Al cinema IMMAGINI RITROVATE in PELLICOLE cine-amatori bergamaschi 1920/1980

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Dal privato al collettivo, dalla cinepresa di casa al grande schermo: Archivio Cinescatti, archivio regionale del film amatoriale e di famiglia, dimostra come le immagini possano sempre trovare nuova vita, anche se vengono dal passato.  
Nel biennio 2022 e 2023, nell’ambito della Capitale della Cultura 2023, l’Archivio di Lab 80 film ha recuperato tra Bergamo e Brescia più di mille bobine girate tra gli anni ‘20 e ‘80 del Novecento: filmati amatoriali inediti, realizzati in contesti di svago come matrimoni, vacanze in famiglia, feste cittadine o di paese.

Immagini dimenticate che sono state restaurate, digitalizzate e catalogate, per poi essere restituite gratuitamente ai proprietari, nuovamente visibili con gli odierni dispositivi. 
Dalle raccolte è nato un nuovo progetto, che permetterà al pubblico di vedere le immagini ritrovate sul grande schermo: l’appuntamento è a Brescia venerdì 28 novembre, alle 21 al Cinema Nuovo Eden, e a Bergamo mercoledì 10 dicembre, alle 21 al cinema Lo Schermo Bianco.

Siamo Archivio. Un esperimento di catalogazione partecipata”, questo il nome del progetto, permetterà di scoprire un’ampia selezione dei filmati, con ‘paesaggi sonori’ realizzati ad hoc dagli studenti dell’Università di Bergamo impegnati nella radio web UniBg OnAir.  
Ma spettatori e spettatrici, oltre a guardare e ascoltare, potranno anche scrivere e condividere i ricordi e le emozioni che le immagini suscitano in loro, affidandoli all’Archivio.

Un modo per fare sì che la memoria privata diventi condivisa – spiega Giulia Castelletti, responsabile di Archivio Cinescatti -. È il senso del nostro lavoro: ritrovare narrazioni del passato, nate da passioni personali, e trasformarle in memoria inedita e collettiva del territorio. Così l’Archivio diventa luogo di incontro anche tra generazioni diverse”. 

Le testimonianze scritte dagli spettatori saranno poi consegnate alle persone con disabilità e fragilità del laboratorio artistico espressivo “Tantemani” di Cooperativa Patronato San Vincenzo: con la guida dell’artista Barbara Boiocchi, stanno lavorando alla realizzazione di cartoline grafiche ispirate alle immagini delle pellicole, che saranno diffuse nei prossimi mesi.

Su un lato si troveranno i disegni emersi dal laboratorio, accostati a estratti dei ricordi scritti dagli spettatori al cinema, sull’altro ci sarà un QR Code attraverso cui si potranno vedere su smartphone i filmati originali ritrovati.  
Invitiamo tutte e tutti a partecipare – aggiunge Alessandra Beltrame di Cinescatti -. Non è solo un’occasione per vedere filmati storici affascinanti ma anche per ritrovare ricordi che sono di tutti noi e pensavamo dimenticati”. 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione: per Brescia telefono 030 8174200 oppure email cup@bresciamusei.comper Bergamo email cinescatti@lab80.it. 

Siamo Archivio. Un esperimento di catalogazione partecipata è un progetto di Archivio Cinescatti di Lab 80 film. In collaborazione con UniBg OnAir, Fondazione Brescia Musei – Cinema Nuovo Eden, Tantemani un progetto di Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo e Fondazione Luigi Micheletti. Con la collaborazione del Comune di Brescia e il contributo di AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale, Direzione Generale Cultura – Regione Lombardia.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy