A Ercolano gli interventi per la riqualificazione di Villa Favorita

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Un nuovo capitolo si apre per Villa Favorita e il suo parco, uno dei gioielli architettonici più maestosi e meglio conservati del Settecento napoletano: nel cuore di Ercolano, l'opera dell'architetto Ferdinando Fuga sarà oggetto di un ambizioso progetto di restauro e riqualificazione paesaggistica, finanziato con fondi nazionali ed europei. L'intervento, promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli e dall'Agenzia del Demanio, mira a restituire alla cittadinanza e ai visitatori un patrimonio storico-artistico di valore inestimabile. Il restauro dell'edificio del Fuga, cuore monumentale del complesso, e la riqualificazione del Parco Superiore e Inferiore, con il ripristino dei percorsi pedonali e delle connessioni interne, trasformeranno Villa Favorita in un centro multifunzionale, attrattore di energie e cultura per tutta la zona vesuviana. Grazie ai fondi del Pnrr, del Piano Complementare al Pon e alle risorse messe a disposizione dall’Agenzia del Demanio, sono stati stanziati 31 milioni di euro per il primo intervento di restauro e risanamento conservativo dell’edificio del Fuga, del Parco Superiore ed Inferiore con i relativi fabbricati secondari e per la riqualificazione paesaggistica con il ripristino dei percorsi pedonali e delle connessioni. Queste operazioni sono curate dal Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli – e inizieranno entro dicembre 2025. Un secondo intervento, che prende il via oggi e riguarda il restauro dell’edificio del Bianchi e del corpo di collegamento è curato dall’Agenzia del Demanio con un investimento di 12,5 milioni di euro e terminerà entro aprile 2028 e prevede la creazione di spazi destinati ad attività didattiche e culturali. Villa Favorita rappresenta una straordinaria opportunità per Ercolano e per tutto il territorio del Golfo di Napoli. La villa e il suo parco torneranno ad essere un luogo di incontro, cultura e bellezza, aperto a cittadini, studenti e turisti, con nuove funzioni e servizi che ne garantiranno la fruizione pubblica e la tutela nel tempo. 
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy