Antropologia del paesaggio e geografia leggendaria delle vallate alpine
Breno (BS) – Le montagne come luogo dell’immaginario, della leggenda e della memoria collettiva. È questo il filo conduttore del XIII Convegno I.S.T.A. – Incontri per lo Studio dei Territori Alpini, dal titolo “Alpi Immaginarie. Antropologia del paesaggio e geografia leggendaria delle vallate alpine”, che si terrà sabato 15 novembre presso il Palazzo della Cultura di Breno.
L’appuntamento, a ingresso libero, si aprirà alle ore 14:30 con l’inaugurazione dell’area libri e della sessione poster, seguita dai saluti istituzionali e dall’introduzione a cura di Ivan Faiferri, presidente della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica, e Luca Giarelli, direttore di I.S.T.A.
Il convegno offrirà una ricca serie di interventi che accompagneranno il pubblico in un viaggio simbolico attraverso le montagne delle Alpi, esplorandone il lato più intimo e mitico.
Tra le relazioni in programma:
“Draghi in Valle Camonica. Guida agli avvistamenti letterari”, a cura di Simone Signaroli dell’Ateneo di Brescia, che indagherà il ruolo delle creature fantastiche nella tradizione locale;
“Paesaggio e immaginario in Valle di Susa. Uno sguardo antropologico”, presentato da Caterina Angela Agus del CREA – Centro Ricerche EtnoAntropologiche;
“Vivere il racconto, abitare la montagna. Le leggende Walser come codice simbolico di relazione tra comunità e ambiente”, a cura dei ricercatori indipendenti Matilde Beuchod e Matteo De Lucia;
“Sovramonte, microcosmo alpino: superstizioni, spiriti e geografie del meraviglioso ai piedi delle Dolomiti”, presentato da Marta Dalla Corte dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
“Montagne sacre, erbe officinali e simboli. Etnografia di pratiche ambientali fra saperi locali ed ecologie native in Val Saviore”, con Irene Borchi (Università degli Studi di Perugia) e Italo Bigioli (Gruppo Italiano Amici della Natura – Saviore dell’Adamello, Naturfreunde Internationale).
A concludere la giornata, alle ore 18:00, un momento dedicato a domande e riflessioni collettive.
A presiedere il convegno sarà Loris Bendotti, funzionario demoetnoantropologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Milano.
Gli I.S.T.A. (Incontri per lo Studio dei Territori Alpini) nascono con l’intento di promuovere il dialogo tra studiosi, ricercatori e comunità alpine, valorizzando il patrimonio culturale, storico e ambientale delle montagne. Attraverso un approccio comparativo e interdisciplinare, l’iniziativa mira a mettere in luce temi comuni e specificità locali, rafforzando la consapevolezza sull’importanza delle tradizioni e delle risorse naturali che caratterizzano l’arco alpino.
Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire le Alpi come spazio di identità, mito e conoscenza condivisa, dove il confine tra realtà e leggenda si dissolve nel racconto collettivo delle comunità di montagna.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.















