(Adnkronos) – L'agricoltura del futuro, tra sostenibilità e digitalizzazione, è al centro del dibattito promosso dall'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI). L'associazione presenta il convegno "Innovazione e Agritech: istituzioni e imprese a confronto", in programma, presso lo spazio Europe Experience “David Sassoli” a Roma. L'iniziativa si propone come un'occasione cruciale per delineare nuove prospettive di crescita e valorizzare le pratiche all'avanguardia nel settore. L'obiettivo dichiarato è quello di favorire sinergie strategiche e supportare attivamente la transizione del settore agritech in Italia. Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI, ha sottolineato la portata strategica dell'incontro: “L’agritech rappresenta una frontiera strategica per il futuro del nostro Paese. Con questo convegno intendiamo creare un ponte tra istituzioni, imprese e ricerca, promuovendo un dialogo costruttivo per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione. Vogliamo dare voce alle eccellenze italiane, valorizzando soluzioni all’avanguardia che possano guidare la trasformazione del settore agricolo verso un futuro più digitale e sostenibile.” Il Manifesto Agritech e il Panel di Esperti Un momento centrale della conferenza sarà la presentazione del Manifesto Agritech, un documento promosso dai giovani innovatori per tracciare una visione condivisa. A garantire l'autorevolezza del confronto è la lista dei relatori, che copre l'intero spettro di stakeholder del settore. Il panel include figure istituzionali di alto profilo come Maurizio Martina (Deputy Director-General FAO, già Ministro dell’Agricoltura), gli Onorevoli Cristina Guarda, Stefano Bonaccini e Camilla Laureti (tutti membri della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale), oltre al Senatore Bartolomeo Amidei (Presidente Intergruppo Parlamentare Innovazione) e Carlo Corazza (Direttore degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia). Il dialogo sarà arricchito dai contributi del mondo della ricerca, rappresentato da Alessandro Coppola (Direttore Trasferimento Tecnologico ENEA), Raffaella Maria Balestrini (Direttore CNR-IBBR), Anna Barra Caracciolo (Dirigente di Ricerca CNR-IRSA) e Manuel Catalano (Ricercatore IIT). La prospettiva dell'industria e delle associazioni di categoria vedrà l'intervento di Riccardo Di Stefano (Delegato Confindustria open innovation), Giovanni Gioia (Presidente Confagricoltura Giovani Impresa), Enrico Parisi (Delegato Coldiretti Giovani Impresa), Paolo Giannelli (Public Affairs & Sustainability Manager, Bayer) e Domenico Lopriore (Head of Competence Center Open Innovation Sella). L’evento rappresenta dunque un momento di confronto strategico cruciale per delineare la rotta dell’agritech italiano, promuovendo l'innovazione e la collaborazione tra i principali attori della filiera. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.