Dalle Orobie alla Cina, con la musica come linguaggio universale. Andrea Tonoli, 34 anni, compositore e polistrumentista originario di Gandellino, è in partenza per il Paese del Dragone dove parteciperà, in veste ufficiale di rappresentante della SIAE – Società Italiana Autori ed Editori e in qualità di membro del Consiglio di Sorveglianza e della Commissione Musica, all’International Forum for Music Creators, in programma a Pechino dal 25 al 30 ottobre. Tonoli rappresenterà i compositori e gli autori europei, portando la sua esperienza all’interno del panel dedicato a Intelligenza Artificiale e diritto d’autore, in quello che è considerato uno degli appuntamenti più significativi mai organizzati in Cina sul tema.
Per lui sarà la prima volta nella Repubblica Popolare, dopo anni di collaborazioni a distanza con artisti e istituzioni locali. Il viaggio comincerà da Chongqing, metropoli da oltre 32 milioni di abitanti – la città più popolosa al mondo – e proseguirà poi attraverso Hangzhou, Suzhou e Tianjin, per concludersi a Pechino, in un itinerario che intreccia esperienze artistiche e culturali. Alla scoperta dei luoghi simbolo della tradizione musicale cinese, Tonoli incontrerà artigiani costruttori di Dizi (il flauto di bambù che suona da anni) e musicisti locali. Ad accompagnarlo in questa esperienza l’amico fonico Simon Balduzzi.
Il viaggio è sostenuto da Promoserio, con il supporto delle associazioni Orobiestyle e Scalve Mountain, a riconoscimento del valore artistico e umano di un progetto che diventa anche promozione del territorio, come spiega Tonoli: “Porterò con me un po’ delle nostre montagne, dei paesaggi e della cultura che mi hanno ispirato. La Cina è un Paese che negli anni mi ha dato tanto, sia dal punto di vista umano che professionale: è lì che la mia musica ha trovato un pubblico affezionato. Da allora sono nate nuove collaborazioni e un dialogo continuo che mi ha portato a studiare la lingua e a conoscere da vicino la loro cultura. Ora è il momento di restituire qualcosa e di colmare quella distanza che ci separa solo geograficamente”.
Il legame tra l’artista bergamasco e l’Oriente è molto profondo. Tutto è cominciato quasi dieci anni fa, quando uno dei suoi brani è diventato popolare in Cina, utilizzato poi in film, serie tv e pubblicità. Da allora i rapporti si sono consolidati e oggi Tonoli rappresenta una delle voci italiane più seguite nel panorama della musica contemporanea internazionale.
Il rientro è previsto per inizio novembre. Un mese che si annuncia intenso e che culminerà il 29 novembre con un concerto in Sala Piatti a Bergamo per la presentazione del nuovo disco, cui Tonoli lavora da tempo. Una serata che avrà anche finalità benefiche a sostegno della Croce Bianca di Bergamo. “Come accadde a Los Angeles nel 2015 – conclude – anche questa esperienza farà parte del mio bagaglio di vita. A volte basta un passo per scoprire che il mondo è molto più vicino di quanto pensiamo”.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.