La musica come linguaggio universale, capace di precedere e andare al di là di intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Andrea Tonoli, 34 anni, compositore e polistrumentista originario di Gandellino, ha completato in questi giorni il suo viaggio in Cina dove ha partecipato in veste ufficiale di rappresentante della SIAE – Società Italiana Autori ed Editori e in qualità di membro del Consiglio di Sorveglianza e della Commissione Musica, all’International Forum for Music Creators, svoltosi a Pechino dal 25 al 30 ottobre.
Tonoli ha rappresentato i compositori e gli autori europei, portando la sua esperienza all’interno del panel dedicato a Intelligenza Artificiale e diritto d’autore, in quello che è considerato uno degli appuntamenti più significativi mai organizzati in Cina sul tema.
Pechino, 2025 Music Creator Seminar.
"Sono felice ed onorato – segnalaTonoli – di essere stato ospite di MCSC (Music Copyright Society of China) e CISAC / APC per questo importante incontro sul diritto d'autore a cui hanno preso parte i rappresentanti di varie nazioni, soprattutto dei territori Asia-Pacifico.
Il mio intervento si è basato sulla descrizione delle attuali norme relative ad A.I. e diritto d'autore in Italia ed Europa, sottolineando come il settore artistico e musicale siano stati una rampa di lancio assolutamente necessaria per tutto il mondo dell'Intelligenza Artificiale.
Per dare origine ad una vera e propria "rivoluzione", il mondo dell'A.I. aveva bisogno di una caratteristica chiave della creatività umana: la sua capacità di stupire, di infondere emozioni e sensazioni.
Avrebbe potuto aver origine nel mondo tech, nella ricerca, in molti altri ambiti, ma quello dell'arte rappresentava la via più semplice e rapida per stupire, emozionare e coinvolgere i più.
Siamo oramai talmente abituati alla capacità ed al talento degli esseri umani che ora ci lasciamo sorprendere da mere "imitazioni" di essi. È tuttavia fondamentale capire che nessuno di noi vuole fermare il progresso, l'innovazione, il futuro, anzi.
Chiediamo solo che il passato sia onorato e rispettato: perchè senza la creatività ed i creativi di ieri, l'A.I. di oggi non saprebbe generare proprio nulla".
"Il dibattito – aggiunge il compositore seriano – è sempre più acceso a livello globale, a fronte di un numero sempre crescente di dubbi e perplessità e di risposte che stentano ad arrivare".
Con Tonoli sul palco c'erano Benjamin NG (direttore CISAC Asia Pacific), Dean Ormston (APRA/AMCOS Australia), Watanabe Toshiyuki (compositore giapponese), Tang MingQuan (Head of Licensing and Legal di COMPASS, Singapore), Yao Huangqing (Intellectual Property Academy, Remning University, China).
Il prossimo 29 novembre Tonoli sarà protagonista di un concerto in Sala Piatti a Bergamo per la presentazione del nuovo disco, cui lavora da tempo. Una serata che avrà anche finalità benefiche a sostegno della Croce Bianca di Bergamo.
Tonoli ha rappresentato i compositori e gli autori europei, portando la sua esperienza all’interno del panel dedicato a Intelligenza Artificiale e diritto d’autore, in quello che è considerato uno degli appuntamenti più significativi mai organizzati in Cina sul tema.
Pechino, 2025 Music Creator Seminar.
"Sono felice ed onorato – segnalaTonoli – di essere stato ospite di MCSC (Music Copyright Society of China) e CISAC / APC per questo importante incontro sul diritto d'autore a cui hanno preso parte i rappresentanti di varie nazioni, soprattutto dei territori Asia-Pacifico.
Il mio intervento si è basato sulla descrizione delle attuali norme relative ad A.I. e diritto d'autore in Italia ed Europa, sottolineando come il settore artistico e musicale siano stati una rampa di lancio assolutamente necessaria per tutto il mondo dell'Intelligenza Artificiale.
Per dare origine ad una vera e propria "rivoluzione", il mondo dell'A.I. aveva bisogno di una caratteristica chiave della creatività umana: la sua capacità di stupire, di infondere emozioni e sensazioni.
Avrebbe potuto aver origine nel mondo tech, nella ricerca, in molti altri ambiti, ma quello dell'arte rappresentava la via più semplice e rapida per stupire, emozionare e coinvolgere i più.
Siamo oramai talmente abituati alla capacità ed al talento degli esseri umani che ora ci lasciamo sorprendere da mere "imitazioni" di essi. È tuttavia fondamentale capire che nessuno di noi vuole fermare il progresso, l'innovazione, il futuro, anzi.
Chiediamo solo che il passato sia onorato e rispettato: perchè senza la creatività ed i creativi di ieri, l'A.I. di oggi non saprebbe generare proprio nulla".
"Il dibattito – aggiunge il compositore seriano – è sempre più acceso a livello globale, a fronte di un numero sempre crescente di dubbi e perplessità e di risposte che stentano ad arrivare".
Con Tonoli sul palco c'erano Benjamin NG (direttore CISAC Asia Pacific), Dean Ormston (APRA/AMCOS Australia), Watanabe Toshiyuki (compositore giapponese), Tang MingQuan (Head of Licensing and Legal di COMPASS, Singapore), Yao Huangqing (Intellectual Property Academy, Remning University, China).
Il prossimo 29 novembre Tonoli sarà protagonista di un concerto in Sala Piatti a Bergamo per la presentazione del nuovo disco, cui lavora da tempo. Una serata che avrà anche finalità benefiche a sostegno della Croce Bianca di Bergamo.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.






