(Adnkronos) – La Fondazione Bruno Kessler (FBK), uno dei principali istituti di ricerca in Italia, e Krateo, startup innovativa di Verona sviluppatrice della piattaforma open-source Krateo PlatformOps, annunciano una partnership strategica triennale. La collaborazione è focalizzata sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche d’avanguardia nei settori del cloud e dell’Intelligenza Artificiale (AI), con l'intento di contribuire attivamente alla trasformazione digitale sostenibile del Paese. La sinergia tra il Centro Digital Industry di FBK e la tecnologia open-source di Krateo PlatformOps si concentrerà sull'ottimizzazione dell'intero ciclo di vita dei modelli di machine learning, in un ambito noto come Machine Learning Operations (MLOps). L'obiettivo è migliorarne l'efficienza, la sicurezza e la governance in ambienti cloud distribuiti. L'accordo prevede lo sviluppo congiunto di soluzioni cruciali per l'allineamento agli obiettivi europei di sostenibilità ambientale e sovranità digitale:
Financial Operations (FinOps): sviluppo di soluzioni per il controllo intelligente dei costi cloud.
Green Operations: eEfficientamento energetico delle infrastrutture IT, in un'ottica di tecnologie cloud sostenibili. La partnership esplorerà inoltre metodologie innovative per il monitoraggio e l’operatività di sistemi IT su larga scala, indirizzando le sfide poste dalla gestione di ambienti multi-cloud complessi. Questa sinergia mira a rafforzare l’ecosistema tecnologico italiano, promuovendo il trasferimento e la commercializzazione dell’innovazione, e sostenendo lo sviluppo di talenti nelle tecnologie emergenti. I leader delle due organizzazioni hanno espresso una visione convergente sulla necessità di un'innovazione concreta e accessibile.
Giulio Covassi, CEO di Krateo, ha sottolineato l'impegno per l'autonomia tecnologica: “La nostra visione è chiara: sviluppare soluzioni 100% open-source che garantiscano sovranità tecnologica e sostenibilità ambientale." Ha aggiunto: "Attraverso questa collaborazione triennale, puntiamo a dimostrare che l’ecosistema italiano può competere a livello globale, creando valore per le aziende e riducendo l’impatto ambientale delle infrastrutture cloud. Il ‘Made in Italy’ tecnologico passa anche attraverso partnership strategiche come questa, che trasformano la ricerca d’eccellenza in innovazione concreta, accessibile a tutta la comunità tecnologica internazionale.”
Alessandro Cimatti, Direttore del Centro Digital Industry di FBK, ha evidenziato la natura sfidante del progetto: “Questa collaborazione ci mette davanti a una sfida importante: fornire soluzioni tecnologiche avanzate per supportare servizi di calcolo sicuri, affidabili, green e altamente flessibili." Ha concluso: "Siamo sicuri che questa collaborazione sarà un ottimo banco di prova per le nostre soluzioni di monitoraggio e pianificazione, e al tempo stesso suggerirà nuove direzioni di ricerca.” La collaborazione si configura come un modello per trasformare la ricerca accademica in soluzioni industriali pronte per il mercato, rafforzando la posizione italiana nel panorama globale della Digital Transformation.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.











