Natale a Bergamo 2025: la magia delle feste illumina la città e anima il suo commercio

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Grazie alla sinergia tra enti pubblici, associazioni e sponsor del territorio, Bergamo si veste a festa trasformandosi in un grande palcoscenico natalizio che unisce il centro, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta. Un ampio calendario che invita a vivere la città in ogni suo angolo, celebrando la magia del Natale tra arte e iniziative per tutte le età e sostenendo il commercio di vicinato, autentico cuore pulsante dei quartieri urbani bergamaschi.

Bergamo, 18 novembre 2025  Bergamo si prepara a vivere una nuova stagione di emozioni e meraviglia con il ritorno di “Natale a Bergamo, il ricco calendario di appuntamenti promosso dal Distretto Urbano del Commercio (DUC) in collaborazione con il Comune di Bergamo e la Camera di Commercio di Bergamo.

Intervenuti alla presentazione dell’edizione 2025, tenutasi martedì 18 novembre nella sala Cutuli di Palazzo Frizzoni, Sergio Gandi, vicesindaco e assessore al commercio e cultura del Comune di Bergamo, Nicola Viscardi, manager di DUC, Distretto Urbano del Commercio di Bergamo, Paola Esposito, segretario generale CCIAA Camera di Commercio di Bergamo, Liliana Donato, direttore generale ATB, sponsor di “Natale a Bergamo” e Giuseppe Acquaroli, direttore artistico per il progetto luminarie di DUC.

Nuovi effetti ottici per l’illuminazione natalizia: un filo di luce tridimensionale accende il Sentierino

Per il Natale 2025, le luminarie di Bergamo si rinnovano con un gioco di luci ancora più suggestivo. Dopo aver sostituito lo scorso anno i tradizionali gomitoli luminosi, il Distretto Urbano del Commercio conferma le luminarie abbellite dai “Dent de lion”, le installazioni sferiche introdotte nel 2024 e ispirate al celebre soffione.
Inoltre, Il percorso luminoso sul “Sentierino” – il viale alberato del Sentierone presso il centro piacentiniano – si arricchisce quest’anno di nuovi fili luminosi tridimensionali, progettati per amplificare la diffusione della luce e rendere l’atmosfera cittadina ancora più calda e accogliente. In totale, le luminarie decoreranno 10 km di strade, tra centro città, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta.

L’accensione delle luci del Natale del DUC è prevista per domenica 23 novembre, alle ore 17:30 in Piazza Vittorio Veneto. L’illuminazione di viale Papa Giovanni XXIII è resa possibile grazie al contributo di BCC Milano. L’innovativo allestimento del Sentierino sarà invece acceso venerdì 5 dicembre, alle ore 17, con il supporto di BCC Bergamasca e Orobica, BCC Caravaggio e Cremasco e BCC Oglio e Serio. Infine, Città Alta risplenderà lunedì 24 novembre, alle ore 17, con l’accensione dell’albero di Natale in Piazza Vecchia donato da BCC Carate e Treviglio, alla quale seguirà un momento di brindisi conviviale offerto dai commercianti della Comunità delle Botteghe di Bergamo Alta.

Le conferme: il Bosco di Natale, la ruota panoramica, i mercatini e il Christmas Design

Prima grande conferma di quest’anno è il rinomato “Bosco di Natale”, l’installazione – commissionata alla paesaggista Lucia Nusiner di Studio GPT da DUC in collaborazione con Associazione Bergamo In Centro e realizzata con il sostegno di ATB, Euroconsulting Intermediazioni Assicurative, Intesa Sanpaolo e Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking – che trasforma Piazza Vittorio Veneto in un un’area dedicata alle famiglie, sinonimo di tradizione, gioia e attesa. Il cuore dell’allestimento è l’inedito Albero di Luce: una struttura alta dieci metri, realizzata con sottili cavi d’acciaio a cui sono sospese sfere colorate e fiocchi di neve luminosi. È un albero che non si tocca con mano, ma che si vive con lo sguardo e con il cuore, simbolo della sorpresa e della magia che si accende nel buio di un bosco innevato. A completare l’atmosfera, la casetta di Babbo Natale allestita grazie al contributo dell’Associazione Bergamo In Centro, che coordina l’animazione con Associazione I Pellicani, UILDM, Associazione Disabili Bergamaschi ADB, Associazione San Paolo in Bianco e Fondazione ARMR. La casetta è aperta tutti i giorni per un mese, dal 24 novembre al 24 dicembre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

 

A illuminare piazza Matteotti, la ruota panoramica, alta 32 metri, che si conferma un fiore all’occhiello del Natale a Bergamo offrendo a residenti e visitatori un’opportunità unica per poter ammirare la città dall’alto grazie al contributo dei centri ottici Oxo Bergamo. La ruota panoramica è aperta al pubblico fino al domenica 11 gennaio, tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:45. Biglietti: ingresso a 8 € per gli adulti; 6 € per i bambini sotto 1,15 m di altezza. Le persone con disabilità in carrozzina entrano gratuitamente, mentre l’accompagnatore paga il biglietto.


Sempre ai piedi della ruota panoramica, prende vita il Christmas Village organizzato da COM.A.P. Tra le 16 casette del villaggio, illuminate da due grandi archi luminosi, i visitatori possono scoprire prodotti enogastronomici, dolci tipici natalizi, articoli regalo e decorazioni. Il mercatino rimane aperto secondo gli orari indicati. Il piccolo villaggio di Natale è aperto dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, dal lunedì al mercoledì dalle ore 9 alle 20, e dal giovedì alla domenica dalle 9 alle 22.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo, la mostra diffusa Christmas Design anima la città dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026: 46 giorni di creatività che vedranno protagoniste 15 installazioni realizzate da artisti e designer sostenuti da 13 aziende locali. Il tema di quest’anno, “Il palcoscenico dell’immaginazione”, celebra la capacità di trasformare i sogni in creatività, invitando i visitatori a vivere alcuni dei luoghi simbolo della città come un grande spazio onirico dove l’arte diventa strumento di stupore e riflessione. L’esposizione è ideata dal paesaggista Maurizio Vegini e organizzata dal Distretto Urbano del Commercio.

Le iniziative del Borgo Santa Caterina

Per il Natale 2025, l’Associazione dei Commercianti di Borgo di Santa Caterina propone un programma gratuito dedicato alla cultura e alla memoria del borgo. Si parte sabato 30 novembre al CTE con “Com’era il Borgo negli anni Cinquanta”, incontro con lo scrittore Ildo Serantoni sulle trasformazioni del quartiere nel dopoguerra. Domenica 8 dicembre, sempre al CTE, saranno esposte le opere del pittore bergamasco di fama internazionale Emilio Gualandris, mentre al Santuario dell’Addolorata si terrà un concerto di pianoforte e flauto, intervallato da letture poetiche natalizie. Chiude il ciclo di appuntamenti al CTE l’appuntamento di sabato 14 dicembre con la serata  “Donne, miti e rinascite”, in cui Carlo Bombelli del Circolo dei Lettori di Colognola racconterà le figure di Atalanta, Dafne ed Euridice, donne della mitologia greca segnate dalla violenza ma capaci di rinascere, con un suggestivo parallelismo con la squadra di calcio Atalanta. Al Santuario dell’Addolorata, il Gospel Group Sorisole, ensemble femminile, proporrà un repertorio di brani gospel e natalizi in attesa delle festività.
Durante tutti gli eventi, i negozi del borgo resteranno aperti, animando le vie con arte, musica e spirito natalizio.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy