“Bagliori e sapori d’autunno”, a Leffe il Monte Croce s’illumina di entusiasmo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Lasciare? Assolutamente no, a Leffe si raddoppia. I volontari del Monte Croce, attivi lo scorso agosto per dare vigore alla festa che ruota attorno alla chiesa a monte dell’abitato, hanno preso alla lettera il refrain del celeberrimo quiz di Mike Bongiorno e lanciano una nuova proposta ricreativa denominata “Bagliori e sapori d’autunno”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. L’iniziativa “dal tramonto all’alba” gode del patrocinio di Comune, Parrocchia e Distretto Le Cinque terre della Val Gandino – Progetto Family ed è in collaborazione con Amici di San Rocco, Gruppo Alpini Leffe, Leffegiovani, Amici delle Ande e Avis Leffe.

“La festa di fine estate – conferma Santo “Sem” Bosio a nome del gruppo – ci ha dato enormi soddisfazioni e, soprattutto, ha motivato decine di persone a rilanciare ulteriormente le iniziative ricreative sul Monte Croce, considerando che quella che era per molti la “seconda casa” dei leffesi, oggi è per tanti residenza di famiglia. L’idea di creare un evento autunnale ha preso forma progressivamente e sarà caratterizzato innanzitutto da un allestimento scenografico senza precedenti. Nei pressi della chiesa abbiamo innalzato un traliccio alto 18 metri, attorno al quale abbiamo costruito un ombrello luminoso con oltre un chilometro e duecento metri di luci. Una novità che da subito ha stupito e incuriosito. Nella due giorni di festa farà da icona per una serie di attività utili a rinsaldare il legame della gente con il Monte Croce”.

Si parte sabato 25 ottobre alle 18 con la messa animata, seguita alle 19 dalla musica dal vivo con la band “I Torridi”. Dalle 22 il testimone dell’animazione musicale passerà al dj set con il Duo di Pikke. Per tutta la sera sarà attivo il servizio cucina, con pane e strinù (cotechino), hamburger, patatine, arrosticini di maiale e addirittura la pizza con forno a legna grazie al mitico Baffo. Non mancheranno, vista la stagione, castagne e vin brulé. “A riscaldare l’atmosfera – aggiunge Sem – ci saranno bracieri e funghi riscaldanti, ma anche una tensostruttura riscaldata con trecento posti a sedere”.

Domenica 26 ottobre si riparte alle 11 con la messa, accompagnata dalle musiche dell’organista Massimiliano Foscarini e dell’oboista Carlo Romano. Quest’ultimo è considerato fra i massimi virtuosi dello strumento, collaboratore sin dal 1974 del maestro Ennio Morricone, con cui ha tenuto concerti in tutto il mondo. Con lui ha inciso numerose colonne sonore, come “Amleto” di Franco Zeffirelli del 1990. Alle 12 aperitivi e cocktail saranno proposti da Oasi Green, mentre alle 12.30 verrà servito il pranzo su prenotazione a menu fisso (lasagne e brasato con polenta o tagliere) preparato dallo staff di €20 by La Bussola di Clusone. Nel pomeriggio animazione musicale con Dj Raffa e alle 15 castagnata conclusiva con vin brulé. Info sul sito www.lecinqueterredellavalgandino.it e prenotazioni ai numeri 348.4757725 e 338.3787266

 

image001 3

 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy