Bergamo, 12 novembre 2025 – Autunno per ANPI provinciale di Bergamo vuol dire soprattutto commemorazioni degli eccidi partigiani. Sono diversi gli appuntamenti per ricordare le azioni più feroci dei nazifascisti che tolsero la vita ai combattenti per la libertà bergamaschi: i prossimi sono il 16 e 23 novembre e 7 dicembre, rispettivamente a Malga Lunga, Cornalba e Cantiglio.
Prima giornata domenica 16 novembre, per l’81esimo anniversario del “Combattimento della Malga Lunga” del 17 novembre 1944. Evento cardine della Resistenza locale, ebbe per protagonisti i Partigiani della 53esima Brigata Garibaldi “Tredici Martiri di Lovere”: otto di loro vennero catturati e uccisi barbaramente.
Alla Malga Lunga, comune di Sovere, ritrovo alle 10,30 al Museo – Rifugio della Resistenza bergamasca. In programma deposizione di corone alle lapidi dei caduti, saluti delle autorità e interventi di Mauro Magistrati, Presidente ANPI bergamasca, e della storica Valentina Colombo. Accompagnamento musicale del Resistrio.
Le celebrazioni sono precedute da una camminata sul sentiero intitolato a Mario Zeduri, nome di battaglia “Tormenta”: 19enne studente al Liceo Sarpi di Bergamo, si unì alla 53esima Garibaldi e venne ucciso alla Malga Lunga. Ritrovo alle 8 a Fanovo, località di Endine Gaiano.
Giornata successiva a Cornalba, Val Serina: domenica 23 novembre, per l’81esimo anniversario del sacrificio della Brigata “Ventiquattro Maggio” di Giustizia e Libertà.
Il 25 novembre e l’1 dicembre ‘44 furono ammazzati dai fascisti 15 giovanissimi combattenti: uno degli episodi più dolorosi. Tre vennero stroncati su un autobus che scendeva a valle, gli altri mentre tentavano di fuggire sui sentieri per il monte Alben.
Commemorazione alle 8, a Zogno: ritrovo alla lapide all’ingresso del paese. Saranno omaggiate la lapide e le tombe nei cimiteri di Serina e di Cornalba. A seguire messa, interventi delle autorità tra cui Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo e di UPI – Unione delle Province d’Italia, e canti della Resistenza.
A Cantiglio, comune di Taleggio, ritrovo domenica 7 dicembre per i Partigiani trucidati la notte tra il 3 e 4 dicembre 1943. Furono presi nel sonno, ad attaccarli 150 tra fascisti e SS tedesche: chi non fu ucciso subito venne mandato nel campo di Dachau.
Inizio alle 8,30 a San Giovanni Bianco, Piazza Martiri di Cantiglio. Si sale poi alla località dell’eccidio, con deposizioni di corone e interventi, tra cui Leonardo Zanchi, Presidente di ANED Bergamo, Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, sezione di Bergamo.
Ad anticipare la giornata, venerdì 5 dicembre la presentazione del libro a fumetti La biondina della Val Taleggio. Storia di una Partigiana, realizzato dal Centro Attività Sociali di Inzago (Milano) con la sezione ANPI di Quintino di Vona. A San Giovanni Bianco, Sala polivalente via Castelli 19, ore 20,30.
“Commemorare gli eccidi partigiani significa riaffermare il valore della memoria come fondamento della democrazia – spiega Mauro Magistrati, Presidente ANPI bergamasca -. In un tempo segnato da guerre e tensioni, ricordare chi ha lottato per la libertà ci richiama al dovere di pace, convivenza e rifiuto di ogni violenza. Ed è un invito urgente a contrastare la crisi della partecipazione democratica: la Resistenza insegna che la libertà non è mai scontata, abbiamo il compito di custodirla e rinnovarla con l’impegno nella vita pubblica”.
Malga Lunga raggiungibile in auto da Gandino fino a località Teada di Valpiana, poi a piedi per circa 15 minuti – disponibile un servizio di trasporto per l’ultimo tratto. Le auto devono esibire il “Gratta e sosta” acquistabile a Gandino.
Per informazioni sito www.anpibergamo.it e canali social: facebook @anpibergamo, Instagram @anpi.provinciale.bergamo. Partecipazione sempre libera.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.






