Dopo il successo delle scorse edizioni, l’*Associazione Culturale Olive a pArte *organizza a *Lovere* *dal 29 al 31 agosto “Viva Bazzini! 2025”*, il *festival di teatro musica e arte *che riaccende la vita tra le mura di uno dei palazzi storici più importanti e affascinanti dell’*Alto Sebino*; costruito sul finire del *XVI secolo *dalla famiglia del celebre compositore bresciano *Antonio Bazzini*, oggi appartiene alla *Parrocchia S. Maria Assunta di Lovere* che lo mette a disposizione per eventi culturali e per la comunità.
Tante le attività che si susseguiranno durante i giorni: si parte *venerdì 29 agosto *alle* ore 18:00* con “*Le musiche di Bazzini in concerto”*, un tributo al celebre compositore eseguite dal *Quartetto Bazzini*. Alle *19:30* nel cortile del palazzo avrà luogo “*Lettura di poesie e fiabe contemporanee”* con *Elisa della Martire*, accompagnata dal paesaggio sonoro di *Upq*. La giornata si concluderà alle *21.00* con *“Le sfortunate avventure di Pierrot”*,**spettacolo *trilingue* con gli allievi dell’*Accademia East 15 di Londra*.
*Sabato 30 agosto* alle *ore 16:30* si terrà il laboratorio adatto a tutte le età “*Maschere in maschera!*” svolto da *Tiziana Salvini*, mentre suddiviso su due turni, alle *ore 17:30* e alle *19.00*, avrà luogo la *cena con mistero “L’amuleto maledetto”* a cura dell’*Associazione Olive a pArte*. Alle *21:30* il palco sarà dei *Pianta Stabile* per un concerto di musica dal vivo.
Il festival si conclude *domenica 31 agosto* con ancora più appuntamenti: il via alle *ore 15:30* con il *laboratorio di arte circense* per tutte le età a cura di *Spazio Circo Bergamo*, in contemporanea alla *visita guidata teatralizzata* con *Matteo Bonanni* su due turni, alle *ore 16.00* e alle *17.00*, che ci condurrà tra le meravigliose stanze di Palazzo Bazzini. Alle *17:00* gli architetti *Francesca Leto *e* Francesco Menegato *terranno invece la *conferenza di architettura sullo spazio sacro* *“E per tetto, il cielo”, *approfondimento sugli edifici sacri e sulle loro particolarità. Durante la cena, alle *ore 19:30*, si esibiranno con musica dal vivo gli *Acoustic Two*. A concludere infine, alle *ore 21.00* e sempre a cura di *Spazio Circo Bergamo*, ci sarà lo spettacolo cabaret di circo contemporaneo “*Circo in filastrocche”*.
Per tutta la durata del festival sarà presente il *servizio bar e cucina*, oltre che la mostra artistica* Studio Abraxas* a cura dello scultore Marco Dotti, dell’illustratrice Lentilla, della pittrice Sabrina Dordoni e dei fotografi Thomas Pagani e Giulia Frump.
/«Viva Bazzini! è orami diventato un festival consolidato, e ogni anno ci permette di portare a palazzo tante proposte in linea con lo spirito della nostra Associazione, ovvero attività culturali legate al territorio e gratuite per tutti. – /ha spiegato il presidente dell’Associazione Olive a pArte, *Andrea Cottinelli */– Grazie anche alle numerose collaborazioni con fondazioni e enti locali, riusciamo anche quest’anno a far rivivere il Palazzo per tre giorni, creando occasioni per valorizzarlo. Da qui nasce anche l’idea della conferenza “/E per tetto, il cielo/”, con l’intenzione di riportare l’attenzione sui tanti edifici storici presenti sul nostro territorio attraverso la lente dello spazio sacro.»/
L’evento è organizzato in collaborazione con la *Parrocchia di Lovere*, con il patrocinio del *Comune di Lovere*, con il contributo economico di *Fondazione della Comunità Bergamasca *e *Fondazione ASM gruppo a2a*.
Tante le attività che si susseguiranno durante i giorni: si parte *venerdì 29 agosto *alle* ore 18:00* con “*Le musiche di Bazzini in concerto”*, un tributo al celebre compositore eseguite dal *Quartetto Bazzini*. Alle *19:30* nel cortile del palazzo avrà luogo “*Lettura di poesie e fiabe contemporanee”* con *Elisa della Martire*, accompagnata dal paesaggio sonoro di *Upq*. La giornata si concluderà alle *21.00* con *“Le sfortunate avventure di Pierrot”*,**spettacolo *trilingue* con gli allievi dell’*Accademia East 15 di Londra*.
*Sabato 30 agosto* alle *ore 16:30* si terrà il laboratorio adatto a tutte le età “*Maschere in maschera!*” svolto da *Tiziana Salvini*, mentre suddiviso su due turni, alle *ore 17:30* e alle *19.00*, avrà luogo la *cena con mistero “L’amuleto maledetto”* a cura dell’*Associazione Olive a pArte*. Alle *21:30* il palco sarà dei *Pianta Stabile* per un concerto di musica dal vivo.
Il festival si conclude *domenica 31 agosto* con ancora più appuntamenti: il via alle *ore 15:30* con il *laboratorio di arte circense* per tutte le età a cura di *Spazio Circo Bergamo*, in contemporanea alla *visita guidata teatralizzata* con *Matteo Bonanni* su due turni, alle *ore 16.00* e alle *17.00*, che ci condurrà tra le meravigliose stanze di Palazzo Bazzini. Alle *17:00* gli architetti *Francesca Leto *e* Francesco Menegato *terranno invece la *conferenza di architettura sullo spazio sacro* *“E per tetto, il cielo”, *approfondimento sugli edifici sacri e sulle loro particolarità. Durante la cena, alle *ore 19:30*, si esibiranno con musica dal vivo gli *Acoustic Two*. A concludere infine, alle *ore 21.00* e sempre a cura di *Spazio Circo Bergamo*, ci sarà lo spettacolo cabaret di circo contemporaneo “*Circo in filastrocche”*.
Per tutta la durata del festival sarà presente il *servizio bar e cucina*, oltre che la mostra artistica* Studio Abraxas* a cura dello scultore Marco Dotti, dell’illustratrice Lentilla, della pittrice Sabrina Dordoni e dei fotografi Thomas Pagani e Giulia Frump.
/«Viva Bazzini! è orami diventato un festival consolidato, e ogni anno ci permette di portare a palazzo tante proposte in linea con lo spirito della nostra Associazione, ovvero attività culturali legate al territorio e gratuite per tutti. – /ha spiegato il presidente dell’Associazione Olive a pArte, *Andrea Cottinelli */– Grazie anche alle numerose collaborazioni con fondazioni e enti locali, riusciamo anche quest’anno a far rivivere il Palazzo per tre giorni, creando occasioni per valorizzarlo. Da qui nasce anche l’idea della conferenza “/E per tetto, il cielo/”, con l’intenzione di riportare l’attenzione sui tanti edifici storici presenti sul nostro territorio attraverso la lente dello spazio sacro.»/
L’evento è organizzato in collaborazione con la *Parrocchia di Lovere*, con il patrocinio del *Comune di Lovere*, con il contributo economico di *Fondazione della Comunità Bergamasca *e *Fondazione ASM gruppo a2a*.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.