AI e tessuti: riconoscimento vocale al 97.5% con A-Textile

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Una nuova ricerca suggerisce che l'Intelligenza Artificiale (AI) può potenziare le industrie tradizionali, e viceversa, attraverso l'innovazione intersettoriale. Un esempio lampante è stato pubblicato questa settimana su Science Advances, dove un team di ricercatori guidati dalla Soochow University ha presentato un tessuto rivoluzionario che promette di integrare gli assistenti AI direttamente nei nostri abiti. Il breakthrough scientifico è incentrato su un tessuto acustico triboelettrico, denominato A-Textile. A differenza dei dispositivi acustici convenzionali, spesso rigidi e ingombranti, questo tessuto è caratterizzato da estrema morbidezza, flessibilità e lavabilità, e ha la capacità di amplificare le cariche elettrostatiche naturali generate dai movimenti del tessuto durante la parola. Per raggiungere l'elevata sensibilità necessaria al riconoscimento vocale, i ricercatori hanno potenziato l'effetto triboelettrico intrinseco nel tessuto. Hanno creato una struttura multistrato che include un rivestimento composito di nanofiori di solfuro di stagno 3D incorporati in gomma siliconica, in combinazione con un tessuto carbonizzato simile alla grafite. Questo approccio innovativo ha permesso all'AI-Textile, leggero e lavabile, di raggiungere un'accuratezza nel riconoscimento vocale fino al 97.5%, un risultato che apre nuove frontiere per il controllo remoto degli elettrodomestici. I ricercatori hanno subito dimostrato l'applicazione pratica del tessuto nel controllo wireless di dispositivi per la smart home. L'A-Textile è stato utilizzato per azionare e spegnere con semplici comandi vocali elettrodomestici come un condizionatore d'aria e una lampada. La tecnologia ha inoltre dimostrato di poter accedere con successo a servizi cloud-based. Attraverso i comandi vocali captati dal tessuto, gli utenti sono stati in grado di operare applicazioni su smartphone, come Google Maps per la navigazione, e interagire con ChatGPT, chiedendo ricette per cocktail o la creazione di itinerari di viaggio. Il risultato non è solo un avanzamento nel campo dei materiali, ma rappresenta una promessa: "trasformare i capi di abbigliamento in assistenti AI intuitivi e sempre accessibili". Il successo dimostra in modo tangibile come "l'AI può potenziare le industrie tradizionali, mentre le tecnologie tradizionali possono, a loro volta, far progredire l'AI". 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy