(Adnkronos) – La Cina ha completato la costruzione del primo data center sottomarino (UDC) al mondo alimentato interamente dall'energia eolica, segnando un nuovo benchmark globale nello sviluppo green dell'infrastruttura di computing.
Il progetto, situato nell'Area Speciale di Lin-gang a Shanghai, ha richiesto un investimento di 1,6 miliardi di yuan (circa 226 milioni di dollari USA) e vanta una capacità totale di 24 megawatt. Secondo il comitato amministrativo dell'area, il completamento dell'iniziativa rappresenta una "svolta nello sviluppo integrato dei progetti UDC e dell'energia rinnovabile offshore", fornendo un esempio concreto di sviluppo a basse emissioni di carbonio. L'innovazione chiave di questo progetto risiede nella sua eccezionale efficienza ambientale. Su Yang, direttore generale di Shanghai Hicloud Technology, uno dei contraenti, ha illustrato i benefici: "Rispetto ai data center tradizionali terrestri, il progetto sottomarino è progettato per utilizzare oltre il 95% di elettricità verde — riducendo il consumo energetico del 22,8%, e l'uso di acqua e suolo rispettivamente del 100% e di oltre il 90%."
Il maggiore risparmio deriva dal sistema di raffreddamento. Mentre nei data center convenzionali il raffreddamento assorbe circa il 40-50% del consumo totale, sfruttando l'acqua di mare come sistema di raffreddamento naturale, l'UDC sottomarino riesce a ridurre tale percentuale a "sotto il 10%". La prima fase di costruzione è stata completata con un obiettivo di PUE (Power Usage Effectiveness) non superiore a 1.15, un livello considerato all'avanguardia nel settore. Il basso PUE è cruciale, dato che le politiche cinesi del 2024 impongono che tutti i nuovi grandi data center raggiungano un PUE inferiore a 1.25 entro la fine del 2025. L'iniziativa non è solo un traguardo tecnico, ma un pilastro nella strategia di sviluppo economico di Shanghai. Wu Xiaohua, vicesegretario del comitato di Lin-gang, ha definito il completamento del data center una "pietra miliare per Lin-gang nell'integrare l'economia digitale, le nuove energie e l'economia marina". L'accesso a risorse eoliche offshore stabili è fondamentale. Huang Dinan, presidente di Shenergy Group, ha ricordato che il Mar Cinese Orientale offre a Shanghai risorse eoliche uniche, con ore di utilizzo annuale che superano le 3.000 ore, garantendo un approvvigionamento stabile per l'economia. Questa innovazione, ha aggiunto, "realizza un coordinamento efficiente delle risorse tra generazione di energia, rete e carico, in linea con i requisiti del data center per l'elettricità verde". Shanghai punta a espandere significativamente il settore computing. Il governo municipale ha delineato l'obiettivo di far crescere l'industria cloud computing intelligente a oltre 200 miliardi di yuan entro il 2027, con una capacità di calcolo mirata di 200 EFLOPS. Nonostante il successo, il settore è ancora nelle sue fasi iniziali. Wang Shifeng, presidente di China Communications Construction Company's Third Harbor Engineering Co., Ltd., ha osservato che la costruzione degli UDC è "ancora nella sua fase iniziale. Per realizzare la transizione dai progetti dimostrativi all'applicazione su larga scala, sono ancora necessari progressi in termini di maturità tecnologica e ottimizzazione dei costi". L'impianto sottomarino si inserisce nella più ampia strategia nazionale cinese "East Data, West Computing", lanciata nel 2022, che mira a bilanciare lo sviluppo della rete nazionale di computing convogliando l'elaborazione dei dati dalle regioni orientali economicamente più dinamiche verso le regioni interne meno sviluppate. Immagine di cover realizzata con il supporto di ChatGPT
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.