(Adnkronos) – Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di Ecomondo, la piattaforma europea di riferimento per l’economia circolare e la transizione ecologica ospitata al Quartiere Fieristico di Rimini. L'Innovation District e l'Area Startup si sono confermati un hub nevralgico per l'innovazione green, grazie anche al contributo di main partner strategici, tra cui l'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI). L'ecosistema, supportato da Italian Exhibition Group (IEG), ART-ER, Fondazione MAI, ICE Agenzia e Plug and Play, ha coinvolto 40 startup e scale-up selezionate. L’Innovation District ha facilitato il business matching tra giovani imprese, centri di ricerca, investitori e grandi player industriali, consolidando la fiera come il principale hub europeo per la green, blue e circular economy. Le soluzioni in vetrina hanno toccato ambiti cruciali per la sostenibilità: dalla bioeconomia rigenerativa alla gestione intelligente dell’acqua, dal riciclo avanzato dei materiali all'agritech circolare. Le giovani imprese hanno messo in mostra progetti in grado di connettere efficacemente digitale, ambiente e produttività sostenibile. Sfruttando l'occasione della fiera, ANGI ha avanzato alle istituzioni presenti un set di cinque misure concrete volte a trasformare l’innovazione in politica industriale. L'obiettivo è accelerare la transizione green del Paese:
Fondo nazionale per la ricerca green under 35: 500 milioni annui per 5 anni per finanziare progetti di giovani ricercatori in economia circolare.
Credito d’imposta al 60%: per le imprese che adottano tecnologie circular validate da startup.
Innovation procurement verde: obbligo del 20% degli appalti pubblici riservato a soluzioni innovative con impatto misurabile su CO2 e rifiuti.
Transizione 5.0 per PM: bonus fiscali del 50% sugli investimenti in macchinari rigenerati e digital twin per la decarbonizzazione.
Patti territoriali per la biodiversità: bandi da 100 milioni per distretti industriali che integrano startup, università e parchi naturali. L'impegno di ANGI è stato ribadito anche in occasione del Premio Startup, dove l'associazione ha partecipato come membro della giuria, e durante il talk "Costruire un ecosistema per l’innovazione Cleantech" tenutosi sul main stage. Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI, ha espresso la visione strategica dell'associazione: “La rinnovata partnership strategica con Ecomondo e Italian Exhibition Group rafforza un percorso di collaborazione che produce risultati concreti. Ecomondo dimostra che l’innovazione green non è un evento, ma un processo strutturale. […] Come main partner dell’Innovation District creiamo mercato; come giudici del Premio Startup premiamo chi scala. Le nostre cinque proposte sono sul tavolo delle istituzioni: è il momento di fare dell’Italia il primo hub europeo della circular innovation.”
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.










