StatisticAll2025, Camisasca (Istat): “Pa punti su formazione per stare al passo del cambiamento”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – “La pubblica amministrazione è immersa in questa rivoluzione del digitale e dell'intelligenza artificiale. Di conseguenza, deve sapersi attrezzare puntando sulla formazione delle sue persone per restare al passo di questa realtà che cambia”. Lo ha detto Michele Camisasca, direttore generale dell'Istat, alla nuova edizione di StatisticAll2025, il festival della statistica e della demografia che si sta svolgendo a Treviso. “Il fattore umano è decisivo e in questo momento si sta insistendo sulla formazione: sono aumentate anche le giornate di formazione per ogni singolo dipendente – spiega il direttore generale dell’Istat – e sono proprio gli elementi che consentono di stare al passo di questa realtà che cambia. La pubblica amministrazione oggi è qualcosa di grande: stiamo parlando di 3 milioni di dipendenti, di quasi 13mila enti e di circa 104mila luoghi di lavoro, che devono essere in grado di mettere nelle condizioni migliori possibili i lavoratori per dare un contributo alla realtà che cambia e che deve essere interpretata ed eletta per rispondere ai bisogni dei cittadini”. “Lavorare per la pubblica amministrazione significa partecipare al bene comune e questa è una sensibilità che oggi hanno anche molti giovani, che devono essere la risorsa fondamentale a cui guardare. Noi siamo in una pubblica amministrazione tendenzialmente vecchia e, invece, per guardare al futuro, è necessario essere in grado di attrarre le giovani generazioni e in questo non possiamo non riferirci al fatto che siamo nell'era della post pandemia, che ci ha fatto fare dei salti importanti nella digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione – sottolinea Camisasca – anche grazie alle tecnologie la possibilità di utilizzare il lavoro a distanza, lo smart working, che è una modalità attraverso cui si cercano di conciliare più esigenze delle persone”. “Pertanto, è importante essere in grado di fornire ai giovani, che guardano al pubblico, un'istruzione come un luogo per la propria realizzazione e per quella della propria carriera con l'attenzione al bene comune, di renderla il più accogliente e attraente possibile. Insistere anche sul fattore umano come formazione di competenze che sappiano rispondere ai bisogni dei cittadini è sicuramente la chiave attraverso cui dobbiamo costruire questo percorso”, conclude. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy