(Adnkronos) – Dopo il successo della lezione aperta online con Francesco D’Isa, seguita da oltre 500 utenti registrati da tutta Italia, Lenovo e la Scuola di scrittura Belleville annunciano i 10 autori selezionati a seguito della open call “Dimostra di essere umano. Scrivere storie al tempo dell’AI”, dedicata all’esplorazione del rapporto tra creatività e intelligenza artificiale. I 10 finalisti accederanno gratuitamente al workshop in presenza con Francesco D’Isa, in programma a Milano il 17 e 18 ottobre prossimi. Nell’arco dei due incontri, i partecipanti lavoreranno a un racconto originale con il supporto dell’AI PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition, progettato per potenziare il processo creativo grazie all’intelligenza artificiale on-device. Il workshop sarà articolato in due giornate da quattro ore ciascuna e alternerà momenti teorici e pratici. Sotto la guida di Francesco D’Isa, autore e artista digitale, i partecipanti esploreranno temi come la cornice filosofico-culturale dell’AI; esercizi di ideazione rapida con l’AI, per confrontare immaginari umani e artificiale; tecniche di prompting e generazione comparata, per riconoscere lo “stile AI” e usarlo consapevolmente; analisi dei limiti e bias dei modelli linguistici, con strategie per superarli; stesura e editing assistito di un racconto breve, con l’obiettivo di rafforzare la voce personale Il percorso si concluderà con una condivisione finale dei testi e una riflessione collettiva su cosa significa “scrivere con” un’intelligenza artificiale.I racconti prodotti durante il workshop saranno valutati da una giuria composta da Francesco D’Isa, Francesca Cristoffanini e Massimo Chiriatti, Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia. L’autore del testo giudicato migliore riceverà un Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition e parteciperà alla quinta e ultima puntata del podcast “Dimostra di essere umano – scrivere storie al tempo dell’IA” con Matteo B. Bianchi, disponibile da dicembre 2025 sulle principali piattaforme. Come sottolinea Francesca Cristoffanini, Direttrice della Scuola di scrittura Belleville, "la scrittura è conoscenza e in quanto tale è chiamata a fare i conti con i cambiamenti che interessano il nostro presente e prefigurano il futuro. Le innovazioni più clamorose di oggi riguardino anche o soprattutto la scrittura, i suoi meccanismi e le sue applicazioni: questo rende il dialogo tra creatività letteraria e intelligenza artificiale ancora più urgente e emozionante". “Siamo davvero curiosi di vedere come i partecipanti si confronteranno con l’intelligenza artificiale durante il workshop – spiega Pietro Parodi, PR & Communication Leader, Lenovo Italia – Il dialogo tra la loro creatività e le potenzialità dei nostri Lenovo Yoga sarà centrale: non si tratta solo di scrivere, ma di esplorare nuovi modi di pensare, progettare e raccontare. Crediamo che questa esperienza possa trasformare il loro approccio al lavoro creativo, grazie alle competenze che acquisiranno e agli strumenti tecnologici che avranno a disposizione".
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.