Causa per abuso dei contratti a tempo determinato CISL Scuola per gli insegnanti di religione

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Vertenza della CISL Scuola di Bergamo per il risarcimento dei docenti di religione cattolica. È quanto è stato annunciato dalla segreteria del sindacato di via Carnovali a tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione: per loro si era espressa la Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha chiarito che la normativa italiana (art. 3, commi 4, 7, 8 e 9, della legge n. 186/2003) non può escludere gli insegnanti di religione cattolica dalle tutele previste contro l’abuso di contratti a termine.
Alla luce di questa pronuncia, la CISL Scuola Bergamo promuove il ricorso al Giudice del Lavoro per consentire ai docenti di religione cattolica che abbiano superato i 36 mesi complessivi di servizio con contratto a tempo determinato di ottenere il risarcimento del danno e di sollecitare il Ministero dell’Istruzione a procedere con l’assunzione a tempo indeterminato.
L’iniziativa è gratuita per gli iscritti CISL Scuola, ad eccezione del contributo unificato previsto per legge.
Per partecipare al ricorso è necessario presentare il certificato di servizio completo; la copia dei contratti di lavoro a tempo determinato, e la scheda con dati personali e recapiti telefonici ed e-mail.
I lavoratori interessati possono rivolgersi alla sede CISL Scuola Bergamo, in Via Carnovali 88/A, oppure presso le sedi territoriali di Treviglio, Ponte San Pietro, Lovere, Grumello del Monte, Gazzaniga, Clusone, Dalmine, Trescore Balneario, Zogno e Romano di Lombardia, per ricevere assistenza nella presentazione dell’istanza di messa in mora e nell’avvio del ricorso, con il supporto dei legali di fiducia del sindacato.
“Con questa iniziativa – dichiara la Segretaria Generale della CISL Scuola Bergamo, Paola Manzullo – intendiamo dare piena attuazione ai principi di giustizia e parità di trattamento sanciti a livello europeo. Gli insegnanti di religione cattolica hanno atteso quasi vent’anni prima che venisse bandito, nel 2024, un nuovo concorso per la loro stabilizzazione, dopo l’ultimo svoltosi nel 2004. Una lunga attesa che ha coinvolto migliaia di docenti precari, i quali hanno garantito con professionalità la continuità didattica nelle nostre scuole pur in una condizione di precarietà prolungata. Con il ricorso promosso dalla CISL Scuola Bergamo – conclude Manzullo – vogliamo dunque tutelare i diritti di questi insegnanti, riconoscere il valore del loro servizio e spingere il Ministero a completare finalmente il percorso di stabilizzazione del personale docente di religione cattolica”.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy