Continua “Sport Emotion”,              rassegna di teatro e cinema 
Secondo appuntamento il 5 novembre con              Beppe Conti 
al Cineteatro Gavazzeni di Seriate
Dopo il grande successo della serata inaugurale di “Sport Emotion“, la nuova rassegna di teatro e cinema dedicata allo sport che si sta svolgendo a Seriate (BG) al Cineteatro Gavazzeni, è in programma il 5 novembre alle ore 21,00 il secondo appuntamento ad ingresso libero.
La serata si aprirà con la presenza del            giornalista sportivo e scrittore Beppe Conti che            presenterà il suo nuovo libro “C’era una vuelta”.
Nato a Torino, da giovane corse in bici tra le file del Castelnuovo Don Bosco. Dopo aver iniziato a ventidue anni la sua carriera giornalistica alla Gazzetta dello Sport, divenne successivamente la firma principale del ciclismo per Tuttosport e Bicisport. Esperto di storia del ciclismo, da anni si impegna a riproporre le imprese gloriose dei maestri di questo sport, grazie a documenti video e a testimonianze dei protagonisti. Autore di numerosi libri sull’argomento (con una predilezione per la storica rivalità Moser-Saronni), è spesso opinionista nelle trasmissioni televisive al Giro d’Italia e al Tour de France.
Il 5 novembre, Conti introdurrà la proiezione del film “Wonderful Losers”, documentario del 2017 con Massimo Branca, Daniele Colli, Paolo Tiralongo, Giovanni Tredici, Svein Tuft, per la regia di Arunas Matelis.
Premiato come Miglior Documentario al 33° Festival del Cinema di Varsavia, ai Festival di Minsk e Tallin, al 29° Trieste Film Festival, ai Silver Crane 2018 insieme ad Alberto Lucendo come miglior compositore, all’Ulju Mountain Film Festival 2018, al Kendal Mountain Film Festival e candidato alla nomination all’Oscar per le categorie Miglior Film in Lingua Straniera e Miglior Documentario, “Wonderful Losers. A different world”, l’appassionante film di Arunas Matelis sul mondo sconosciuto dei gregari nel ciclismo professionista, continua il suo tour nei cinema italiani.
Frutto di un’importante co-produzione internazionale, tra cui l’Italia con Stefilm International, e sostenuto da Creative Europa Media, Trentino Film Commission, Piemonte Doc Film Fund – Fondo Regionale per il documentario, Friuli Venezia Giulia Film Commission, Vicenza Film Commission e Apulia Film Commission, il film segue il Giro d’Italia e i suoi “Sancho Panza” del ciclismo professionale: portatori d’acqua, servitori, gregari, scarsamente celebrati dai media, che sacrificano le loro carriere per aiutare i compagni di squadra a vincere.
“A different world”, come recita il sottotitolo, ci invita a guardare dentro a un mondo diverso, le cui regole, gerarchie e sacrifici, nonostante la popolarità del ciclismo, sono conosciute da poche persone. E lo fa concentrandosi su aspetti poco noti, quali le numerose cadute che i ciclisti affrontano, la squadra di medici che li assiste prestando i primi soccorsi in condizioni impossibili, le lunghe degenze in ospedale dei ciclisti infortunati. Un mondo suggestivo anche per chi non segue il ciclismo professionista, emblema di chi si sacrifica per gli altri nello sport come nella vita.
Tra i “wonderful losers” protagonisti del film di Matelis, troviamo il siciliano Paolo Tiralongo, che nella sua lunga carriera ha aiutato a vincere mitici campioni come Contador, Nibali e Aru, il canadese Svein Tuft, ripreso sulle montagne ad allenarsi tra la neve, il lombardo Daniele Colli la cui carriera è stata segnata da gravi incidenti e malattie. E ancora tra i non ciclisti, Giovanni Tredici, il leggendario medico del Giro d’Italia, con i suoi due fidati collaboratori, i rianimatori Massimo Branca e Elena Della Valle, unica donna medico del Giro, tutti sempre pronti a dare assistenza medica ai corridori in corsa dai finestrini delle auto.
Una storia coinvolgente diretta con passione e maestria da Arunas Matelis, tra i più noti e celebrati registi lituani all’estero, che già si era fatto notare con il suo Before flying back to the earth (2005), un documentario sui bambini affetti da leucemia che si è aggiudicato numerosi premi, tra cui il Directors’ Guild of America (DGA) nel 2006.
La rassegna “Sport Emotion” è            promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di              Seriate, con la direzione artistica dell’Associazione              Cinema e Arte e la collaborazione del Cineteatro              Gavazzeni.
Lo scopo è quello di dare attenzione alla            tematica dello sport attraverso la cultura, veicolata da            teatro e cinema: tre spettacoli teatrali e due film            cinematografici.
La rassegna si avvale del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Panathlon Club Mario Mangiarotti.
Ricordiamo i prossimi appuntamenti in programma.
Il 13 novembre alle 21,00 è la volta dello spettacolo teatrale “La leggenda del pallavolista volante”, diretto da Nicola Zavagli, con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli.
Il 26 novembre alle ore 21,00 verrà            proiettato il film “La Valanga Azzurra” di Giovanni            Veronesi, scritto da Lorenzo Fabiano, Domenico Procacci,            Giovanni Veronesi e Sandro Veronesi e che vede protagonisti            Gustavo Thoeni, Piero Gros, Paolo de Chiesa, con la            partecipazione di Ingemar Stenmark. 
Per l’occasione, sarà presente l’autore del film Lorenzo Fabiano, che introdurrà la serata.
La chiusura è fissata per il 4 dicembre alle 21,00 con lo spettacolo teatrale “D5 PANTANI – Storia di un capro espiatorio”, scritto e diretto da Chiara Spoletini, con Sebastiano Gavasso e Viviana Picariello.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

 
				

 
															


