardia ha consolidato una misura per la tutela della salute, dell'autostima e del benessere dell'individuo e della famiglia. La misura è rivolta a persone sottoposte a terapie oncologiche, chemioterapiche e radioterapiche affette da alopecia in conseguenza di tali terapie, e prevede il riconoscimento di un contributo per l'acquisto di una parrucca (fino a 250 euro a persona) e per l'acquisto di protesi tricologiche (fino a 400 euro). Ad oggi le domande ammesse sono state 2.449 e siamo al lavoro per rinnovare la misura". "Crediamo profondamente nella cultura della prevenzione e della sensibilizzazione, perché è qui che si costruisce la tutela della salute pubblica nel lungo periodo – ha sottolineato Caruso – Per questo siamo al fianco di iniziative come questa, esempi virtuosi di come la collaborazione tra istituzioni e associazioni possa tradursi in un aiuto concreto, vicino alle persone e ai loro bisogni reali. La lotta contro il tumore al seno si vince con la prevenzione, con l'accesso tempestivo alle cure più innovative e con un'attenzione costante a tutte le fasce d'età, senza lasciare indietro nessuna donna. Vogliamo continuare a investire in percorsi chiari e accessibili, rafforzando l'informazione, gli screening e l'accompagnamento delle pazienti".
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.