Giornata del donatore 2025: premiati gli avisini oltre quota 120 donazioni

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Otto donatori di Avis comunale Bergamo sono stati insigniti della benemerenza civica con diploma dal Comune di Bergamo per aver superato le 120 donazioni al 31 dicembre 2024. Il riconoscimento è stato conferito nel corso della 55ª Giornata del donatore, che si è svolta nel tardo pomeriggio di giovedì 20 novembre nell’aula consiliare di Palazzo Frizzoni.

 

Presenti alla cerimonia la sindaca Elena Carnevali, l’assessora alle Politiche sociali, sport, salute e longevità del Comune di Bergamo Marcella Messina, la presidente del Consiglio comunale Romina Russo e il presidente di Avis comunale Bergamo Paolo Comana. A testimoniare la vicinanza delle istituzioni e dell’intero sistema associativo anche l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco insieme a Oscar Bianchi, presidente di Avis Nazionale, Franco Cortinovis, vicepresidente vicario di Avis regionale Lombardia e Roberto Guerini, presidente di Avis provinciale Bergamo.

 

A ricevere la benemerenza sono stati il donatore della sezione Bergamo Poste Sergio Pandini e i donatori della sezione Bergamo ComunaleRoberto CalamataGiovanni CandelaGiorgio PaganiMario PiazzalungaBruna PontiGianpietro Regazzoni e Denis Valsecchi. Un riconoscimento al valore civico e alla generosità di chi, con costanza e responsabilità, contribuisce alla sostenibilità del sistema trasfusionale cittadino.

 

“Con la cerimonia di oggi – ha spiegato Elena Carnevali, sindaca di Bergamo – valorizziamo l’impegno silenzioso e straordinario di chi sceglie di donare il proprio sangue per il bene degli altri. Un ringraziamento speciale va all’Avis di Bergamo, con oltre 4.000 donatori attivi, al suo presidente Paolo Comana, per la guida appassionata e l’impegno nel promuovere una cultura del dono così radicata nella nostra comunità, e naturalmente ai protagonisti di oggi, donatori e donatrici, esempio di civismo e consapevolezza.  Ricordo che proprio quest’anno celebriamo anche i 20 anni della Legge 219 del 2005, che ha rappresentato un passaggio fondamentale per la medicina trasfusionale italiana, introducendo un sistema basato su volontarietà, gratuità, sicurezza e responsabilità, riconosciuto a livello europeo. È grazie a questo impianto normativo e al lavoro quotidiano delle associazioni che oggi il nostro Paese è autosufficiente per i globuli rossi, ma la sfida dei plasmaderivati resta aperta. Per questo è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni e rilanciare la cultura della donazione con nuove energie e strumenti di comunicazione. Donare sangue è un atto di amore civile: richiede pochi minuti, ma può salvare una vita. È un gesto che ci rende parte attiva di una rete solidale che fa davvero la differenza.”

 

“Anche quest’anno – ha dichiarato Paolo Comana, presidente di Avis comunale Bergamo – il Consiglio Comunale celebra la Giornata del Donatore conferendo la benemerenza civica ad avisini che incarnano al meglio il valore del dono. Questo riconoscimento non premia solo il numero delle loro donazioni, ma soprattutto l’esempio di cittadinanza attiva che rappresentano per tutta la comunità. Desidero, quindi, esprimere la nostra gratitudine al Comune di Bergamo per l’attenzione che riserva ai donatori e per la funzione di sensibilizzazione che iniziative come questa riescono a generare. Un ringraziamento particolare va anche ai soci che, oltre alla donazione, dedicano tempo e impegno alla cura dei donatori e alla promozione del dono: è grazie a loro che la nostra associazione mantiene viva la propria missione e i propri valori.”

 

Comana ha inoltre ricordato che nel 2026 l’Avis comunale di Bergamo celebrerà il 90° anniversario dalla fondazione, una ricorrenza che sarà l’occasione per proporre incontri e iniziative in città dedicate alla cultura del dono e volte al coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio. Sarà anche un momento per valorizzare le figure che hanno costruito la storia della sezione, tra cui il Dottor Guido Carminati, già Presidente nazionale Avis per un decennio e riconosciuto come uno dei principali artefici della crescita del sodalizio.

 

Andamento delle donazioni nel 2025

Al 15 novembre 2025 Avis comunale Bergamo conta 4.194 donatori attivi, con un incremento di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Le donazioni raccolte sono 6.489, leggermente inferiori alle 6.587 del 2024 (circa -1,5%). Il calo, in linea con la tendenza osservata a livello generale nei primi mesi dell’anno, è stato in parte recuperato grazie all’attività dei volontari impegnati nella relazione con i donatori e nelle attività di sensibilizzazione e promozione della donazione di sangue e plasma.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy