“CORRI – Dall’inferno a Central Park”: replica straordinaria per l’apertura della rassegna “Sport Emotion”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Replica straordinaria dello spettacolo CORRI – Dall’inferno a Central Park il 23 ottobre alle 21.00 al CineTeatro Gavazzeni, in occasione dell’apertura della rassegna di teatro e cinema “SPORT EMOTION”. Si parla di Corsa e soprattutto di Vita, nello spettacolo che vanta molti sold out nei suoi cinque anni di tournee, premiato dal pubblico dei runner e da tutti coloro che ne hanno amato la forza e l’intensità. Tratto dall’omonimo best seller di Roberto di Sante, prodotto da Loft Theatre, con la regia e l’adattamento di Ferdinando Ceriani. CORRI vede sul palco uno straordinario Sebastiano Gavasso – attore e runner nella vita – accompagnato dalle musiche dal vivo della violoncellista di fama internazionale Giovanna Famulari.

CORRI è una storia che inizia con un uomo che precipita dal quarto piano, ed è una storia che finisce con lo stesso uomo alla Maratona di New York.  In mezzo, il percorso struggente di quest’uomo, Aldo: dal profondo pozzo buio della depressione fino alla riscoperta dei propri sogni. Il viatico per la liberazione – motivata dall’amore per la compagna Teresa – sarà proprio la corsa, infinita, estenuante, dolorosa… quella di un evaso braccato dai suoi incubi: Aldo cade e si rialza, si fa male e affronta il durissimo recupero ma non molla mai, sputando l’anima lungo strade piene di angeli e avvoltoi. Torna pian piano, un chilometro dopo l’altro, alla vita, alla passione, ai sogni: dagli allenamenti sempre più intensi nel parco sotto casa fino alle prime gare, dalle 10 km alla mezza Maratona Roma-Ostia, fino alla linea di partenza del Ponte di Verrazzano. Una storia sulla corsa, sul dolore e sull’amore, fatta di salite crudeli e discese dolcissime, impossibile da dimenticare. Il libro da cui è tratto lo spettacolo ha vinto il Premio Alda Merini nel 2024.

Sebastiano Gavasso, attore di Teatro, Cinema e TV – Direttore Artistico della Compagnia Loftheatre e già protagonista della pièce D5, Pantani, spettacolo simbolo del centesimo Giro d’Italia e dello spettacolo campione di incassi  Lapponia, è in tv con DOC e il Paradiso delle Signore e sul grande schermo con Conversazioni con altre donne – è anche Professional Coach per l’International Coaching Federation oltre che un ultrarunner, testimonial di The North Face per la TransGranCanaria, ultramaratona di 46km di trail. Un motivo in più per calarsi profondamente nell’anima del protagonista di questa doppia sfida che si consuma sulle strade di New York ma anche nei meandri più oscuri della mente umana. Un viaggio fisico e psichico che si trasforma in musica vibrante e appassionata nelle note composte da Giovanna Famulari, raffinata violoncellista da anni al fianco di Tosca, Ron e Moni Ovadia.

Con la Maratona di Sydney, Roberto di Sante, giornalista e scrittore, ha tagliato nel 2014 il traguardo della Maratona più famosa del mondo. Quattro anni più tardi è nato il suo romanzo Corri. Dall’Inferno a Central Park, edito da Ultra, dove la propria storia rivive intensamente in quella di Aldo. Pagine emozionanti sul suo personale percorso di salvezza dalla depressione attraverso la corsa più lunga e affascinante del mondo, che hanno conquistato migliaia di lettori. Giunto alla decima ristampa, Corri è stato tradotto in lingua inglese in occasione della 50° edizione della Maratona di New York, annullata a causa della pandemia ma viva nella passione di tutti i runner del mondo. Di Sante è uno dei 177 italiani che ha conquistato le 7 Majors Marathon.

La rassegna prosegue il 5 novembre alle 21,00 con la proiezione del film “Wonderful Losers”. Per l’occasione, sarà presente il giornalista sportivo Beppe Conti che introdurrà la serata.

Il 13 novembre alle 21,00 è la volta dello spettacolo teatrale “La leggenda del pallavolista volante”, diretto da Nicola Zavagli, con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli. 

Il 26 novembre alle ore 21,00 verrà proiettato il film “La Valanga Azzurra” di Giovanni Veronesi. Per l’occasione, sarà presente l’autore del film Lorenzo Fabiano, che introdurrà la serata.

La chiusura è fissata per il 4 dicembre alle 21,00 con lo spettacolo teatrale “D5 PANTANI – Storia di un capro espiatorio”, scritto e diretto da Chiara Spoletini, con Sebastiano Gavasso e Viviana Picariello.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy