Il Sebino area vasta?

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Il gruppo dei Comuni che si definiscono “G16” del Sebino con i gruppi Pd del territorio hanno ragionato sulla costituzione di una loro “area vasta”, proposta dalla Legge Delrio.

Alla luce della riforma della sanità e del riordino delle autonomie locali, con il Circolo PD di Pisogne insieme alle zone PD dell’Alto Sebino, del Basso Sebino Bergamasco e Bresciano e della Franciacorta, domenica 22 maggio si è tenuto un incontro pubblico presso l’Iseo Lago Hotel dedicato allo sviluppo e costituzione di un Ambito Territoriale Ottimale Omogeneo del Lago d’Iseo, che fa riferimento ai Comuni del lago e della Franciacorta, ai Comuni del Basso Sebino e a quelli che facevano parte della Comunità Montana dell’Alto Sebino. Oltre a questa iniziativa sono già partite da tempo altre iniziative similari e ispiratrici, tra cui il “G16” dei Comuni lacuali e “Terre di Franciacorta”, che fanno riferimento a un modello di sviluppo sostenibile che valorizzi l’identità culturale, ambientale e turistica del nostro contesto territoriale così ricco di bellezze ed eccellenze. Particolarmente attesi gli interventi di Pierluigi Mottinelli, Presidente della Provincia di Brescia e Matteo Rossi, Presidente della Provincia di Bergamo. A loro hanno fatto seguito i contributi della deputata Pd Marina Berlinghierie del consigliere regionale Pd Mario Barboni.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Svelata la vera età di Giove

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp | Telegram (Adnkronos) – Un nuovo studio guidato da ricercatori dell'Istituto Nazionale

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy